Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:48:01 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Acqua alla Puglia, Fanelli: “Il Consiglio regionale si è già espresso nel 2021. Basta cessioni se non garantiti i fabbisogni dei molisani”

Acqua alla Puglia, Fanelli: “Il Consiglio regionale si è già espresso nel 2021. Basta cessioni se non garantiti i fabbisogni dei molisani”

0
Di MoliseTabloid il 3 Settembre 2024 Politica
img

“Ancora una volta si prova a scippare l’acqua del Molise, senza il consenso dei molisani stessi. Ancora una volta, gli impegni assunti in Consiglio Regionale, sembrano essere stati completamente disattesi”.
A sostenerlo è la consigliera regionale del Pd, Micaela Fanelli.
“Avevamo segnalato lo scorso 18 luglio che collegato al decreto agricoltura varato dal Governo Meloni, era contenuto un ordine del giorno per reperire risorse finanziarie aggiuntive per i progetti di Piana dei Limiti e per il completamento della condotta adduttrice per l’alimentazione dei comprensori irrigui prossimi al confine regionale Puglia-Molise. Ma nessuno, da via Genova, ha replicato che, dopo diversi pronunciamenti nella stessa direzione, da ultimo, il 9 febbraio 2021, il Consiglio approvò la mozione a mia prima firma, che impegnava il Presidente Toma a “definire una programmazione idrica regionale, garantendo che l’erogazione avvenga prioritariamente per i bisogni civili e produttivi del Molise e che nessuna altra erogazione verso altre regioni possa essere fatta se non risulta l’assoluta certezza di tale soddisfacimento di fabbisogno”.
Cioè, nessuna preclusione a condividere la nostra acqua con altri territori, stante però la necessità di assicurare, prioritariamente, i fabbisogni di tutti i molisani, che mai come quest’anno stanno soffrendo della carenza di risorse idriche dovute alla siccità e alle reti colabrodo.
Inoltre, l’Aula diede mandato al Governatore “di verificare gli accordi stipulati con la Regione Puglia nel 1979 e il rispetto degli stessi, al fine di definire la programmazione attesa da oltre 30 anni, per procedere ad una equa compensazione circa il mancato utilizzo dell’acqua di Occhito da parte del Molise e il mancato introito derivante ed eventualmente alla stipula di un nuovo accordo. Solo successivamente – si legge nel dispositivo dell’atto approvato – si potranno servire altri territori e comunque garantendo le migliori forme di compensazione ed equo ristoro. Tali principi siano garantiti in particolare in relazione agli interventi richiesti dalla Regione Puglia per attingere acqua dall’Invaso del Liscione tramite una condotta di 10 km fino all’invaso di Occhito e che allo stato risultano difficilmente praticabili”.
Ma la mozione approvata ha fissato anche un altro principio fondamentale, quello di riportare in Consiglio Regionale gli indirizzi della programmazione idrica regionale e di riferire in merito ad ogni trattativa riguardante tale programmazione, anche condotta da parte di altri soggetti del sistema regionale. In questo modo, dunque, il Consiglio si sarebbe dovuto riappropriare, in tema di gestione idrica, delle proprie competenze statutarie.
Sempre sullo stesso tema, alcune settimane fa, ho chiesto formalmente all’Assessore Marone delucidazioni circa i progetti attualmente gestiti dalla GRIM nell’ambito della misura M2 del PNRR e di specificare tutti gli interventi a titolarità della regione Molise, Grim e Molise Acque a valere sui diversi fondi a disposizione, sia in corso di realizzazione che in programmazione in tema delle risorse idriche. In particolare, sul progetto di bypass degli invasi Occhito e Liscione, ho ribadito la mia netta contrarietà a qualsiasi intervento che possa impattare negativamente su tali infrastrutture e sulla dotazione idrica riservata all’agricoltura e alla popolazione molisana.
E invece, nulla. Il silenzio più totale, con il Governo Nazionale che vorrebbe disporre liberamente della nostra, poca, acqua e il Governo regionale che tace a scapito dei molisani, come sempre, per “non dare fastidio a Roma”, con la tanto decantata filiera istituzionale del centrodestra che, invece di portare benefici al Molise, non solo non sta ottenendo nulla per il nostro territorio, ma lo sta sacrificando per interessi di partito.
Per cui, alla luce delle preoccupanti notizie che annunciano come imminente l’opera di captazione delle acque del Liscione in favore della Puglia, auspico che la Terza Commissione Consiliare completi al più presto i lavori sulla riforma complessiva del sistema idrico regionale e che tra i punti fermi, come ho chiesto anche nell’ultima riunione, sia ribadito il divieto di evitare qualsiasi dazione irrigua verso altri territori, se prima non saranno soddisfatte le esigenze dei molisani e onorati gli impegni sui ristori economici.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

Diffamazione, imputazione coatta per Roberti. Il governatore: “Contestata frase in un mio esposto a Ordine Avvocati”

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:48 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
58 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}