Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 13 Luglio 2025 - 10:39:17 AM
News
  • Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
  • Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
  • Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
  • Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
  • Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
  • Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
  • Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
  • In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Danni da maltempo, Regione scrive al Governo: chieste misure di sostegno per gli agricoltori

Danni da maltempo, Regione scrive al Governo: chieste misure di sostegno per gli agricoltori

0
Di MoliseTabloid il 6 Giugno 2023 Attualità
img

Accogliendo le richieste di Coldiretti Molise che nelle scorse settimane ha segnalato più volte all’Assessorato regionale all’Agricoltura i gravi danni che sta subendo tutto il settore agricolo a causa del perdurare del maltempo, caratterizzato da piogge insistenti e violente, la Regione Molise ha inviato una nota ufficiale al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, chiedendo all’esponente di Governo “un intervento urgente da parte del Ministero dell’Agricoltura al fine di sostenere gli agricoltori e le loro attività in questo momento di crisi”.
Pur esprimendo la massima solidarietà e vicinanza agli abitanti ed alle aziende operanti nelle aree dell’Emilia Romagna e delle Marche, duramente provate dall’alluvione, Coldiretti Molise aveva evidenziato al consigliere delegato alle Politiche Agricole ed Agroalimentari della Regione Molise, Nicola Cavaliere, che “anche il nostro territorio non esce indenne dalle forti ed incessanti precipitazioni delle scorse settimane”, precisando che “lo scenario regionale evidenzia, ad oggi, vigneti gravemente danneggiati, distese di cereali completamente allettati, coltivazioni ortofrutticole fortemente compromesse”.
Da una ricognizione sul territorio, operata dalla struttura tecnica di Coldiretti, è infatti emerso che particolarmente colpita dalla furia del maltempo è stata l’area del Basso Molise, specie nei territori dei comuni di Campomarino, Portocannone, Guglionesi e San Marino in Pensilis, dove i viticoltori, a causa del ristagno di acqua, non sono riusciti, per giorni, nemmeno ad entrare sui campi per poter svolgere i trattamenti necessari a contrastare l’attacco della peronospora e dell’oidio e degli altri parassiti della vite. Un’emergenza che presenterà un conto altissimo a danno del comparto vitivinicolo che sta attraversando da molti mesi gravi difficoltà, a causa delle elevata giacenza di vino nelle cantine conseguente al difficile andamento del mercato.
I danni non si fermano però qui. In gran parte compromessi, a causa delle forti precipitazioni subite, evidenzia Coldiretti, risultano anche i frutteti: è il caso di susine, albicocche e ciliegie, che erano ormai prossime alla raccolta, solo per citarne alcuni. Il tutto senza dimenticare l’apicoltura; clima impazzito, con piogge incessanti e andamento climatico completamente anomalo per la stagione, rischiano di compromettere interi alveari nel periodo dell’anno più importante per la fioritura e la produzione di miele. Al fine di scongiurare la morte per fame di questi preziosi insetti gli imprenditori sono costretti ad alimentare artificialmente le api, con aumenti di costi consistenti e nella quasi certezza di non poter recuperare la produzione, passata l’emergenza.
Problemi seri, si evidenziano, inoltre, anche a carico del comparto zootecnico. Interi campi di foraggio rischiano di marcire a causa delle piogge incessanti, una mannaia che si abbatterà a breve sugli allevatori costretti ad acquistare il fieno, non potendo utilizzare quello che producono, con evidenti aggravi di costi e difficoltà logistiche dovute alla fatiscenza della rete viaria regionale che crea enormi difficoltà nella consegna delle merci. A tutto ciò si aggiungano danni di natura strutturale, ad esempio agli impianti di irrigazione e/o ai sistemi di drenaggio, spesso causati da inondazioni dovute allo straripamento di corsi d’acqua.
Questo scenario apocalittico ha fatto sì che il Presidente della Regione, Donato Toma, ed il Consigliere delegato alle Politiche Agricole, Nicola Cavaliere, evidenziassero nella loro missiva inviata al Ministro Lollobrigida la necessità di intervenire con il riconoscimento dello stato di calamità naturale per le zone agricole colpite dalle forti piogge, ma anche con un supporto finanziario immediato agli agricoltori danneggiati, per aiutarli a riprendersi dalle perdite e sostenere le loro attività agricole, individuando una forma di sostegno anche nell’ambito del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40

12 Luglio 2025

Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO

12 Luglio 2025

Ultimi articoli

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025

Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40

12 Luglio 2025

Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO

12 Luglio 2025

Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO

12 Luglio 2025

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025

“Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri

11 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:39 am, 07/13/2025
temperature icon 27°C
nubi sparse
34 %
1017 mb
13 Km/h
Vento: 13 Km/h
Nuvole: 34%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:38 am
Tramonto: 8:35 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}