Martedì 24 agosto prende il via, nella meravigliosa cornice del Castello Longobardo di Tufara, la prima edizione di “TuFARE Musica”, una mini rassegna di concerti organizzata dalla Proloco con il patrocinio del Comune di Tufara. Due serate all’insegna della musica classica per far vivere la magia dell’incontro tra la musica e la bellezza dei luoghi, con concerti dedicati ad un ampio pubblico che utilizzano come palcoscenico l’ambientazione suggestiva della fortezza longobarda che domina il vecchio borgo. Il ciclo “TuFARE Musica” vuole essere un invito a conoscere paesaggi e atmosfere dal sapore antico in un viaggio musicale alla scoperta dei grandi compositori europei, che punta alla valorizzazione del territorio e all’accoglienza, offrendo alla cittadinanza un momento di leggerezza dopo un periodo di estrema difficoltà. Una ritrovata occasione di socialità e di intrattenimento di qualità con due appuntamenti, tutti di alto livello e tutti all’aperto, per garantire il massimo rispetto delle disposizioni anti-contagio. Gli artisti saranno ospitati nelle case del borgo antico, messe a disposizione dagli abitanti e dagli emigranti residenti all’estero, nella calma e nella tranquillità della campagna molisana. Il Borgo, così, adotta l’arte, avviando un processo di scambio e simbiosi; perché la tradizione e il passato – come tessiture di esperienza e come fonte di insegnamento – vanno conservati, difesi e inventati, di nuovo, in ogni epoca. Una Tufara che si “apre” a tutti coloro che vogliono trascorrere un po’ del proprio tempo assaporando musica e bellezza in uno spirito di sana comunità. Primo appuntamento in calendario è per martedì 24 agosto alle ore 21. Ad esibirsi il chitarrista Iames Santi in un concerto dedicato alla Spagna e ai musicisti latino-americani con musiche di Tàrrega, Albéniz, Barrios, Lauro, Piazzolla e Villa Lobos. Giovedì 26 agosto, sempre alle ore 21, le terrazze della fortezza Longobarda ospiteranno un trio d’archi composto dalle giovanissime sorelle musiciste Penelope e Demetra Maini, la prima violinista e la più piccola violoncellista, affiancate dal noto musicista, direttore d’orchestra, compositore violinista italiano, Valentino Corvino. In programma musiche di Mozart, Haydn, Bach, Schubert, Pachelbell. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito. In caso di maltempo si terranno nella Chiesa dei SS.Apostoli Pietro e Paolo
giovedì 4 Settembre 2025 - 08:04:28 PM
News
- Danni maltempo in Basso Molise, perdite fino all’80%. Coldiretti: “Assicurare le colture”
- Auto contro albero, gravi due ragazze molisane
- Politiche innovative per il cibo, il Comune di Campobasso a Liegi al workshop Cleverfood
- Stellantis, la deputata Chiara Appendino incontra i lavoratori a Termoli
- Guardia di Finanza, il Maggiore Raffaele Fiore è il nuovo comandante del Gruppo di Isernia
- Cade in un pozzo, gattino tratto in salvo dai Vigili del Fuoco
- Legione Carabinieri: Antonino Neosi trasferito al Comando Generale dell’Arma, visita e saluto ai militari a Isernia
- Palazzo San Giorgio, visita del Console Generale degli Stati Uniti a Napoli