Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 29 Maggio 2025 - 08:40:51 AM
News
  • Fondovalle Tappino, terminata la rotonda al bivio di Pietracatella. A giorni l’inaugurazione
  • Desiderio e gratificazione tra neuroscienze e psicoanalisi: al Neuromed la Psicomed Spring School
  • Wazamba e l’importanza della chiarezza nei siti di gioco
  • Teatro di comunità, residenti coinvolti: a Rotello il Festival “Emma”
  • Aggredisce autista pullman e poliziotti, arresto convalidato. Torna in libertà 32enne
  • Condotte illecite e presenze sospette, 36 persone raggiunte da misure di prevenzione
  • Tagli alle risorse per le infrastrutture, Ance Molise scrive ai parlamentari
  • Le Scuole dei Misteri, il 3 giugno la prima edizione a Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»La famiglia che fondò la contea del Molise ispira patto di fratellanza tra Bojano ed Eboli

La famiglia che fondò la contea del Molise ispira patto di fratellanza tra Bojano ed Eboli

0
Di MoliseTabloid il 7 Luglio 2023 Attualità, Bojano

Un patto di fratellanza senza precedenti, quello sottoscritto a Bojano, tra le città di Eboli e Bojano. La storia unisce, ci riporta indietro nel tempo e fa passi da gigante verso il futuro. La storia della famiglia De Moulins, fautrice del nome della nostra regione, ci fa viaggiare ed arrivare ad Eboli, città che vide la nobildonna Emma de Ala unirsi a Guimondo III del Moulins. Da qui l’intento, sin da subito sposato dalle due amministrazioni, nel preparare la strada per un viaggio comune, un viaggio culturale, partecipativo, significativo che consentirà alle due città di programmare un progetto identitario e consentire presto un vero e proprio gemellaggio amministrativo. Un’apertura, quella del 6 luglio, prima delle tre giornate dedicate all’epopea dinastica della famiglia normanna dei de Moulins-de Molinis-de Molisio, che si insediarono a Bojano (sec. XI) per fondare, poi, la Contea di Molise (sec. XII), senza dubbio dall’importanza concreta e piena di condizioni positive. La presenza dei sindaci, Carmine Ruscetta, sindaco di Bojano, Mario Conte, sindaco di Eboli, supportata dal sindaco di San Giuliano del Sannio, Rosario De Matteis, da Remo di Giandomenico, commissario dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise, dalla dirigente dell’Istituto Radice di Bojano Anna Paolella, da associazioni culturali, da cittadini e amministratori locali e della provincia di Salerno, in primis Michele Ciccatelli, assessore ad Olevano sul Tusciano, scevri da posizioni politiche partitiche, ha mosso emozioni, passioni, considerazioni. L’apposizione delle loro firme a sigillo del Patto di Amicizia, grazie ad un lavoro di squadra decisamente emozionante e pregno di evidente sinergia mossa in virtù dell’aggregante rete culturale, è stato un momento di soddisfazione per tutti in particolare per Maria Grazia Tagliaferri, fautrice indiscussa della riscoperta della famiglia de Moulins quale ispiratrice del nome della nostra regione. L’incontro con la professoressa Maria Rosaria Pagnani, cittadina ebolitana, scrittrice, è stato fatale e la storia, anche con il supporto di storico locali quali Oreste Gentile, Oreste Muccilli, Franco Valente, Fioravante Vignone per citarne alcuni fondamentali, ha riunito territori che sembravano non più così vicini. Un coordinamento a più mani, da Maurizio Varriano a Mariantonietta Romano, ha condotto al sugello che ha permesso ai sindaci di Sepino, Paolo D’Anello e San Giuliano del Sannio, Rosario De Matteis, di essere posti in lista per un prossimo e definitivo passo verso l’ampliamento del patto e ricomporre, unitamente a Capua e Palermo, una rete del passato che ha reso il meridione d’Italia il vero propulsore culturale e politico dell’intera nazione. La manifestazione del de Moulins proseguirà con il clou della rappresentazione che, dopo il corteo storico nella città di Bojano, vedrà l’8 luglio, Civita di Bojano, fulcro scenografico di una storia che ancora affascina, ci pone al cospetto del Mondo ed aspetta risposte concrete sulla conclamazione istituzionale che non mancherà d’arrivare. Mirabili gli interventi della professoressa Maria Rosara Pagnani, accompagnata dall’editore Peppe Barra, di Franco Valente e Fiore Vignone che hanno dato invece enfasi agli eventi occorsi nell’estate del 1053 che, in particolare, videro il passaggio, sulle “antiche vie del Sannio”, di papa Leone IX, dei suoi suoi dignitari e dei suoi contingenti militari, in movimento verso la Puglia per ricongiungersi ai bizantini allo scopo di infliggere una dura lezione ai normanni, onde scacciarli dall’Italia meridionale. Sappiamo come andò a finire. Gli avvenimenti di quegli anni cambiarono, davvero, il mondo. Da Bojano, riparte la voglia di un radicale cambiamento culturale, sia per fermento, sia per tali avvenimenti. Significative in tal senso le parole dei sindaci di Bojano ed Eboli che nel porsi con le motivazioni del Patto, di fronte la folta platea, hanno inteso infondere fiducia, passione, proficua collaborazione. “Il Patto di fratellanza io l’ho firmato ancor prima di oggi. Sin da quando fui contattato dalla professoressa Pagnani e da Maurizio Varriano, amico indiscusso di Eboli, ritenni che la conclamazione, che oggi avviene, divenisse atto importante solo per contorno ad un patto scritto indelebilmente già prima. L’amicizia non pone limiti e oggi abbiamo tracciato una linea verticale che ci porterà a considerarci, non amici ma partecipi di una famiglia. Orgoglioso e felice mi ritengo, ci riteniamo, anche parte del Molise”. Non più significativa conclusione di una serata d’estate all’ombra del campanile che nell’essere partecipe ha scandito le ore e permesso di guardar davvero lontano.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Fondovalle Tappino, terminata la rotonda al bivio di Pietracatella. A giorni l’inaugurazione

28 Maggio 2025

Desiderio e gratificazione tra neuroscienze e psicoanalisi: al Neuromed la Psicomed Spring School

28 Maggio 2025

Teatro di comunità, residenti coinvolti: a Rotello il Festival “Emma”

28 Maggio 2025

Ultimi articoli

Fondovalle Tappino, terminata la rotonda al bivio di Pietracatella. A giorni l’inaugurazione

28 Maggio 2025

Desiderio e gratificazione tra neuroscienze e psicoanalisi: al Neuromed la Psicomed Spring School

28 Maggio 2025

Wazamba e l’importanza della chiarezza nei siti di gioco

28 Maggio 2025

Teatro di comunità, residenti coinvolti: a Rotello il Festival “Emma”

28 Maggio 2025

Aggredisce autista pullman e poliziotti, arresto convalidato. Torna in libertà 32enne

28 Maggio 2025

Condotte illecite e presenze sospette, 36 persone raggiunte da misure di prevenzione

28 Maggio 2025

Tagli alle risorse per le infrastrutture, Ance Molise scrive ai parlamentari

28 Maggio 2025

Le Scuole dei Misteri, il 3 giugno la prima edizione a Campobasso

28 Maggio 2025

Assunzioni Grim, verifica su profili professionali già esistenti: approvata mozione in Consiglio regionale

28 Maggio 2025

L’istituto D’Ovidio di Campobasso trionfa ai Giochi della Gioventù di Baskin

28 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:40 am, 05/29/2025
temperature icon 18°C
cielo coperto
88 %
1016 mb
4 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 98%
Visibility: 4.24 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:26 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}