Non sono stati solo pochi giorni eccezionali. L’estate ha davvero anticipato i tempi del suo ingresso, facendo capolino in una forma forse meno desiderata di quanto si possa pensare. Il Molise, come il resto del Sud Italia, da almeno una settimana è finita nella morsa dell’anticiclone africano, manifestazioni meteo a cui la popolazione è abituata generalmente nei mesi di luglio e agosto. Lo sbalzo termico non solo ci ha trovati impreparati, ma alza l’attenzione sulle tipiche e possibili conseguenze dovute al caldo anomalo, a partire dalla salute dei soggetti fragili fino agli scenari per l’agricoltura, con rischi per le coltivazioni e l’approvvigionamento idrico. Dopo il temporaneo e relativo calo termico del fine settimana, lunedì 30 maggio sarà una giornata soleggiata con pochi annuvolamenti di rilievo e temperature fra i 26 e i 29 gradi. Martedì tempo stabile e soleggiato, mentre mercoledì i valori previsti saranno eccezionalmente elevati. Il cosiddetto “ponte del 2 giugno” (festa della Repubblica) sarà caratterizzato dal caldo anomalo, con punte fino a 35 gradi. Ci aspettano dunque settimane afose e al momento non è possibile stabilire per quanto tempo, anche se sono prevedibili quantomeno temporanei abbassamenti di temperatura che concederanno una tregua. Secondo gli esperti, l’estate 2022 potrebbe toccare i livelli più alti di sempre, dovuti ad una maggior ingerenza sull’Europa di masse d’aria provenienti dal Nord Africa rispetto alla più mite alta pressione delle Azzorre di origine oceanica.
giovedì 18 Settembre 2025 - 10:14:11 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”