Quattro titolari di attività commerciali e 4 armatori di motopesca denunciati dai Carabinieri del Nas di Campobasso, in quanto ritenuti responsabili di aver commercializzato gamberi rosa contenenti solfiti in quantità notevolmente superiore al limite consentito, come risultato dall’esito delle analisi di laboratorio effettuate su campioni prelevati nel corso dei controlli. Quelli non conformi sono risultati essere i prodotti non destinati o che non sono stati commercializzati dal Mercato Ittico Comunale di Termoli (ove vi è un sistematico controllo), ma quelli direttamente forniti ad altri stabilimenti CE ubicati fuori regione. E’ una delle operazioni condotte nell’ambito dei controlli sui prodotti ittici nelle ultime settimane e riportate nel bilancio della campagna nazionale “Estate Tranquilla 2022”. In circa 4 mesi, dal 1 giugno ad oggi, i Nasi di Campobasso hanno effettuato 437 ispezioni rilevando 176 non conformità. Segnalate inoltre 186 persone all’Autorità Amministrativa e 37 persone all’ Autorità Giudiziaria. Il valore dei sequestri degli alimenti e delle strutture ammonta a circa 680mila euro.
lunedì 10 Novembre 2025 - 06:22:06 AM
News
- Spike Devils, capolavoro contro Gioia del Colle: tris rossoblù e vetta confermata
- Prova di sostanza della Magnolia, successo in casa della Dinamo Sassari
- Dall’incontro con gli studenti all’inaugurazione dell’ambulatorio solidale, presentata la Settimana del Povero
- Fise Molise, il campione olimpionico Arnaldo Bologni chiude il programma 2025 con due giorni di stage
- Venafro, conferita la cittadinanza onoraria al Generale Salvatore Luongo
- Open day vaccinale “Sempre Protetti”: il 15 novembre accesso libero a Campobasso, Isernia e Termoli
- Crollo palestra Casacalenda, quattro indagati. Autorizzati nuovi rilievi
- Pedone investito in via San Giovanni vicino al supermercato, trasportato in ospedale



