Tra l’entusiasmo generale sono partiti tutti e quattro i corsi biennali dell’ITS Demos Academy che contemplano, tra l’altro, discipline trasversali per garantire agli studenti una formazione più completa e al passo con i tempi. Industria 4.0 & Robotica, Developer 4.0, Turismo digitale e Sartoria digitale sono i corsi già iniziati che daranno la possibilità ai giovani di formarsi e di essere pronti ad entrare nel mondo del lavoro con le competenze richieste dal mercato. A Pettoranello del Molise, intanto, dove il corso di Sartoria digitale è già nel pieno della sua attività, si sta completando la sede distaccata di Demos nei locali concessi in comodato d’uso dall’imprenditore Antonio Sandro Valerio che è visibilmente soddisfatto. “Il corso sulla moda dell’ITS Demos Academy non solo promuove l’eccellenza dell’industria ma anche innovazione e creatività – afferma Valerio. – Gli studenti avranno la possibilità di accedere ai laboratori di classe mondiale e saranno guidati da esperti del settore garantendo una preparazione di alto livello per affrontare le sfide della moda contemporanea. Il nostro impegno, così come quello di tutti gli altri partner, è quello di fornire una formazione di qualità pronta a soddisfare le esigenze mutevoli del mercato del lavoro e a contribuire alla crescita economica della nostra regione”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 05:11:11 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”