Nelle strategie di contrasto ai reati, primario è l’obiettivo di prevenire comportamenti illeciti; a tale scopo, sempre elevatissimo è l’impegno della Polizia di Stato della Questura di Campobasso nell’attività di prevenzione e, in particolare, nell’applicazione delle misure di prevenzione personali.
Nelle ultime settimane, infatti, grazie all’efficace attività condotta dai poliziotti della Divisione Polizia Anticrimine – sezione Misure di Prevenzione, il Questore di Campobasso Cristiano Tatarelli ha emesso 11 fogli di via obbligatori con divieto di ritorno, di cui 1 dal comune di Campobasso, 5 dal comune di Termoli e 5 dal comune di Campomarino, nei confronti di altrettanti soggetti considerati socialmente pericolosi.
Nel medesimo periodo, sono stati emessi 6 avvisi orali, di cui 2 nei confronti di minori protagonisti di reati contro la persona ed il patrimonio.
Il Questore, inoltre, ha emesso 2 DACUR (acronimo che indica il divieto di accesso alle aree urbane, c.d. DASPO Urbano); tale misura è adottata nei confronti di soggetti che pongono in essere condotte che limitano la libera accessibilità e fruizione di infrastrutture urbane da parte della cittadinanza, mirando, così, a prevenire fenomeni di degrado ed a garantire la “sicurezza urbana”, ovvero la vivibilità ed il decoro della città.
giovedì 18 Settembre 2025 - 12:09:01 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”