Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 05:36:07 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Duecentomila euro per il progetto di ricostruzione della scuola San Marco. Greco: “Spreco di soldi pubblici”

Duecentomila euro per il progetto di ricostruzione della scuola San Marco. Greco: “Spreco di soldi pubblici”

0
Di MoliseTabloid il 22 Settembre 2024 Politica
img

“Duecentomila euro di soldi pubblici per un progetto irrealizzabile: l’amministrazione provinciale di Isernia butta letteralmente alle ortiche risorse senza concertare la scelta con i cittadini”.
E’ il commento del consigliere regionale del M5S Andrea Greco in merito alla ricostruzione della scuola San Marco ad Agnone.
“In qualità di consigliere regionale, ritengo doveroso esprimere la mia totale contrarietà rispetto alla decisione presa dall’amministrazione provinciale di Isernia, guidata dal presidente Daniele Saia. Parliamo di oltre 200.000 euro solo per la progettazione di un intervento che prevede la demolizione e ricostruzione della scuola San Marco, situata in pieno centro storico ad Agnone. Un vero e proprio ecomostro adiacente all’omonimo Palazzo, sede delle Biblioteche riunite e del consiglio comunale.
La decisione solleva forti perplessità e dubbi sulla reale utilità e sostenibilità di un progetto che, peraltro, non ha alcuna copertura finanziaria per la sua effettiva realizzazione, indicata quale ipotetico Ostello della gioventù.
Infatti, l’investimento di denaro pubblico si limita esclusivamente alla progettazione (con un ribasso del 50%) dell’opera, senza fornire alcuna garanzia o indicazione su come verranno reperiti i fondi necessari per la sua costruzione. Il rischio concreto è quello di progettare una infrastruttura che non vedrà mai la luce, lasciando i cittadini senza risposte e con risorse pubbliche mal gestite.
Ricordo che l’area in cui sorge la scuola San Marco, in passato sede delle scuole elementari e dell’Istituto Alberghiero, sia ben più strategica per Agnone. Piuttosto che insistere su un’idea che non risponde alle esigenze della cittadinanza, sarebbe opportuno considerare alternative più consone alle reali necessità degli abitanti. Tra queste la realizzazione di un parcheggio interrato, più utile a residenti, turisti e alle attività ricettive che popolano il centro storico. Inoltre, sopra il parcheggio, ritengo sia fattibile la costruzione di una piazza che arricchirebbe il contesto urbanistico del centro storico tra i più caratteristici del Molise. Potrebbe diventare uno spazio panoramico aperto e accessibile a tutti che andrebbe ad impreziosire l’intero contesto urbano con costi molto minori.
Come sindaco di Agnone e presidente della Provincia, Saia avrebbe il dovere di ascoltare le voci della comunità e rispondere alle necessità di chi vive e opera in quella zona. Invece, si prosegue con decisioni insensate e senza alcuna consultazione o visione a lungo termine per il futuro della collettività. Un fatto che, a mio avviso, mina la legittimità stessa delle decisioni prese e degli atti approvati. Ripeto: non si possono fare scelte del genere senza consultare la cittadinanza.
In un momento storico in cui ogni risorsa pubblica deve essere utilizzata con attenzione e lungimiranza, sprechi simili vanno nella direzione opposta del bene comune.
Quindi, al presidente Daniele Saia, all’amministrazione provinciale e comunale di Agnone, chiedo di rivedere con urgenza la decisione; di avviare un vero confronto con la comunità e di orientare i fondi pubblici verso progetti realizzabili, che migliorino la qualità della vita dei residenti e diano respiro alle attività turistiche e commerciali presenti.
C’è bisogno di visione e capacità per immaginare un assetto urbano innovativo capace di venire incontro agli interessi dei cittadini, non colate di cemento e spese per progetti senza la copertura economica per realizzarli. A tal proposito sento il dovere di fare un appello ai cittadini: dobbiamo reagire e far sentire la nostra voce prima che l’ennesimo sfregio al territorio sia compiuto”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

Diffamazione, imputazione coatta per Roberti. Il governatore: “Contestata frase in un mio esposto a Ordine Avvocati”

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:36 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
59 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}