Nell’ambito dei controlli mirati al contrasto della contraffazione ed il commercio illecito di giocattoli, il NAS di Campobasso, operante sull’intero territorio regionale, a seguito di attività ispettiva presso due attività commerciali gestite da cittadini di nazionalità cinese, operanti nei due capoluoghi di provincia, hanno proceduto al sequestro di 350 confezioni di giocattoli ed accessori tipici della festività di “Halloween”, non certificati con marchio “CE” e privi di etichetta in lingua italiana; quindi non rispondenti ai requisiti di sicurezza e buona fabbricazione imposte dalle norme comunitarie. La commercializzazione di tali giocattoli rappresenta un potenziale pericolo per gli utilizzatori in quanto la marcatura “CE” certifica la sicurezza dei giocattoli dal punto di vista della loro conformità ai requisiti imposti dalla vigente normativa in termini di qualità dei materiali utilizzati e criteri costruttivi. Sono stati sequestrati, inoltre, presso rivendite ubicate a Termoli e Isernia, 305 confezioni di cosmetici (deodoranti e profumi) le cui confezioni non riportavano alcuna indicazione in lingua italiana come previsto dalla vigente normativa. Nel complesso sono state elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di € 24.000.
giovedì 18 Settembre 2025 - 12:36:52 PM
News
- Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
- Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
- L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
- Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
- Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità