Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 13 Luglio 2025 - 09:13:06 AM
News
  • Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
  • Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
  • Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
  • Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
  • Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
  • Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
  • Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
  • In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cronaca»Frode fiscale per oltre 15 mln di euro nel commercio di oli lubrificanti, imprenditore ai domiciliari

Frode fiscale per oltre 15 mln di euro nel commercio di oli lubrificanti, imprenditore ai domiciliari

0
Di MoliseTabloid il 7 Maggio 2024 Cronaca, In Primo Piano, Termoli
img

Un imprenditore residente a Termoli è stato raggiunto da una misura cautelare degli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta della Guardia di Finanza del Comando provinciale di Matera che ha scoperto una frode fiscale per oltre 15 milioni di euro nel commercio di oli lubrificanti provenienti da Paesi dell’Unione Europea. A carico dell’uomo disposto anche il sequestro preventivo di beni nella sua disponibilità equivalente ad una parte dell’intero importo contestato a tutti i soggetti per il compimento della truffa. Sono in tutto 14 le persone raggiunte dal provvedimento, di cui 8 finite in carcere e 6 ai domiciliari. Oltre che le province di Matera e Campobasso, l’operazione ha riguardato le province di Torino, Foggia, Bari, Roma e Trieste.

I dettagli.
I militari dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Matera e Torino stanno dando esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali e reali emessa dal Giudice per le indagini preliminari di Torino, su richiesta del locale ufficio della Procura Europea (EPPO), nei confronti di 14 soggetti, e di sequestro preventivo del profitto, per oltre 15 milioni di euro, per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di frodi IVA, alla sottrazione fraudolenta al pagamento dell’imposta sui consumi ed all’autoriciclaggio.
Le indagini, svolte dai Nuclei di Polizia Economico – Finanziaria di Matera e Torino, hanno riguardato soggetti operanti sul territorio nazionale e in Estonia, Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria, Slovenia, Slovacchia, Belgio che, attraverso una ramificata rete criminale, introducevano e commercializzavano ingenti quantitativi di olii lubrificanti per automezzi (autovetture e autocarri), destinati alla vendita al consumo, con pagamenti “in nero”, ponendo in essere molteplici strategie volte all’evasione dell’IVA e dell’imposta nazionale prevista, sia attraverso l’interposizione di società “cartiere” (prive di una reale struttura operativa) su cui far gravare i tributi dovuti, sistematicamente non versati, sia predisponendo ingegnosi sistemi per evitare controlli e sanzioni, quali la creazione e utilizzo: di documenti fiscali con indicazione di soggetti inesistenti, sia come mittenti che come destinatari, da utilizzare nell’eventualità di controlli durante il trasporto della merce; di documenti di trasporto indicanti destinatari compiacenti; di copie di bolle di accompagnamento realizzati tramite fotocopiatura a colori dagli originali, per la prima immissione in consumo con successiva distruzione delle copie (artificiosamente utilizzate nel percorso), una volta ultimato il trasporto, all’arrivo del carico a destinazione ed in assenza di controlli lungo l’itinerario; l’utilizzo di società costituite ad hoc per consentire acquisti in nero di olio lubrificante, diversamente indicato sui documenti di trasporto quale liquido lavavetri, shampoo etc.
Le perquisizioni e le analisi informatiche hanno consentito altresì di svelare che un’azienda operante nel territorio di Matera, uno dei principali “hub” della vendita di olii lubrificanti nel centro e sud Italia, che si riforniva anche tramite l’associazione criminale, ha sistematicamente commercializzato “in nero” l’olio lubrificante acquistato, rivendendolo ad altri compiacenti operatori del settore, occultando al fisco prodotto per un valore di oltre 52 milioni di euro, come accertato attraverso l’analisi del server contenente la contabilità occulta dell’azienda.
Nel corso delle indagini, grazie alle indagini tecniche, sono stati operati diciotto sequestri sul territorio nazionale di partite di merce importata e commercializzata in nero, per oltre 470 tonnellate di olio lubrificante oltre ad altri prodotti analoghi.
Dalle indagini, sono emerse, infine, ipotesi di riciclaggio dei proventi illeciti e di contraffazione di marchi di olii lubrificanti, atteso che il prodotto sfuso veniva commercializzato (rimuovendo le etichette originali e apponendovene altre appositamente stampate da una tipografia compiacente), riportando marchi, caratteristiche fisiche ed indicazioni d’uso relativi a tipologie di prodotto di maggiore valore commerciale.
L’evasione complessiva accertata, per gli anni 2017/2023, è pari ad oltre 14 milioni di euro di IVA ed oltre un milione di euro di imposta nazionale di consumo.
Le risultanze raccolte, acquisite anche mediante i canali di cooperazione internazionale di EPPO hanno consentito alla Procura Europea di chiedere ed ottenere dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torino un provvedimento di applicazione di misure cautelari personali nei confronti di 14 indagati, di cui 8 destinatari della custodia in carcere e 6 destinatari di arresti domiciliari.
È stato altresì disposto il sequestro preventivo, anche per equivalente, di disponibilità finanziarie e di altri beni fino alla concorrenza di € 15.448.000, importo corrispondente al profitto della frode I.V.A. e dell’evasione dell’imposta di consumo.
Per l’esecuzione del provvedimento cautelare, che ha coinvolto le province di Matera, Torino, Foggia, Bari, Campobasso, Roma e Trieste, ed è stato altresì coordinato in altri 3 stati dell’UE aderenti ad EPPO, sono state impiegate anche unità cinofile specializzate nella ricerca di denaro contante (cash dog).
Va precisato che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e che, indipendentemente dagli elementi indiziari raccolti che hanno portato all’emissione dei provvedimenti cautelari, gli indagati non possono essere considerati colpevoli fino ad eventuale pronuncia di una sentenza di condanna definitiva.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025

Ultimi articoli

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025

Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40

12 Luglio 2025

Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO

12 Luglio 2025

Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO

12 Luglio 2025

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025

“Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri

11 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:13 am, 07/13/2025
temperature icon 24°C
cielo sereno
42 %
1017 mb
9 Km/h
Vento: 11 Km/h
Nuvole: 8%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:38 am
Tramonto: 8:35 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}