Il turismo in Italia nel 2021, secondo Eurostat, ha superato la Spagna ed è primo per numero di presenze in Europa ma rispetto al 2019, periodo pre-Covid, ha subito un calo del 38,4%. A Termoli, nell’anno 2021, le presenze di turisti sono aumentate del +23,2% con 166.773 complessivi rispetto al 2020 che ha raggiunto 135.397mila presenze, e un +5,7% rispetto al 2019. E’ quanto emerge dai dati raccolti dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo nelle strutture ricettive della città tra alberghi e case vacanza, B&B, residence, alberghi diffusi e altro. Gli arrivi di italiani in città nel 2021 sono attestati al +18,5% e di stranieri +22,3% rispetto al 2020. Di interesse il risultato dell’anno appena concluso (con 166.773 presenze) rispetto al 2019, periodo pre-covid, allorquando sono state rilevate presenze pari a 157.791 mila. Il 2021, dominato ancora dalla pandemia da Covid-19, ha visto una crescita di presenze turistiche complessive tra alberghi e strutture extralberghiere, italiani e stranieri, pari al +5,7%. Gli arrivi complessivi del 2021, invece, rispetto al 2019 sono -18,6%, pari a 45.989 rispetto ai 50.720 del 2019. Dall’analisi dei dati, si conclude: i viaggiatori che hanno scelto Termoli hanno soggiornato per più giorni in città rispetto al 2019. Le vacanze sono state più lunghe rispetto al periodo pre-covid.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 10:38:21 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”