Quattro titolari di attività commerciali e 4 armatori di motopesca denunciati dai Carabinieri del Nas di Campobasso, in quanto ritenuti responsabili di aver commercializzato gamberi rosa contenenti solfiti in quantità notevolmente superiore al limite consentito, come risultato dall’esito delle analisi di laboratorio effettuate su campioni prelevati nel corso dei controlli. Quelli non conformi sono risultati essere i prodotti non destinati o che non sono stati commercializzati dal Mercato Ittico Comunale di Termoli (ove vi è un sistematico controllo), ma quelli direttamente forniti ad altri stabilimenti CE ubicati fuori regione. E’ una delle operazioni condotte nell’ambito dei controlli sui prodotti ittici nelle ultime settimane e riportate nel bilancio della campagna nazionale “Estate Tranquilla 2022”. In circa 4 mesi, dal 1 giugno ad oggi, i Nasi di Campobasso hanno effettuato 437 ispezioni rilevando 176 non conformità. Segnalate inoltre 186 persone all’Autorità Amministrativa e 37 persone all’ Autorità Giudiziaria. Il valore dei sequestri degli alimenti e delle strutture ammonta a circa 680mila euro.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 11:12:46 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”