Un imprenditore agricolo originario di Rionero Sannitico è stato sanzionato dai Carabinieri Forestali della Stazione di Forlì del Sannio dopo che aveva dissodato abusivamente un terreno saldo e inerbito, esteso quasi duemila metri quadrati, ricadente sul tratturo “Pescasseroli-Candela”, per poi coltivarlo.
Il fatto è accaduto nell’agro del Comune di Rionero Sannitico e l’imprenditore dovrà pagare una sanzione pecuniaria molto salata, di quasi settemila euro.
I tratturi sono beni demaniali dal riconosciuto valore paesaggistico e storico-archeologico, ben rappresentati nella provincia di Isernia, per i quali vige una rigorosa tutela giuridica. Ogni intervento dell’uomo su di essi deve essere preventivamente valutato negli impatti che provocherebbe ed, eventualmente, autorizzato, con o senza prescrizioni, dagli Uffici competenti.
In questo caso l’imprenditore con l’impiego di un mezzo agricolo meccanico aveva praticato una fresatura del terreno, ma i controlli dei militari mettevano in luce che l’intervento era del tutto abusivo, mancando le due autorizzazioni previste.
Dal Gruppo Carabinieri Forestale di Isernia fanno sapere che le dipendenti Stazioni nello svolgere, tra le varie competenze, le funzioni di polizia demaniale, eseguono un’attenta attività preventiva e repressiva per tutelare i tratturi da ogni tipo di abuso, comprese le occupazioni o gli interventi edilizi non autorizzati, durante tutto l’arco dell’anno.
giovedì 14 Agosto 2025 - 08:44:21 AM
News
- Bloccati sul Matese dal temporale, in salvo gruppo di escursionisti con 3 bambini
- Scontro frontale sulla Statale 17, tre persone ferite
- Resta incastrato con la gamba tra auto e muretto, Vigili del Fuoco intervengono con cuscini pneumatici di sollevamento
- West Nile, confermati due casi in provincia di Isernia: pazienti ricoverati, avviata indagine epidemiologica
- All-in su Magnaghi, il Campobasso prende il bomber che cercava: fatta per l’ex Lucchese
- Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive
- Borse di studio 2024/2025, al via la liquidazione delle somme in favore degli studenti molisani
- Lavoro, in Molise oltre 5.500 assunzioni entro ottobre: turismo in testa ma mancano i candidati