martedì 31 Gennaio 2023
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Trasporti, la Regione convoca sindacati e organizzazioni datoriali, l’11 marzo confronto nella sede di via Genova

    Multata e ‘spostata’ di ruolo per aver fornito documenti senza l’autorizzazione di Toma, dirigente regionale si prende la rivincita in Tribunale

    Bloccati dallo strapiombo “spariscono” sulla montagna innevata, due cani domestici salvati dai Vigili del Fuoco

    Bloccati dallo strapiombo “spariscono” sulla montagna innevata, due cani domestici salvati dai Vigili del Fuoco

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
    Auguri a Luciano Prioletta

    Molise Tabloid piange la scomparsa del direttore Luciano Prioletta

    Il 2 febbraio parte il ciclo “I suoni e l’osso”: 5 appuntamenti d’interesse etnoantropologico ed etnomusicale al Circolo Sannitico

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenze molisane, anno da “queen” per l’Accademia Britannica: oltre 10mila ragazzi in vacanze-studio e 25 mln di euro di fatturato nel 2022

    Eccellenze molisane, anno da “queen” per l’Accademia Britannica: oltre 10mila ragazzi in vacanze-studio e 25 mln di euro di fatturato nel 2022

    Giornata della memoria, a Campobasso domani il ricordo dell’orchestra femminile di Auschwitz

    Giornata della memoria, a Campobasso domani il ricordo dell’orchestra femminile di Auschwitz

    Meno invasività e migliore recupero del paziente, le nuove tecnologie nella chirurgia spinale: meeting al Neuromed

    Al Gemelli superati i confini della cardiochirurgia mini invasiva, sostituita radice aortica in paziente con aneurisma con la “tecnica di David”

    Sabotaggio alla Cattolica, domani ripristino delle sale operatorie manomesse. Gli “occhi” delle telecamere sul colpevole

    Gemelli, nota ai sindacati: difficoltà con gli stipendi. Indetto lo stato di agitazione | Direzione: nessuno è a rischio

    Cis Molise, il Comune “recupera” 64 mln di euro di risorse Cipe a rischio definanziamento: 8 nuovi interventi

    Cis Molise, il Comune “recupera” 64 mln di euro di risorse Cipe a rischio definanziamento: 8 nuovi interventi

    Il ritorno in presenza non convince tutti, 900 studenti Unimol firmano petizione per continuare la didattica “mista”

    Giorno della Memoria, evento all’Unimol per ricordare la Shoah. Il programma | La sera concerto del “Perosi”

  • Termoli
    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Termoli sarà il “borgo degli innamorati”: quattro giorni dedicati a San Valentino tra tour, luminarie e street food

    Termoli sarà il “borgo degli innamorati”: quattro giorni dedicati a San Valentino tra tour, luminarie e street food

    Rifiuti domestici abbandonati vicino agli alberi e ai cestini gettacarte, Colaci richiama i cittadini incoscienti

    Rifiuti domestici abbandonati vicino agli alberi e ai cestini gettacarte, Colaci richiama i cittadini incoscienti

    Si “assicurano” un inverno caldo ma vengono scoperti, trovati 90 sacchi di pellet rubati in casa di coppia di ladri

    Si “assicurano” un inverno caldo ma vengono scoperti, trovati 90 sacchi di pellet rubati in casa di coppia di ladri

    Inaugurata la nuova palestra dell’Ipseoa “Federico di Svevia” di Termoli. Roberti: “Sulle scuole della provincia investiti 10 mln di fondi Pnrr”

    Inaugurata la nuova palestra dell’Ipseoa “Federico di Svevia” di Termoli. Roberti: “Sulle scuole della provincia investiti 10 mln di fondi Pnrr”

    La Suprema Corte ha deciso: non fu abuso d’ufficio, Iorio può tornare a dare battaglia in Consiglio

    Residente di Rio Vivo vince in Cassazione contro il Demanio, annullati abbattimento casa e 600mila euro di indennità

    Parco eolico in mare per produrre idrogeno verde, Assoporto: “Favorevoli al progetto al largo della costa molisana”

    Parco eolico in mare per produrre idrogeno verde, Assoporto: “Favorevoli al progetto al largo della costa molisana”

  • Isernia
    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Fecondazione assistita animale, concluso il corso di formazione organizzato dall’associazione allevatori presso la Provincia

    Fecondazione assistita animale, concluso il corso di formazione organizzato dall’associazione allevatori presso la Provincia

    Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

    Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

    Acquista auto usata su internet, il veicolo non ‘esiste’: due denunce

    Auto e smartphone a buon prezzo, gli accordi con i truffatori online non sono un “affare”: 3 molisani frodati

    Il Presidente Toma incontra il nuovo Prefetto di Isernia Franca Tancredi

    Il Presidente Toma incontra il nuovo Prefetto di Isernia Franca Tancredi

    Musica e arti visive, borsa di studio per ragazzi fino a 18 anni

    Ambito Territoriale Sociale di Isernia: bando per 66 borse lavoro

    Primarie Pd, comincia la corsa all’ultimo voto per la segreteria. Durante presenta la sua candidatura

    Primarie PD: in Molise per Durante e Conti la scelta giusta è sostenere Gianni Cuperlo

    Pedone muore dopo essere stato investito, conducente molisano 38enne indagato per omicidio stradale

    Pedone muore dopo essere stato investito, conducente molisano 38enne indagato per omicidio stradale

    Dalla sicurezza delle infrastrutture elettriche al contrasto alle truffe, intesa fra Enel e Carabinieri

    Dalla sicurezza delle infrastrutture elettriche al contrasto alle truffe, intesa fra Enel e Carabinieri

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Serie D. Rinviata causa neve la partita fra Campobasso e Pineto in programma al Selvapiana domenica

    Eccellenza. Neve e ghiaccio in campo, nuovo rinvio per Campobasso 1919 – Casteldisangro. Si gioca il 1 febbraio

    Basket A1 Femminile: La Molisana Magnolia Campobasso sconfitta a Ragusa.

    Basket A1 Femminile: La Molisana Magnolia Campobasso sconfitta a Ragusa.

    Serie D. Rinviata causa neve la partita fra Campobasso e Pineto in programma al Selvapiana domenica

    Eccellenza. Rinviata per neve la partita Campobasso 1919 – Casteldisangro, si giocherà mercoledì 25 gennaio

    Omaggio ad Aldo Biscardi, consegnati i premi intitolati al giornalista molisano. La cerimonia a Roma

    Omaggio ad Aldo Biscardi, consegnati i premi intitolati al giornalista molisano. La cerimonia a Roma

    Coppa Italia regionale, scelta Venafro come sede della finale

    Coppa Italia regionale, scelta Venafro come sede della finale

    Basket, la Molisana torna a sorridere all’Arena: battuto il Sesto San Giovanni. Sabatelli: “Prova di carattere”

    Basket, la Molisana torna a sorridere all’Arena: battuto il Sesto San Giovanni. Sabatelli: “Prova di carattere”

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa sei a Gambatesa, tripletta di Ripa. L’Isernia vince a Castel di Sangro

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa sei a Gambatesa, tripletta di Ripa. L’Isernia vince a Castel di Sangro

    Eccellenza, il Campobasso cala il poker contro il Venafro, sarà finale di Coppa Italia contro l’Alto Casertano

    Eccellenza, il Campobasso cala il poker contro il Venafro, sarà finale di Coppa Italia contro l’Alto Casertano

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Trasporti, la Regione convoca sindacati e organizzazioni datoriali, l’11 marzo confronto nella sede di via Genova

    Multata e ‘spostata’ di ruolo per aver fornito documenti senza l’autorizzazione di Toma, dirigente regionale si prende la rivincita in Tribunale

    Bloccati dallo strapiombo “spariscono” sulla montagna innevata, due cani domestici salvati dai Vigili del Fuoco

    Bloccati dallo strapiombo “spariscono” sulla montagna innevata, due cani domestici salvati dai Vigili del Fuoco

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
    Auguri a Luciano Prioletta

    Molise Tabloid piange la scomparsa del direttore Luciano Prioletta

    Il 2 febbraio parte il ciclo “I suoni e l’osso”: 5 appuntamenti d’interesse etnoantropologico ed etnomusicale al Circolo Sannitico

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenze molisane, anno da “queen” per l’Accademia Britannica: oltre 10mila ragazzi in vacanze-studio e 25 mln di euro di fatturato nel 2022

    Eccellenze molisane, anno da “queen” per l’Accademia Britannica: oltre 10mila ragazzi in vacanze-studio e 25 mln di euro di fatturato nel 2022

    Giornata della memoria, a Campobasso domani il ricordo dell’orchestra femminile di Auschwitz

    Giornata della memoria, a Campobasso domani il ricordo dell’orchestra femminile di Auschwitz

    Meno invasività e migliore recupero del paziente, le nuove tecnologie nella chirurgia spinale: meeting al Neuromed

    Al Gemelli superati i confini della cardiochirurgia mini invasiva, sostituita radice aortica in paziente con aneurisma con la “tecnica di David”

    Sabotaggio alla Cattolica, domani ripristino delle sale operatorie manomesse. Gli “occhi” delle telecamere sul colpevole

    Gemelli, nota ai sindacati: difficoltà con gli stipendi. Indetto lo stato di agitazione | Direzione: nessuno è a rischio

    Cis Molise, il Comune “recupera” 64 mln di euro di risorse Cipe a rischio definanziamento: 8 nuovi interventi

    Cis Molise, il Comune “recupera” 64 mln di euro di risorse Cipe a rischio definanziamento: 8 nuovi interventi

    Il ritorno in presenza non convince tutti, 900 studenti Unimol firmano petizione per continuare la didattica “mista”

    Giorno della Memoria, evento all’Unimol per ricordare la Shoah. Il programma | La sera concerto del “Perosi”

  • Termoli
    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Precipitò da impalcatura, 4 condanne per la morte dell’operaio Antonio Splendido. “Non furono rispettate le norme di sicurezza”

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Sbandano con l’auto e finiscono contro la parete della galleria, quattro ragazzi coinvolti, uno in ospedale

    Termoli sarà il “borgo degli innamorati”: quattro giorni dedicati a San Valentino tra tour, luminarie e street food

    Termoli sarà il “borgo degli innamorati”: quattro giorni dedicati a San Valentino tra tour, luminarie e street food

    Rifiuti domestici abbandonati vicino agli alberi e ai cestini gettacarte, Colaci richiama i cittadini incoscienti

    Rifiuti domestici abbandonati vicino agli alberi e ai cestini gettacarte, Colaci richiama i cittadini incoscienti

    Si “assicurano” un inverno caldo ma vengono scoperti, trovati 90 sacchi di pellet rubati in casa di coppia di ladri

    Si “assicurano” un inverno caldo ma vengono scoperti, trovati 90 sacchi di pellet rubati in casa di coppia di ladri

    Inaugurata la nuova palestra dell’Ipseoa “Federico di Svevia” di Termoli. Roberti: “Sulle scuole della provincia investiti 10 mln di fondi Pnrr”

    Inaugurata la nuova palestra dell’Ipseoa “Federico di Svevia” di Termoli. Roberti: “Sulle scuole della provincia investiti 10 mln di fondi Pnrr”

    La Suprema Corte ha deciso: non fu abuso d’ufficio, Iorio può tornare a dare battaglia in Consiglio

    Residente di Rio Vivo vince in Cassazione contro il Demanio, annullati abbattimento casa e 600mila euro di indennità

    Parco eolico in mare per produrre idrogeno verde, Assoporto: “Favorevoli al progetto al largo della costa molisana”

    Parco eolico in mare per produrre idrogeno verde, Assoporto: “Favorevoli al progetto al largo della costa molisana”

  • Isernia
    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Rapina al supermercato Dok, condannati con l’abbreviato i tre responsabili: pene fra i 3 e i 6 anni di reclusione

    Fecondazione assistita animale, concluso il corso di formazione organizzato dall’associazione allevatori presso la Provincia

    Fecondazione assistita animale, concluso il corso di formazione organizzato dall’associazione allevatori presso la Provincia

    Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

    Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

    Acquista auto usata su internet, il veicolo non ‘esiste’: due denunce

    Auto e smartphone a buon prezzo, gli accordi con i truffatori online non sono un “affare”: 3 molisani frodati

    Il Presidente Toma incontra il nuovo Prefetto di Isernia Franca Tancredi

    Il Presidente Toma incontra il nuovo Prefetto di Isernia Franca Tancredi

    Musica e arti visive, borsa di studio per ragazzi fino a 18 anni

    Ambito Territoriale Sociale di Isernia: bando per 66 borse lavoro

    Primarie Pd, comincia la corsa all’ultimo voto per la segreteria. Durante presenta la sua candidatura

    Primarie PD: in Molise per Durante e Conti la scelta giusta è sostenere Gianni Cuperlo

    Pedone muore dopo essere stato investito, conducente molisano 38enne indagato per omicidio stradale

    Pedone muore dopo essere stato investito, conducente molisano 38enne indagato per omicidio stradale

    Dalla sicurezza delle infrastrutture elettriche al contrasto alle truffe, intesa fra Enel e Carabinieri

    Dalla sicurezza delle infrastrutture elettriche al contrasto alle truffe, intesa fra Enel e Carabinieri

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 vince a Sesto Campano (0-2) e attende l’Isernia, impegnata a Bojano

    Serie D. Rinviata causa neve la partita fra Campobasso e Pineto in programma al Selvapiana domenica

    Eccellenza. Neve e ghiaccio in campo, nuovo rinvio per Campobasso 1919 – Casteldisangro. Si gioca il 1 febbraio

    Basket A1 Femminile: La Molisana Magnolia Campobasso sconfitta a Ragusa.

    Basket A1 Femminile: La Molisana Magnolia Campobasso sconfitta a Ragusa.

    Serie D. Rinviata causa neve la partita fra Campobasso e Pineto in programma al Selvapiana domenica

    Eccellenza. Rinviata per neve la partita Campobasso 1919 – Casteldisangro, si giocherà mercoledì 25 gennaio

    Omaggio ad Aldo Biscardi, consegnati i premi intitolati al giornalista molisano. La cerimonia a Roma

    Omaggio ad Aldo Biscardi, consegnati i premi intitolati al giornalista molisano. La cerimonia a Roma

    Coppa Italia regionale, scelta Venafro come sede della finale

    Coppa Italia regionale, scelta Venafro come sede della finale

    Basket, la Molisana torna a sorridere all’Arena: battuto il Sesto San Giovanni. Sabatelli: “Prova di carattere”

    Basket, la Molisana torna a sorridere all’Arena: battuto il Sesto San Giovanni. Sabatelli: “Prova di carattere”

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa sei a Gambatesa, tripletta di Ripa. L’Isernia vince a Castel di Sangro

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa sei a Gambatesa, tripletta di Ripa. L’Isernia vince a Castel di Sangro

    Eccellenza, il Campobasso cala il poker contro il Venafro, sarà finale di Coppa Italia contro l’Alto Casertano

    Eccellenza, il Campobasso cala il poker contro il Venafro, sarà finale di Coppa Italia contro l’Alto Casertano

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana
Isernia

Il 4 febbraio terzo appuntamento con il Festival della resistenza molisana

26 Gennaio 2023
0

Il Festival della resistenza molisana arriva alla terza tappa. Dopo Campobasso e Guglionesi, sabato 4 febbraio appuntamento a Isernia con...

Leggi tutto
Interventi sugli impianti di energia elettrica, interruzione corrente in cinque punti della città

Lavori sugli impianti di E-distribuzione, il 27 gennaio interruzione dell’energia elettrica in contrada Tappino

26 Gennaio 2023
Concerto di Natale nell’auditorium dell’Istituto “Petrone” di Campobasso

Concerto di Natale nell’auditorium dell’Istituto “Petrone” di Campobasso

22 Dicembre 2022
I “rumori fuori scena” di ActionAid animano il Natale di Campobasso: saggio di poesia e serata teatrale, doppio appuntamento

I “rumori fuori scena” di ActionAid animano il Natale di Campobasso: saggio di poesia e serata teatrale, doppio appuntamento

21 Dicembre 2022
Dieci anni fa rischiava di chiudere, ora è un punto fermo nazionale: alla “Rivera” arrivano altri 152 allievi agenti

Venerdì il giuramento di 179 giovani Agenti in Prova presso la scuola allievi “Rivera”

15 Dicembre 2022

Curiosità dal web

Rumori dal motore dell’auto, cosa sono e a cosa servono le punterie. Le “dritte” per il loro corretto funzionamento
Attualità

Rumori dal motore dell’auto, cosa sono e a cosa servono le punterie. Le “dritte” per il loro corretto funzionamento

23 Novembre 2022
0

Spesso quando si avvia l'auto si sente uno strano rumore provenire dal motore. Questo suono può cessare dopo pochi secondi,...

Leggi tutto
Il CBD è legale in Italia? Sì e può avere effetti benefici. Gli studi sui differenti usi

Il CBD è legale in Italia? Sì e può avere effetti benefici. Gli studi sui differenti usi

24 Ottobre 2022
Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

Casino online aams Bitcoin: sono legali in Italia? Tutto quello che c’è da sapere

8 Settembre 2022
Dalle baratterie medievali alle giocate “in maschera” per garantire l’anonimato: la storia dei Casinò

Dalle baratterie medievali alle giocate “in maschera” per garantire l’anonimato: la storia dei Casinò

18 Agosto 2022
La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause

La frizione dell’auto non funziona bene? Ecco quali possono essere la cause

22 Luglio 2022

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

L’avvocato risponde

La rubrica dell’ambiente

Nulla sarà più come prima: 20 anni fa il tragico crollo della “Jovine”, ricordati gli Angeli di San Giuliano di Puglia

Nulla sarà più come prima: 20 anni fa il tragico crollo della “Jovine”, ricordati gli Angeli di San Giuliano di Puglia
31 Ottobre 2022
in Attualità, In Primo Piano, San Giuliano di Puglia
0

I rintocchi della campana sembrano pronunciare il loro nome, ad uno ad uno, anche se il suono, così forte e straziante, appare all’udito sempre lo stesso per tutti. Il silenzio che accompagna la cadenzata melodia funebre nel cimitero di San Giuliano di Puglia lascia spazio ai ricordi, alle immagini, virtualì sì, ma ben fisse nella mente di tutti, nell’anima di coloro che erano presenti il 31 ottobre di vent’anni fa e nei giorni seguenti a scavare fra i resti della scuola Jovine, nel cuore di chi sotto le macerie perse un figlio, un fratello, una sorella. Una madre. Il giorno del ricordo rinnova il giorno in cui nulla sarebbe stato più come prima. Il giorno in cui 27 bambini e la loro maestra, Carmela Ciniglio, pagarono con la vita il fatale binomio tra legge della natura e imperizia umana.

Le immagini della scuola crollata hanno fatto il giro del mondo e ancora oggi sono il simbolo di ciò che la scuola non deve essere, un luogo dove i bambini sanno di entrare e non sanno se e come ne usciranno. Tante le parole che sono seguite a quel dramma. Fatti, ancora troppo pochi. Da vent’anni la sicurezza scolastica riempie l’agenda politica locale, ma quanta lentezza nel reperimento delle risorse e nel reale investimento, negli interventi, nel vedere una promessa realizzata. Gli Angeli di san Giuliano hanno ancora la stessa età di venti anni fa. È con quei volti e quei nomi celeti dai rintocchi delle campane che incarnano la disperata richiesta e pretesa di non privare in futuro altri genitori dei loro figli.

Lorenzo Cesa: “Dovere delle Istituzioni è garantire sicurezza e incentivare la cultura della prevenzione”.
“Sono passati 20 anni da quel terribile 31 ottobre 2002. Quante cose la vita ci ha riservato in questi lunghi anni, eppure la tragedia di San Giuliano pare si sia cristallizzata a quel giorno nefasto. Nella memoria di ognuno vive il ricordo di quelle lunghe ore alla ricerca disperata dei piccoli alunni, intrappolati in un destino crudele. Sono forgiate nell’anima e nella mente di chi sopravvive le voci, gli ultimi aneliti di vita, le urla di dolore, la polvere, le manine che non stringevano più. Restano impresse nella memoria le immagini strazianti dei Vigili del fuoco instancabili, dei cittadini che scavavano a mani nude per non perdere neppure un secondo prezioso. É un ricordo troppo doloroso quello dei racconti. É impossibile non rammentare con un grido innaturale quei teli bianchi, troppo piccoli per asciugare le lacrime di genitori disperati. É una ferita difficile da rimarginare. Nessuno ha la possibilità di restituire ai 27 angeli e alla maestra Carmela il soffio della vita. Possiamo, però, far sì che tragedie come questa di San Giuliano non accadano mai più. É di diversi giorni fa la notizia di un ennesima disgrazia sfiorata, in un ateneo. Pochi minuti e avremmo nuovamente pianto giovani vite. Non devono più accadere drammi come quello di San Giuliano di Puglia o quello dell’Aquila. É dovere delle Istituzioni garantire la sicurezza nei luoghi pubblici, nelle scuole, nelle università. Occorre incentivare la cultura della prevenzione, adottando misure serie e di concreta attuazione. Non servono slogan strappa applausi o frasi ad effetto sui social, utili solo a racimolare click, urge una politica più vicina alle esigenze dei cittadini. Il nostro impegno, il mio impegno è sempre proiettato verso il futuro, un futuro certo, migliore per tutti, che sappia coniugare il rispetto di leggi e la puntuale attuazione delle misure adottate per il bene delle comunità nelle quali viviamo”


Gravina: “Unità di intenti per ricostruire senza gli errori del passato”.
Alle celebrazioni tenutesi a San Giuliano di Puglia questa mattina per la “Giornata della Memoria dei Piccoli Angeli di San Giuliano di Puglia”, ha partecipato, rispondendo all’invito rivolto a tutte le istituzioni dal sindaco di San Giuliano di Puglia, Giuseppe Ferrante, anche il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina. “Sono trascorsi vent’anni esatti dal terremoto del 31 ottobre 2002 che distrusse la scuola di San Giuliano di Puglia aprendo una voragine di dolore per le famiglie dei 27 bambini e per quella della loro maestra che il trascorrere del tempo non potrà mai arrivare a colmare – ha detto Gravina. – Vent’anni che per San Giuliano di Puglia hanno significato un periodo lungo e non sempre semplice da dedicare alla ricostruzione della propria comunità sociale. La Giornata della Memoria dei Piccoli Angeli di San Giuliano di Puglia è anche un punto fisso per tutte le istituzioni locali e nazionali che sono chiamate a non dimenticare ciò che accadde e soprattutto perché accadde. Riconoscerci tutti insieme, qui a San Giuliano di Puglia come in tante altre parti della nostra regione e della nostra nazione, nel ricordo delle vittime di quel terremoto e nel dolore interminabile delle loro famiglie, rende concreto quel profondo senso del dovere collettivo che è indispensabile mostrare ed esercitare per affrontare tragedie umane e sociali di simile portata, dalle quali, solo attraverso una sincera unità d’intenti, si può ripartire agendo a favore di una profonda e necessaria opera di ricostruzione che eviti di ricalcare gli errori tragici del passato.”


Il presidente della Provincia di Campobasso, Roberti: “Pensiero alle famiglie segnate. Oggi sia sempre un giorno di riflessione”.
“C’è una storia prima del 31 ottobre 2002 e una storia dopo il 31 ottobre. Un prima e un dopo di una data tra le più tristi, se non la più triste, della storia del Molise e di San Giuliano di Puglia. Un boato, il crollo e il silenzio assordante.
In venti anni sono state tante, forse troppe, le parole spese per quella tragedia in cui persero la vita 27 piccoli alunni e una maestra della scuola di San Giuliano di Puglia.
Il pensiero va sempre alle famiglie e ai genitori, segnati da un dramma indelebile nella vita di tante persone: degli stessi bambini che riuscirono a salvarsi, delle loro famiglie, di coloro che prestarono i soccorsi.
Sono trascorsi venti anni, ma l’eco del dolore e della tristezza non si è mai spento e mai si spegnerà. Ogni anno, il 31 ottobre, è il momento della riflessione e della nostra vicinanza a tutti coloro che, da venti anni, soffrono nel silenzio delle proprie case per un dolore mai domo.
Il nostro pensiero e il nostro continuo incoraggiamento va a tutti quei ragazzi, oggi adulti, che hanno reagito con una forza d’animo, da cui prendere esempio, riuscendo a imporsi nel mondo della scuola, del lavoro, dello sport e della società con storie che ci insegnano tanto e da cui prendere anche esempio.
Quel 31 ottobre 2002 ha segnato un profondo spaccato. Una tragedia, che non sarebbe dovuta mai accadere, di colpo, accese i riflettori su un tema particolare: quello della sicurezza degli edifici scolastici.
Tanto è stato fatto e tanto si dovrà ancora fare per assicurare ai nostri figli quella tranquillità di poter trascorrere buona parte della propria giornata senza pericoli. Il compito delle istituzioni è quello di non abbassare la guardia, affinché gli istituti scolastici diventino una ‘bolla’, laddove gli studenti possano studiare, divertirsi, fare le loro prime esperienze senza alcun pericolo.

Patriciello: “Una delle pagine più tristi della nostra storia. Abbiamo il dovere di ricordare e investire”.
“Ci sono eventi, nella vita di una comunità, che restano scolpiti indelebili nel cuore e nella mente. C’è un prima e un dopo: un orologio storico che sta lì a ricordarci ciò che è accaduto. E quello che è successo a San Giuliano di Puglia il 31 ottobre del 2002 è un evento del genere. Una delle pagine più tristi della nostra storia: una tragedia enorme non solo per la cittadinanza locale ma per l’Italia intera.
Ricordo perfettamente il dolore e lo sconforto di quella giornata di venti anni fa. Il pavimento sotto i piedi che si muove, i lampadari che oscillano, le finestre che tremano. Un minuto di puro terrore seguito subito dopo da un silenzio che non potrò mai scordare. Quel giorno, a San Giuliano di Puglia, persero la vita 27 bambini, la loro maestra e altre due persone.
Oggi, a distanza di tanti anni, abbiamo non solo il dovere di ricordare, ma di lavorare ed investire in prevenzione e sicurezza perché simili tragedie non accadano mai più. Il ricordo di quei tragici momenti è una ferita ancora aperta nella memoria e nella coscienza di tutti noi.
La tragedia di San Giuliano di Puglia ci impone dunque non soltanto di ricordare quei tragici istanti ma anche e soprattutto di lavorare seriamente per garantire la massima sicurezza possibile per tutti gli edifici, pubblici e privati. Credo sia questo il modo migliore per ricordare il dramma di quei giorni in cui persero la vita trenta persone, tra cui 27 alunni e la loro maestra: un impegno civico e morale cui nessuno può sottrarsi e a cui è opportuno dedicare ogni sforzo istituzionale.”
Così Aldo Patriciello, parlamentare europeo e membro del Gruppo Ppe, in occasione della Giornata della memoria in ricordo delle vittime del sisma del 2002.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Attualità

I sindaci molisani rispondono ‘presente’ alla presentazione di ‘Polis’: “Orgoglio e resilienza per i nostri comuni”. Video

30 Gennaio 2023
Tutti i servizi della Pa in un solo luogo, da ISEE e passaporto al casellario giudiziario: cosa prevede il nuovo progetto Polis
Attualità

Tutti i servizi della Pa in un solo luogo, da ISEE e passaporto al casellario giudiziario: cosa prevede il nuovo progetto Polis

30 Gennaio 2023
Attualità

Polis, piccoli comuni più “connessi”, presentato il progetto di Poste Italiane | Meloni: “Servizi e diritti uguali per tutti”

30 Gennaio 2023
Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga
Cronaca

Termoli, arresto in flagranza di reato per un diciottenne dedito allo spaccio di droga

30 Gennaio 2023

In vetrina

Rosanna Fanzo e la scoperta multisensoriale del proprio “io” autentico, video-intervista all’autrice di “Azulejos”
Attualità

Rosanna Fanzo e la scoperta multisensoriale del proprio “io” autentico, video-intervista all’autrice di “Azulejos”

20 Gennaio 2023
In Molise un esercito di anziani soli e in difficoltà, nasce il progetto Aurora: “La tecnologia che ti salva la vita”
Attualità

In Molise un esercito di anziani soli e in difficoltà, nasce il progetto Aurora: “La tecnologia che ti salva la vita”

18 Gennaio 2023
Stecche di sigarette e smartphone di ultima generazione acquistati con carte di debito rubate, fermati due giovani “hacker” dello shopping
Attualità

Pagamenti digitali, trend in crescita per gli acquisti online e nei negozi: +22% nei primi 6 mesi del 2022

11 Novembre 2022

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
martedì, Gennaio 31, 2023
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

Nulla sarà più come prima: 20 anni fa il tragico crollo della “Jovine”, ricordati gli Angeli di San Giuliano di Puglia

Nulla sarà più come prima: 20 anni fa il tragico crollo della “Jovine”, ricordati gli Angeli di San Giuliano di Puglia
31 Ottobre 2022
in Attualità, In Primo Piano, San Giuliano di Puglia
0
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

I rintocchi della campana sembrano pronunciare il loro nome, ad uno ad uno, anche se il suono, così forte e straziante, appare all’udito sempre lo stesso per tutti. Il silenzio che accompagna la cadenzata melodia funebre nel cimitero di San Giuliano di Puglia lascia spazio ai ricordi, alle immagini, virtualì sì, ma ben fisse nella mente di tutti, nell’anima di coloro che erano presenti il 31 ottobre di vent’anni fa e nei giorni seguenti a scavare fra i resti della scuola Jovine, nel cuore di chi sotto le macerie perse un figlio, un fratello, una sorella. Una madre. Il giorno del ricordo rinnova il giorno in cui nulla sarebbe stato più come prima. Il giorno in cui 27 bambini e la loro maestra, Carmela Ciniglio, pagarono con la vita il fatale binomio tra legge della natura e imperizia umana.

Le immagini della scuola crollata hanno fatto il giro del mondo e ancora oggi sono il simbolo di ciò che la scuola non deve essere, un luogo dove i bambini sanno di entrare e non sanno se e come ne usciranno. Tante le parole che sono seguite a quel dramma. Fatti, ancora troppo pochi. Da vent’anni la sicurezza scolastica riempie l’agenda politica locale, ma quanta lentezza nel reperimento delle risorse e nel reale investimento, negli interventi, nel vedere una promessa realizzata. Gli Angeli di san Giuliano hanno ancora la stessa età di venti anni fa. È con quei volti e quei nomi celeti dai rintocchi delle campane che incarnano la disperata richiesta e pretesa di non privare in futuro altri genitori dei loro figli.

Lorenzo Cesa: “Dovere delle Istituzioni è garantire sicurezza e incentivare la cultura della prevenzione”.
“Sono passati 20 anni da quel terribile 31 ottobre 2002. Quante cose la vita ci ha riservato in questi lunghi anni, eppure la tragedia di San Giuliano pare si sia cristallizzata a quel giorno nefasto. Nella memoria di ognuno vive il ricordo di quelle lunghe ore alla ricerca disperata dei piccoli alunni, intrappolati in un destino crudele. Sono forgiate nell’anima e nella mente di chi sopravvive le voci, gli ultimi aneliti di vita, le urla di dolore, la polvere, le manine che non stringevano più. Restano impresse nella memoria le immagini strazianti dei Vigili del fuoco instancabili, dei cittadini che scavavano a mani nude per non perdere neppure un secondo prezioso. É un ricordo troppo doloroso quello dei racconti. É impossibile non rammentare con un grido innaturale quei teli bianchi, troppo piccoli per asciugare le lacrime di genitori disperati. É una ferita difficile da rimarginare. Nessuno ha la possibilità di restituire ai 27 angeli e alla maestra Carmela il soffio della vita. Possiamo, però, far sì che tragedie come questa di San Giuliano non accadano mai più. É di diversi giorni fa la notizia di un ennesima disgrazia sfiorata, in un ateneo. Pochi minuti e avremmo nuovamente pianto giovani vite. Non devono più accadere drammi come quello di San Giuliano di Puglia o quello dell’Aquila. É dovere delle Istituzioni garantire la sicurezza nei luoghi pubblici, nelle scuole, nelle università. Occorre incentivare la cultura della prevenzione, adottando misure serie e di concreta attuazione. Non servono slogan strappa applausi o frasi ad effetto sui social, utili solo a racimolare click, urge una politica più vicina alle esigenze dei cittadini. Il nostro impegno, il mio impegno è sempre proiettato verso il futuro, un futuro certo, migliore per tutti, che sappia coniugare il rispetto di leggi e la puntuale attuazione delle misure adottate per il bene delle comunità nelle quali viviamo”


Gravina: “Unità di intenti per ricostruire senza gli errori del passato”.
Alle celebrazioni tenutesi a San Giuliano di Puglia questa mattina per la “Giornata della Memoria dei Piccoli Angeli di San Giuliano di Puglia”, ha partecipato, rispondendo all’invito rivolto a tutte le istituzioni dal sindaco di San Giuliano di Puglia, Giuseppe Ferrante, anche il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina. “Sono trascorsi vent’anni esatti dal terremoto del 31 ottobre 2002 che distrusse la scuola di San Giuliano di Puglia aprendo una voragine di dolore per le famiglie dei 27 bambini e per quella della loro maestra che il trascorrere del tempo non potrà mai arrivare a colmare – ha detto Gravina. – Vent’anni che per San Giuliano di Puglia hanno significato un periodo lungo e non sempre semplice da dedicare alla ricostruzione della propria comunità sociale. La Giornata della Memoria dei Piccoli Angeli di San Giuliano di Puglia è anche un punto fisso per tutte le istituzioni locali e nazionali che sono chiamate a non dimenticare ciò che accadde e soprattutto perché accadde. Riconoscerci tutti insieme, qui a San Giuliano di Puglia come in tante altre parti della nostra regione e della nostra nazione, nel ricordo delle vittime di quel terremoto e nel dolore interminabile delle loro famiglie, rende concreto quel profondo senso del dovere collettivo che è indispensabile mostrare ed esercitare per affrontare tragedie umane e sociali di simile portata, dalle quali, solo attraverso una sincera unità d’intenti, si può ripartire agendo a favore di una profonda e necessaria opera di ricostruzione che eviti di ricalcare gli errori tragici del passato.”


Il presidente della Provincia di Campobasso, Roberti: “Pensiero alle famiglie segnate. Oggi sia sempre un giorno di riflessione”.
“C’è una storia prima del 31 ottobre 2002 e una storia dopo il 31 ottobre. Un prima e un dopo di una data tra le più tristi, se non la più triste, della storia del Molise e di San Giuliano di Puglia. Un boato, il crollo e il silenzio assordante.
In venti anni sono state tante, forse troppe, le parole spese per quella tragedia in cui persero la vita 27 piccoli alunni e una maestra della scuola di San Giuliano di Puglia.
Il pensiero va sempre alle famiglie e ai genitori, segnati da un dramma indelebile nella vita di tante persone: degli stessi bambini che riuscirono a salvarsi, delle loro famiglie, di coloro che prestarono i soccorsi.
Sono trascorsi venti anni, ma l’eco del dolore e della tristezza non si è mai spento e mai si spegnerà. Ogni anno, il 31 ottobre, è il momento della riflessione e della nostra vicinanza a tutti coloro che, da venti anni, soffrono nel silenzio delle proprie case per un dolore mai domo.
Il nostro pensiero e il nostro continuo incoraggiamento va a tutti quei ragazzi, oggi adulti, che hanno reagito con una forza d’animo, da cui prendere esempio, riuscendo a imporsi nel mondo della scuola, del lavoro, dello sport e della società con storie che ci insegnano tanto e da cui prendere anche esempio.
Quel 31 ottobre 2002 ha segnato un profondo spaccato. Una tragedia, che non sarebbe dovuta mai accadere, di colpo, accese i riflettori su un tema particolare: quello della sicurezza degli edifici scolastici.
Tanto è stato fatto e tanto si dovrà ancora fare per assicurare ai nostri figli quella tranquillità di poter trascorrere buona parte della propria giornata senza pericoli. Il compito delle istituzioni è quello di non abbassare la guardia, affinché gli istituti scolastici diventino una ‘bolla’, laddove gli studenti possano studiare, divertirsi, fare le loro prime esperienze senza alcun pericolo.

Patriciello: “Una delle pagine più tristi della nostra storia. Abbiamo il dovere di ricordare e investire”.
“Ci sono eventi, nella vita di una comunità, che restano scolpiti indelebili nel cuore e nella mente. C’è un prima e un dopo: un orologio storico che sta lì a ricordarci ciò che è accaduto. E quello che è successo a San Giuliano di Puglia il 31 ottobre del 2002 è un evento del genere. Una delle pagine più tristi della nostra storia: una tragedia enorme non solo per la cittadinanza locale ma per l’Italia intera.
Ricordo perfettamente il dolore e lo sconforto di quella giornata di venti anni fa. Il pavimento sotto i piedi che si muove, i lampadari che oscillano, le finestre che tremano. Un minuto di puro terrore seguito subito dopo da un silenzio che non potrò mai scordare. Quel giorno, a San Giuliano di Puglia, persero la vita 27 bambini, la loro maestra e altre due persone.
Oggi, a distanza di tanti anni, abbiamo non solo il dovere di ricordare, ma di lavorare ed investire in prevenzione e sicurezza perché simili tragedie non accadano mai più. Il ricordo di quei tragici momenti è una ferita ancora aperta nella memoria e nella coscienza di tutti noi.
La tragedia di San Giuliano di Puglia ci impone dunque non soltanto di ricordare quei tragici istanti ma anche e soprattutto di lavorare seriamente per garantire la massima sicurezza possibile per tutti gli edifici, pubblici e privati. Credo sia questo il modo migliore per ricordare il dramma di quei giorni in cui persero la vita trenta persone, tra cui 27 alunni e la loro maestra: un impegno civico e morale cui nessuno può sottrarsi e a cui è opportuno dedicare ogni sforzo istituzionale.”
Così Aldo Patriciello, parlamentare europeo e membro del Gruppo Ppe, in occasione della Giornata della memoria in ricordo delle vittime del sisma del 2002.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Il ricordo delle vittime del terremoto a Palazzo D’Aimmo, Toma: “Passi in avanti sulla sicurezza delle scuole. Nuovi interventi con il Pnrr”

Il ricordo delle vittime del terremoto a Palazzo D'Aimmo, Toma: "Passi in avanti sulla sicurezza delle scuole. Nuovi interventi con il Pnrr"

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2023 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2023 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .