Quattro titolari di attività commerciali e 4 armatori di motopesca denunciati dai Carabinieri del Nas di Campobasso, in quanto ritenuti responsabili di aver commercializzato gamberi rosa contenenti solfiti in quantità notevolmente superiore al limite consentito, come risultato dall’esito delle analisi di laboratorio effettuate su campioni prelevati nel corso dei controlli. Quelli non conformi sono risultati essere i prodotti non destinati o che non sono stati commercializzati dal Mercato Ittico Comunale di Termoli (ove vi è un sistematico controllo), ma quelli direttamente forniti ad altri stabilimenti CE ubicati fuori regione. E’ una delle operazioni condotte nell’ambito dei controlli sui prodotti ittici nelle ultime settimane e riportate nel bilancio della campagna nazionale “Estate Tranquilla 2022”. In circa 4 mesi, dal 1 giugno ad oggi, i Nasi di Campobasso hanno effettuato 437 ispezioni rilevando 176 non conformità. Segnalate inoltre 186 persone all’Autorità Amministrativa e 37 persone all’ Autorità Giudiziaria. Il valore dei sequestri degli alimenti e delle strutture ammonta a circa 680mila euro.
lunedì 27 Ottobre 2025 - 06:54:16 AM
News
- Grano e contratti di filiera, Coldiretti “sceglie” Cai. Incontro con i soci
- La Magnolia junior interrompe la striscia ‘nera’, superato il Bari
- Esordio con il sorriso per gli Spike Devils, affermazione al tie-break a Vinchiaturo contro il Modica
- Rally, l’influenza blocca Testa: il driver molisano costretto a chiudere la stagione con un ritiro a Como
- Conservatori italiani, la presidente del “Perosi” D’Addona a Padova con la ministra Bernini
- Insufficienza cardiaca e comorbilità, esperti a confronto nella sede Asrem per migliorare percorso cure
- Truffe anziani, malintenzionati sempre più abili (e subdoli): nuove segnalazioni. I consigli dei Carabinieri
- Atto disumano, ignoti gettano acido addosso a cane di proprietà



