Nel giorno dello sciopero globale per il clima, si è svolta questa mattina l’anteprima di Puliamo il Mondo in Molise, l’edizione italiana di Clean up the World che si svolge dal 1993 grazie all’impegno di Legambiente e la collaborazione di associazioni, scuole, aziende, comitati e amministrazioni locali. All’iniziativa hanno preso parte 3 classi dell’istituto Biotecnologico S.Pertini ed una dell’Istituto Vincenzo Cuoco di Campobasso e una rappresentanza dell’associazione degli studenti universitari di scienze forestali AUSF. I 60 studenti hanno avuto modo di apprezzare la bellezza di un parco poco conosciuto alla cittadinanza che però è vittima della poca attenzione di chi lo frequenta, ossia quello situazione dinanzi la chiesa di San Pietro Apostolo in via San Giovanni. Ben 8 i sacchi di rifiuti raccolti con una grande presenza di bottiglie di vetro e lattine di alluminio. Iniziative come queste hanno l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza al rispetto dei beni comuni e ad un corretto stile di vita che passa anche attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti solidi urbani cosa che Legambiente ha cercato di fare in questi mesi con il progetto Minimo Impatto.

domenica 23 Novembre 2025 - 12:27:37 AM
News
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”



