Nell’ambito del piano strategico predisposto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza per ridurre il numero di incidenti stradali ed incrementare gli standard di sicurezza per gli utenti della strada, soprattutto nei periodi di maggiore intensità del traffico veicolare, la Sezione della Polizia Stradale di Campobasso, insieme al dipendente Distaccamento di Termoli, ha disposto un incremento delle pattuglie attive sul territorio, con particolare riguardo alle principali arterie stradali e ai punti più sensibili della rete viaria lungo la SS16, SS 647 e SS 87.
Oltre all’attività di pattugliamento, saranno attuati mirati servizi di controllo per contrastare in particolare i fenomeni della guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, l’eccesso di velocità, l’uso del cellulare alla guida, il mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta dei minori.
L’intensificazione dei controlli prevede, inoltre, l’impiego di strumenti tecnologici avanzati come autovelox mobili, telelaser, etilometro, il tutto per garantire un’attività di monitoraggio efficace e tempestiva.
L’iniziativa proseguirà per tutta la stagione estiva in corso, anche con l’attuazione di specifici servizi in fascia oraria notturna, anche nei fine settimana, per prevenire comportamenti pericolosi legati alla movida.
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:56:01 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”