Si iniziano a contare i danni della bomba d’acqua e della violenta grandinata che si sono abbattute sul territorio molisano, in particolare in provincia di Campobasso, nel primo pomeriggio di domenica 29 maggio. Oltre alle conseguenze per veicoli, piante da decoro, tetti e parti di immobili, la situazione peggiore appare quella delle colture agricole, profondamente compromesse. Gli orti sono stati falcidiati dalla grandine e dalle eccessive precipitazioni scese in poco tempo, con disperazione soprattutto per gli imprenditori. Uno dei comuni maggiormente colpiti è stato ad esempio Trivento, dove le contrade sono state letteralmente flagellate, con danni enormi per i terreni agricoli. Per tale motivo il sindaco Pasquale Corallo ha chiesto lo stato di calamità con una nota indirizzata alla Regione e al Prefetto. “E’ stato un pomeriggio tremendo che si ripercuoterà sulle prossime settimane”, il suo commento. “Ringrazio i Carabinieri, gli operai e i tanti volontari che si sono adoperati per gestire l’emergenza e assistere la popolazione”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 01:17:43 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”