venerdì 9 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Caprioli bloccati nel canale di alimentazione della centrale elettrica, salvati dai Vigili del Fuoco. FOTO

    Caprioli bloccati nel canale di alimentazione della centrale elettrica, salvati dai Vigili del Fuoco. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Al via la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro”: nomi di rilievo di narrativa e saggistica. Si parte con Andrej Longo

    Al via la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro”: nomi di rilievo di narrativa e saggistica. Si parte con Andrej Longo

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Referendum, Landini a Campobasso: “Votare è un diritto ma qualcuno teme la democrazia. Condizioni lavoro peggiorate”

    Referendum, Landini a Campobasso: “Votare è un diritto ma qualcuno teme la democrazia. Condizioni lavoro peggiorate”

    Branco di cinghiali tra le auto e le case in via Campania: sempre più “coinquilini” dei campobassani. VIDEO

    Cinghiali, topi e degrado. De Benedittis: “Campobasso non è Forte, è sporca”

    “Amichevolmente nemiche”, lo spettacolo di beneficenza di Inner Wheel Club raccoglie 2.500 euro per i Giovani Diabetici molisani

    “Amichevolmente nemiche”, lo spettacolo di beneficenza di Inner Wheel Club raccoglie 2.500 euro per i Giovani Diabetici molisani

  • Isernia
    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Vigili del Fuoco, visita della scuola primaria di Pietracatella al Comando provinciale di Isernia. FOTO

    Vigili del Fuoco, visita della scuola primaria di Pietracatella al Comando provinciale di Isernia. FOTO

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Calcio, il Campobasso saluta Prosperi e Mignemi. Rizzetta: “Entro tre anni vogliamo la B”

    Calcio, il Campobasso saluta Prosperi e Mignemi. Rizzetta: “Entro tre anni vogliamo la B”

    Il Campobasso ospita il Pineto, Prosperi: “Hanno calciatori di livello. Noi teniamo alta la concentrazione”. VIDEO

    Rizzetta incontra Prosperi, il mister rossoblù ai saluti. Via anche il ds

    Serie C. Un Campobasso già salvo chiude con un ko a Pescara: all’Adriatico finisce 3-0. VIDEO

    Serie C. Un Campobasso già salvo chiude con un ko a Pescara: all’Adriatico finisce 3-0. VIDEO

    Basket. Termina tra gli applausi la stagione della Magnolia: il Venezia passa all’Arena, stop rossobù alla gara 4 della semifinale scudetto

    Basket. Termina tra gli applausi la stagione della Magnolia: il Venezia passa all’Arena, stop rossobù alla gara 4 della semifinale scudetto

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Caprioli bloccati nel canale di alimentazione della centrale elettrica, salvati dai Vigili del Fuoco. FOTO

    Caprioli bloccati nel canale di alimentazione della centrale elettrica, salvati dai Vigili del Fuoco. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Al via la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro”: nomi di rilievo di narrativa e saggistica. Si parte con Andrej Longo

    Al via la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro”: nomi di rilievo di narrativa e saggistica. Si parte con Andrej Longo

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Finanza: alcol di contrabbando sequestrato, rilevate sostanze pericolose per la salute umana. Denunciato il responsabile

    Referendum, Landini a Campobasso: “Votare è un diritto ma qualcuno teme la democrazia. Condizioni lavoro peggiorate”

    Referendum, Landini a Campobasso: “Votare è un diritto ma qualcuno teme la democrazia. Condizioni lavoro peggiorate”

    Branco di cinghiali tra le auto e le case in via Campania: sempre più “coinquilini” dei campobassani. VIDEO

    Cinghiali, topi e degrado. De Benedittis: “Campobasso non è Forte, è sporca”

    “Amichevolmente nemiche”, lo spettacolo di beneficenza di Inner Wheel Club raccoglie 2.500 euro per i Giovani Diabetici molisani

    “Amichevolmente nemiche”, lo spettacolo di beneficenza di Inner Wheel Club raccoglie 2.500 euro per i Giovani Diabetici molisani

  • Isernia
    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Vigili del Fuoco, visita della scuola primaria di Pietracatella al Comando provinciale di Isernia. FOTO

    Vigili del Fuoco, visita della scuola primaria di Pietracatella al Comando provinciale di Isernia. FOTO

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Calcio, il Campobasso saluta Prosperi e Mignemi. Rizzetta: “Entro tre anni vogliamo la B”

    Calcio, il Campobasso saluta Prosperi e Mignemi. Rizzetta: “Entro tre anni vogliamo la B”

    Il Campobasso ospita il Pineto, Prosperi: “Hanno calciatori di livello. Noi teniamo alta la concentrazione”. VIDEO

    Rizzetta incontra Prosperi, il mister rossoblù ai saluti. Via anche il ds

    Serie C. Un Campobasso già salvo chiude con un ko a Pescara: all’Adriatico finisce 3-0. VIDEO

    Serie C. Un Campobasso già salvo chiude con un ko a Pescara: all’Adriatico finisce 3-0. VIDEO

    Basket. Termina tra gli applausi la stagione della Magnolia: il Venezia passa all’Arena, stop rossobù alla gara 4 della semifinale scudetto

    Basket. Termina tra gli applausi la stagione della Magnolia: il Venezia passa all’Arena, stop rossobù alla gara 4 della semifinale scudetto

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto
Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
0

La Pro Loco “E. Cirese” di Fossalto è lieta di annunciare che è in fase di preparazione un calendario di...

Leggi tutto
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025
“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia

“Ciarlatani”, Silvio Orlando chiude la stagione degli spettacoli al Teatro Savoia

9 Aprile 2025
A Mirabello Sannitico presentazione del libro “Vincenzo De Feo. Un ammiraglio molisano” di Massimo Vitale

A Mirabello Sannitico presentazione del libro “Vincenzo De Feo. Un ammiraglio molisano” di Massimo Vitale

9 Aprile 2025
Nuova sede Sea, l’Anticorruzione vuole vederci chiaro: aperto un fascicolo. M5S: “Sprecati soldi pubblici”

SEA Spa comunica l’attivazione del nuovo Numero Verde per il Pronto Intervento H24

5 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Polizia Locale, bilancio di un anno: 228 incidenti, la strada meno “sicura” è via Crispi. Il 40% degli interventi per sosta vietata

Celebrato il Patrono, San Sebastiano Martire, nella chiesa di San Giorgio

Polizia Locale, bilancio di un anno: 228 incidenti, la strada meno “sicura” è via Crispi. Il 40% degli interventi per sosta vietata
20 Gennaio 2022
in Attualità, Campobasso
0

Sono 228 i sinistri stradali rilevati dalla Polizia di Campobasso in un anno. La strada dove se ne sono registrati di più (17) è via Crispi, in particolare all’altezza del noto incrocio pericoloso con via Insorti d’Ungheria. Il 40% degli interventi è stato necessario per motivi legati a sosta vietata e intralcio alla circolazione. Sono state 2.190 le pattuglie impiegate, 11.865 i verbali elevati per violazioni al Codice della Strada, 16 le denunce-querele, 43 le dichiarazioni di smarrimento, 36 le deleghe di indagine. E’ di circa 600mila l’importo delle sanzioni elevate, riscosso – spese comprese – per circa la metà. Sono solo alcuni dei dati forniti – a margine della celebrazione questa mattina del Patrono, San Sebastiano Martire, all’interno della chiesa di San Giorgio – da parte del Comandante Luigi Greco che ha tracciato il bilancio di un anno di attività, il 2021, che ha costituito il 150esimo dalla fondazione del Corpo della Polizia Locale. (dati e tabelle in basso)


Il messaggio del sindaco, Gravina.
“Il giorno in cui si festeggia il patrono della Polizia Municipale è, non solo figurativamente e simbolicamente, il momento ideale per ringraziare gli uomini e le donne che fanno parte del corpo della Polizia Locale di Campobasso potendo guardarli tutti negli occhi. Questo giorno e questa cerimonia, della quale ringrazio il comandante Luigi Greco che l’ha voluta e che ne ha curato con attenzione i particolari organizzativi insieme ai suoi agenti, è un incontro che come amministrazione vogliamo diventi fisso nel tempo, perché rappresenta il riconoscimento, seppur minimo, al lavoro, alla dedizione e ai sacrifici che, in special modo in questo lunghissimo periodo pandemico, i rappresentanti del corpo della Polizia Municipale hanno messo in mostra quotidianamente.

Quanto sia radicato l’impegno degli agenti della Polizia Municipale nella nostra comunità è reso indiscutibilmente palpabile anche dalla storia. Sono infatti trascorsi ad oggi ben 150 anni da quel lontano 1871, data in cui venne ufficialmente istituita la “Guardia di Polizia Municipale della Città di Campobasso” e da allora, l’evoluzione naturale del servizio offerto alla nostra città, ha fatto sì che ciò che sta alla base della capacità dei nostri agenti sia sempre più frutto di una relazione sociale coltivata con ogni singolo cittadino, nel rispetto reciproco dei propri rispettivi ruoli e dei propri diritti e doveri. Il senso di appartenenza alla città di ognuno dei nostri agenti è vivo, palpitante e dimostrato dall’orgoglio con il quale indossano la divisa per offrire il proprio lavoro, le proprie competenze e la propria sensibilità alla cura della sicurezza collettiva.

La perfetta sintesi collaborativa che si è realizzata e rafforzata nel tempo con la Prefettura cittadina, la Questura e le tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio, ha contribuito, nei momenti più complicati di questa stagione pandemica, a rendere la nostra città più tranquilla e informata su tutte le ordinanze e i decreti che si sono, per forza di cose, dovuti necessariamente susseguire nel tempo. Ringrazio il comandante Luigi Greco e con lui tutti i suoi agenti per il servizio che rendono ogni giorno a tutti noi, li ringrazio a nome dell’Amministrazione e a nome dell’intera cittadinanza che, posso assicurarvelo, vi apprezza per il lavoro duro e a volte scomodo che siete chiamati a svolgere. Auguri alla nostra Polizia Municipale.”

Il messaggio del Comandante della Polizia Locale, Greco.
“Signor Sindaco, Autorità, colleghi, gentili ospiti. Grazie per essere qui a condividere con la famiglia della Polizia Municipale questa celebrazione che ho voluto “riprendere” con grande piacere, a poco più di un anno dal mio insediamento, per testimoniare il forte legame che unisce il Corpo dei Vigili Urbani alla Città. Cerimonia, quella di oggi, resa ancora più significativa perché il Corpo della Polizia Municipale che ho l’onore di dirigere festeggia il prestigioso traguardo dei 150 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1871, allorquando fu ufficialmente istituita la “Guardia di Polizia Municipale della Città di Campobasso”. La Festa di San Sebastiano, Patrono delle Polizie Municipali d’Italia, consente di ripercorrere il cammino compiuto nell’anno appena trascorso e di rendicontare le attività svolte, tracciandone un bilancio. Non tanto in termini di cifre (che pure risultano importanti nel nostro lavoro) quanto dal punto di vista di ciò che siamo stati capaci di “costruire” con la personale e quotidiana dedizione al fare, nel corso di un intero anno.

Un anno di impegno, di sacrificio, di aspettative, anche di delusioni e a volte di amarezze, vissuto nella convinzione di avere sempre svolto il proprio compito con grande fermezza, con spirito di servizio e dedizione, con professionalità e motivazione, fronteggiando sempre e comunque ogni difficoltà che si è presentata. Tra tutte, quella di dover (continuare a) svolgere il proprio lavoro con la paura del virus, del contagio da COVID-19, della pandemia ancora tristemente attuale. Ma, di certo, nel novero delle difficoltà sembra ragionevole rappresentare quella legata alla necessità di (poter) avere una sede del Comando nuova, moderna e funzionale, espressione anche visiva di un presidio confortevole, sicuro e dignitoso per un capoluogo di Regione. A ciò non può non aggiungersi la grave carenza di organico che affligge oramai da diversi anni il Corpo di Polizia Municipale, sotto dimensionato rispetto allo sviluppo e all’importanza della Città di Campobasso, all’estensione del territorio, alla crescita della popolazione, alle innumerevoli incombenze ed agli articolati compiti ai quali il Corpo di Polizia Municipale deve far fronte quotidianamente. Alla Polizia Municipale, infatti, nella sua variegata veste operativa (anche ed in particolare al fianco dell’Amministrazione comunale) vengono affidati sempre più numerosi ed impegnativi compiti.

Tra questi, oltre a quello universalmente riconosciuto di essere “il principale regolatore della vita di tutti i giorni nello spazio pubblico delle città e nel territorio” (Cfr. dichiarazione congiunta Forum italiano per la sicurezza urbana del 5 ottobre 2007), quello di comprendere i bisogni di sicurezza che animano i cittadini, di dare risposte concrete alla loro personale percezione di sicurezza, modificando ed adeguando la propria organizzazione a questa che è una vera priorità, la percezione della sicurezza appunto, svolgendo a pieno quel “ruolo sociale”, oltre che di servizio, che da sempre caratterizza quotidianamente il sentire ed il vivere la propria funzione di appartenente alla polizia municipale tra la gente. Ritornando, prima della chiusura, alla odierna celebrazione che non vuole in alcun modo essere autocelebrazione ma che deve anche tener conto dei numeri prodotti nel corso di quest’anno, desidero sottolineare l’impegno che è stato profuso da tutti i miei collaboratori nel rispondere prontamente ed in modo adeguato alla richiesta, proveniente da molti ed in particolare da chi vi parla, di maggiore incisività, non solo visiva, nel corso delle attività di servizio su strada, di maggiore presenza, di maggiore dialogo con i cittadini e di maggiore sforzo nel progetto di recupero di un rapporto di reciproca stima e fiducia con gli stessi.

Eviterò l’esposizione minuziosa dei dati relativi all’attività istituzionale del Corpo nel corso del 2021, per la quale rimando all’esame della pubblicazione che è stata approntata in modo frenetico ancorché esaustiva (nel perfetto stile che precede ogni anno la ricorrenza di San Sebastiano, caratterizzata appunto, da sempre e ad ogni latitudine, da preparativi frenetici), con la quale ripercorrere in modo sintetico un intero anno di servizio al servizio della Città. Ringrazio, per questo, chi mi ha concesso di presentare questi dati e, con loro, tutti i miei collaboratori che hanno consentito di raggiungere ottimi risultati in termini non solo numerici. A loro, agli uomini e alle donne del Corpo di Polizia Municipale che mi onoro di rappresentare, rivolgo il mio ringraziamento per il fattivo impegno, per la qualità e la quantità dei risultati conseguiti, per la disponibilità dimostratami sempre in ogni frangente, per la fiducia riposta nella mia persona, per la volontà mostrata nel superare momenti di difficoltà o d’incomprensione, espressione e testimonianza di un confronto sincero al quale non mi sono mai sottratto e che caratterizza il costante dialogo alla base del nostro rapporto.

In ultimo, desidero rivolgere un caro saluto ai Luogotenenti DI FROSCIA e SCALA che, nel 2021, hanno raggiunto il meritato traguardo della pensione, dopo oltre quarant’anni di servizio e a coloro che si apprestano a farlo in questo 2022. Con loro, rivolgo un pensiero a quei Vigili che non ho avuto il privilegio di conoscere ma che continuano a vivere nel costante ricordo dei loro familiari e di tutti quei colleghi che ne hanno apprezzato qualità morali ed umane, significandomi il loro orgoglio e la loro dignità nell’indossare la divisa della Polizia Municipale di Campobasso. A voi tutti ancora grazie per aver accolto il mio invito.”





Correlati Articoli

Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste
Amministrativa

Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

9 Maggio 2025
Giornata in memoria delle vittime del terrorismo, Gravina: “Ribadire valori morali e democratici del nostro Stato”
Attualità

Rivera e Moro, 47 anni fa lo stesso tragico destino. Roberti: “Loro memoria è per noi eredità viva”

9 Maggio 2025
Patriciello: “Io, l’unico che può rappresentare il Molise in Europa. Il prossimo parlamento sarà spartiacque tra passato e futuro”
Attualità

Festa dell’Europa, Patriciello: “L’Ue riconosca gli errori degli ultimi anni e cambi rotta”

9 Maggio 2025
Lo statunitense Robert Prevost è il nuovo Papa, si chiamerà Leone XIV
Attualità

Lo statunitense Robert Prevost è il nuovo Papa, si chiamerà Leone XIV

8 Maggio 2025

In vetrina

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025
Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”
Attualità

Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

8 Marzo 2025

METEO

Campobasso
venerdì, Maggio 9, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Polizia Locale, bilancio di un anno: 228 incidenti, la strada meno “sicura” è via Crispi. Il 40% degli interventi per sosta vietata

Celebrato il Patrono, San Sebastiano Martire, nella chiesa di San Giorgio

Polizia Locale, bilancio di un anno: 228 incidenti, la strada meno “sicura” è via Crispi. Il 40% degli interventi per sosta vietata
20 Gennaio 2022
in Attualità, Campobasso
0
CondividiInviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Sono 228 i sinistri stradali rilevati dalla Polizia di Campobasso in un anno. La strada dove se ne sono registrati di più (17) è via Crispi, in particolare all’altezza del noto incrocio pericoloso con via Insorti d’Ungheria. Il 40% degli interventi è stato necessario per motivi legati a sosta vietata e intralcio alla circolazione. Sono state 2.190 le pattuglie impiegate, 11.865 i verbali elevati per violazioni al Codice della Strada, 16 le denunce-querele, 43 le dichiarazioni di smarrimento, 36 le deleghe di indagine. E’ di circa 600mila l’importo delle sanzioni elevate, riscosso – spese comprese – per circa la metà. Sono solo alcuni dei dati forniti – a margine della celebrazione questa mattina del Patrono, San Sebastiano Martire, all’interno della chiesa di San Giorgio – da parte del Comandante Luigi Greco che ha tracciato il bilancio di un anno di attività, il 2021, che ha costituito il 150esimo dalla fondazione del Corpo della Polizia Locale. (dati e tabelle in basso)


Il messaggio del sindaco, Gravina.
“Il giorno in cui si festeggia il patrono della Polizia Municipale è, non solo figurativamente e simbolicamente, il momento ideale per ringraziare gli uomini e le donne che fanno parte del corpo della Polizia Locale di Campobasso potendo guardarli tutti negli occhi. Questo giorno e questa cerimonia, della quale ringrazio il comandante Luigi Greco che l’ha voluta e che ne ha curato con attenzione i particolari organizzativi insieme ai suoi agenti, è un incontro che come amministrazione vogliamo diventi fisso nel tempo, perché rappresenta il riconoscimento, seppur minimo, al lavoro, alla dedizione e ai sacrifici che, in special modo in questo lunghissimo periodo pandemico, i rappresentanti del corpo della Polizia Municipale hanno messo in mostra quotidianamente.

Quanto sia radicato l’impegno degli agenti della Polizia Municipale nella nostra comunità è reso indiscutibilmente palpabile anche dalla storia. Sono infatti trascorsi ad oggi ben 150 anni da quel lontano 1871, data in cui venne ufficialmente istituita la “Guardia di Polizia Municipale della Città di Campobasso” e da allora, l’evoluzione naturale del servizio offerto alla nostra città, ha fatto sì che ciò che sta alla base della capacità dei nostri agenti sia sempre più frutto di una relazione sociale coltivata con ogni singolo cittadino, nel rispetto reciproco dei propri rispettivi ruoli e dei propri diritti e doveri. Il senso di appartenenza alla città di ognuno dei nostri agenti è vivo, palpitante e dimostrato dall’orgoglio con il quale indossano la divisa per offrire il proprio lavoro, le proprie competenze e la propria sensibilità alla cura della sicurezza collettiva.

La perfetta sintesi collaborativa che si è realizzata e rafforzata nel tempo con la Prefettura cittadina, la Questura e le tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio, ha contribuito, nei momenti più complicati di questa stagione pandemica, a rendere la nostra città più tranquilla e informata su tutte le ordinanze e i decreti che si sono, per forza di cose, dovuti necessariamente susseguire nel tempo. Ringrazio il comandante Luigi Greco e con lui tutti i suoi agenti per il servizio che rendono ogni giorno a tutti noi, li ringrazio a nome dell’Amministrazione e a nome dell’intera cittadinanza che, posso assicurarvelo, vi apprezza per il lavoro duro e a volte scomodo che siete chiamati a svolgere. Auguri alla nostra Polizia Municipale.”

Il messaggio del Comandante della Polizia Locale, Greco.
“Signor Sindaco, Autorità, colleghi, gentili ospiti. Grazie per essere qui a condividere con la famiglia della Polizia Municipale questa celebrazione che ho voluto “riprendere” con grande piacere, a poco più di un anno dal mio insediamento, per testimoniare il forte legame che unisce il Corpo dei Vigili Urbani alla Città. Cerimonia, quella di oggi, resa ancora più significativa perché il Corpo della Polizia Municipale che ho l’onore di dirigere festeggia il prestigioso traguardo dei 150 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1871, allorquando fu ufficialmente istituita la “Guardia di Polizia Municipale della Città di Campobasso”. La Festa di San Sebastiano, Patrono delle Polizie Municipali d’Italia, consente di ripercorrere il cammino compiuto nell’anno appena trascorso e di rendicontare le attività svolte, tracciandone un bilancio. Non tanto in termini di cifre (che pure risultano importanti nel nostro lavoro) quanto dal punto di vista di ciò che siamo stati capaci di “costruire” con la personale e quotidiana dedizione al fare, nel corso di un intero anno.

Un anno di impegno, di sacrificio, di aspettative, anche di delusioni e a volte di amarezze, vissuto nella convinzione di avere sempre svolto il proprio compito con grande fermezza, con spirito di servizio e dedizione, con professionalità e motivazione, fronteggiando sempre e comunque ogni difficoltà che si è presentata. Tra tutte, quella di dover (continuare a) svolgere il proprio lavoro con la paura del virus, del contagio da COVID-19, della pandemia ancora tristemente attuale. Ma, di certo, nel novero delle difficoltà sembra ragionevole rappresentare quella legata alla necessità di (poter) avere una sede del Comando nuova, moderna e funzionale, espressione anche visiva di un presidio confortevole, sicuro e dignitoso per un capoluogo di Regione. A ciò non può non aggiungersi la grave carenza di organico che affligge oramai da diversi anni il Corpo di Polizia Municipale, sotto dimensionato rispetto allo sviluppo e all’importanza della Città di Campobasso, all’estensione del territorio, alla crescita della popolazione, alle innumerevoli incombenze ed agli articolati compiti ai quali il Corpo di Polizia Municipale deve far fronte quotidianamente. Alla Polizia Municipale, infatti, nella sua variegata veste operativa (anche ed in particolare al fianco dell’Amministrazione comunale) vengono affidati sempre più numerosi ed impegnativi compiti.

Tra questi, oltre a quello universalmente riconosciuto di essere “il principale regolatore della vita di tutti i giorni nello spazio pubblico delle città e nel territorio” (Cfr. dichiarazione congiunta Forum italiano per la sicurezza urbana del 5 ottobre 2007), quello di comprendere i bisogni di sicurezza che animano i cittadini, di dare risposte concrete alla loro personale percezione di sicurezza, modificando ed adeguando la propria organizzazione a questa che è una vera priorità, la percezione della sicurezza appunto, svolgendo a pieno quel “ruolo sociale”, oltre che di servizio, che da sempre caratterizza quotidianamente il sentire ed il vivere la propria funzione di appartenente alla polizia municipale tra la gente. Ritornando, prima della chiusura, alla odierna celebrazione che non vuole in alcun modo essere autocelebrazione ma che deve anche tener conto dei numeri prodotti nel corso di quest’anno, desidero sottolineare l’impegno che è stato profuso da tutti i miei collaboratori nel rispondere prontamente ed in modo adeguato alla richiesta, proveniente da molti ed in particolare da chi vi parla, di maggiore incisività, non solo visiva, nel corso delle attività di servizio su strada, di maggiore presenza, di maggiore dialogo con i cittadini e di maggiore sforzo nel progetto di recupero di un rapporto di reciproca stima e fiducia con gli stessi.

Eviterò l’esposizione minuziosa dei dati relativi all’attività istituzionale del Corpo nel corso del 2021, per la quale rimando all’esame della pubblicazione che è stata approntata in modo frenetico ancorché esaustiva (nel perfetto stile che precede ogni anno la ricorrenza di San Sebastiano, caratterizzata appunto, da sempre e ad ogni latitudine, da preparativi frenetici), con la quale ripercorrere in modo sintetico un intero anno di servizio al servizio della Città. Ringrazio, per questo, chi mi ha concesso di presentare questi dati e, con loro, tutti i miei collaboratori che hanno consentito di raggiungere ottimi risultati in termini non solo numerici. A loro, agli uomini e alle donne del Corpo di Polizia Municipale che mi onoro di rappresentare, rivolgo il mio ringraziamento per il fattivo impegno, per la qualità e la quantità dei risultati conseguiti, per la disponibilità dimostratami sempre in ogni frangente, per la fiducia riposta nella mia persona, per la volontà mostrata nel superare momenti di difficoltà o d’incomprensione, espressione e testimonianza di un confronto sincero al quale non mi sono mai sottratto e che caratterizza il costante dialogo alla base del nostro rapporto.

In ultimo, desidero rivolgere un caro saluto ai Luogotenenti DI FROSCIA e SCALA che, nel 2021, hanno raggiunto il meritato traguardo della pensione, dopo oltre quarant’anni di servizio e a coloro che si apprestano a farlo in questo 2022. Con loro, rivolgo un pensiero a quei Vigili che non ho avuto il privilegio di conoscere ma che continuano a vivere nel costante ricordo dei loro familiari e di tutti quei colleghi che ne hanno apprezzato qualità morali ed umane, significandomi il loro orgoglio e la loro dignità nell’indossare la divisa della Polizia Municipale di Campobasso. A voi tutti ancora grazie per aver accolto il mio invito.”





Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Covid, 787 tamponi e 74 nuovi positivi. Un ricovero e un dimesso al Cardarelli, vaccinati 6 pazienti su 15

Covid: un decesso al Cardarelli, 2 ricoveri e un dimesso, 482 nuovi positivi e 481 guariti

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .