Quattro titolari di attività commerciali e 4 armatori di motopesca denunciati dai Carabinieri del Nas di Campobasso, in quanto ritenuti responsabili di aver commercializzato gamberi rosa contenenti solfiti in quantità notevolmente superiore al limite consentito, come risultato dall’esito delle analisi di laboratorio effettuate su campioni prelevati nel corso dei controlli. Quelli non conformi sono risultati essere i prodotti non destinati o che non sono stati commercializzati dal Mercato Ittico Comunale di Termoli (ove vi è un sistematico controllo), ma quelli direttamente forniti ad altri stabilimenti CE ubicati fuori regione. E’ una delle operazioni condotte nell’ambito dei controlli sui prodotti ittici nelle ultime settimane e riportate nel bilancio della campagna nazionale “Estate Tranquilla 2022”. In circa 4 mesi, dal 1 giugno ad oggi, i Nasi di Campobasso hanno effettuato 437 ispezioni rilevando 176 non conformità. Segnalate inoltre 186 persone all’Autorità Amministrativa e 37 persone all’ Autorità Giudiziaria. Il valore dei sequestri degli alimenti e delle strutture ammonta a circa 680mila euro.
lunedì 17 Novembre 2025 - 07:06:12 AM
News
- Pozzilli, svolto il primo corso per otorinolaringoiatri nel laboratorio di Neuroanatomia del Neuromed
- Trignina, accantonato il progetto di raddoppio. “Solo propaganda”
- Tre nuovi agenti penitenziari nel carcere di Isernia, Lancellotta-Delmastro: “Boccata di ossigeno”
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima edizione, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Proposta di legge sull’educazione all’empatia, “grande partecipazione e sostegno all’iniziativa”
- Fidapa, a Termoli inaugurata la Buca Rossa: un segnale concreto contro la violenza di genere
- Termoli, assegnati 15mila euro per la valorizzazione della biblioteca “Gennaro Perrotta”
- Negozi sfitti, il Molise è quarto in Italia in termini percentuali



