Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:41:00 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»Premio letterario De Andrè, giunte 94 opere da tutta Italia per parlare di “futuro”. Giuria e riconoscimenti

Premio letterario De Andrè, giunte 94 opere da tutta Italia per parlare di “futuro”. Giuria e riconoscimenti

0
Di MoliseTabloid il 8 Novembre 2022 Cultura, Pietracatella
img

Giunti all’VIII edizione del Premio Letterario Nazionale F. De André sono oltre 1.000 le opere pervenute in questi otto anni che confermano la grande partecipazione raggiunta e ispirata alla produzione del cantautore genovese ed alle suggestioni che, di anno in anno, sono state proposte. Per l’edizione 2021 sono 94 le opere pervenute che hanno proposto componimenti, in prosa e poesia, legati al tema del “futuro” visto con uno sguardo incerto e difficile da prevedere, ma bisognoso di essere guardato con occhi diversi. Un argomento che anche per questa edizione è stato scelto in riferimento al periodo storico-sociale che si sta attraversando legato alla pandemia del Covid19 e alle ripercussioni post-Covid. Un’immagine di F. DE ANDRÉ costituente il leitmotiv della ottava edizione del premio letterario è la seguente: (…) Perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare (…), da Un ottico del 1971, coautore G. Bentivoglio. Le opere proposte provengono da quasi tutte le regioni d’Italia ben distribuite.
Per la categoria adulti: 37 componimenti in poesia – 25 testi per la sezione narrativa.
Per la categoria studenti: 20 componimenti in poesia e 12 le proposte per la narrativa.
Il Molise è maggiormente rappresentato, a seguire Lombardia, Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Veneto e poi regioni vicine come Puglia e Abruzzo, ma anche Sardegna e Sicilia. I componimenti saranno valutati da una giuria tecnica composta da nomi e volti noti nel panorama culturale italiano curatori, educatori ed esperti nel campo dell’arte, della letteratura, prosa e poesia, giornalisti e critici oltre a professori universitari, tra i quali:

Padrino e giurato d’eccezione:
Vauro Senesi – vignettista, scrittore, editore, personaggio televisivo e attore italiano

Giurati:
Marco Caldoro – attore e regista
Bibiana Chierchia – prof.ssa di Lettere Liceo Scientifico
Maria Concetta Chimisso – dirigente Scolastico, già prof.ssa UNIMOL
Domenico “Megu” Chionetti – Comunità San Benedetto al Porto – Genova
Carlo De Rita – prof. Sociologia Giuridica – Seconda Università di Napoli
Pasquale Di Bello – giornalista televisivo e direttore di testate e quotidiani
Ida Di Ianni – scrittrice e prof.ssa di Lettere Liceo Scientifico
Antonio Fanelli – Istituto Ernesto de Martino e prof. Università La Sapienza Roma
Valentina Fauzia – giornalista, copy writer, content manager
Marialuisa Forte – Dirigente USR Molise ambito CB, già prof.ssa di Italiano nei Licei
Michele Gennarelli –Dir. Musicale e Principale dell’Orchestra Stabile del Molise E. G.; Dir. Scuola Musicale di Riccia (CB) e docente Conservatorio Statale di Musica di Campobasso
Sergio Genovese – docente e già Dirigente Licei Classico e artistico di Campobasso
Giulia Giovani – prof.ssa Università di Siena e Centro Studi “F. De André”
Giuseppe Iglieri – prof. di Storia Contemporanea – Università degli Studi di Cassino
Giuliano Malatesta – scrittore e giornalista
Filippo Massari – giornalista e già caporedattore RAI TGR
Luisa Melis – direttrice artistica Premio De André “Parlare Musica”
Matteo Patavino – musicista, musicologo e autore
Antonella Presutti – Presidente Fondazione Molise Cultura, scrittrice e prof. Lettere
Giuseppina Rescigno – docente, esperta del patrimonio culturale molisano
Fabrizio Russo – cantante e frontman dei Riserva Moac
Brunella Santoli – Direttore artistico di “Ti racconto un libro” e del Premio Letterario “M. Buldrini“
Leonardo Sciannamè – prof. Lettere e Storia
Angela Maria Seracchioli – scrittrice, viaggiatrice e pellegrina
Fabio Serricchio – prof. Scienze Politiche – Università degli Studi del Molise
Francesco Paolo Tanzj – scrittore e poeta italiano
Patrizia Traverso – autrice di racconti fotografici
Simonetta Tassinari – scrittrice e prof.ssa di Storia e Filosofia Liceo Scientifico

I PREMI

PREMI IN DENARO
Alla categoria adulti: ad entrambi i vincitori delle sezioni, poesia e narrativa, andranno rispettivamente: 300 euro al I classificato;
100 euro al II e al III classificato.
Alla scuola secondaria di secondo grado che partecipa con più studenti in premio 200 euro – da utilizzare per acquisto libri e materiale didattico.
Alla categoria studenti BUONO ACQUISTI LIBRI oltre ad una targa e un attestato di partecipazione per i partecipanti di entrambe le sezioni.
Menzione speciale “Valeria Fanelli” per tutte le categorie ed entrambi i componimenti
Menzione speciale giuria popolare per tutte le categorie ed entrambi i componimenti

IL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “CRÊUZA DE MÄ, F. DE ANDRÈ”
Il progetto, nato nel 2014 da un’idea di alcuni cittadini di Pietracatella (CB), ha visto nelle diversi edizioni una numerosa partecipazione da tutto il territorio nazionale, sono quasi 1000 le opere pervenute in questi sei anni di edizione del premio raccogliendo una varietà di componimenti in prosa e poesia ispirati ai valori ed alle immagini evocate dalle canzoni di Fabrizio De André come testimonianza di una riflessione sociale e storica ancora viva, sono diversi gli obiettivi del progetto proposti dall’Associazione culturale “Crêuza de mä – Pietracatella”.
Il concorso gode del patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus, per la manifestazione finale, e nelle diverse edizioni ha avuto il patrocinio del Premio De Andé “Parlare Musica”, della Regione Molise, del Comune di Pietracatella, hanno partecipato l’Istituto di Istruzione Superiore M. Pagano di Campobasso (del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Riccia), la Scuola Primaria e Secondaria di Pietracatella, l’Istituto Omni-Comprensivo del Fortore, con la collaborazione della Pro Loco “Pietramurata” e della Fondazione Molise Cultura, dell’Università di Siena e del Centro Studi De André.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

I costumi tradizionali molisani del Muves protagonisti all’Expo Universale di Osaka

30 Giugno 2025

Tre giorni di teatro e musica a Pietrabbondante: presentato il Sannio Archeo Music Festival

29 Giugno 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:41 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
58 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}