Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 8 Luglio 2025 - 10:50:57 AM
News
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Fanelli: “Conti Regione in profondo rosso”. Pubblicati gli aumenti Irpef, toccati anche i bassi redditi

Fanelli: “Conti Regione in profondo rosso”. Pubblicati gli aumenti Irpef, toccati anche i bassi redditi

0
Di MoliseTabloid il 2 Ottobre 2024 Politica
img

La situazione economico-finanziaria della Regione è da profondo rosso. Lo afferma Micaela Fanelli, capogruppo Pd a Palazzo D’Aimmo, che rende note anche la tabella con i nuovi aumenti Irpef e chiede, tramite una mozione, di ridurre le tasse ai redditi più bassi.
“La conferenza dei Capigruppo di ieri non è stata ancora in grado di calendarizzare i futuri step sulle parifiche dei rendiconti e il bilancio consolidato. Forse si farà a fine mese. Occorre accelerare e venire a capo delle approvazioni degli atti fondamentali, considerando che l’ultima pronuncia della Corte dei Conti (10 settembre n.146) è stata durissima (mancata parifica del rendiconto 2021 perché sottostimato il disavanzo 2020, quantificato in euro 494.258.381,92, anziché – come dovuto – in euro 589.119.831,03) nei nostri confronti. Parlo al plurale perché l’assunzione di responsabilità deve essere collettiva. Non sono interessata a puntare il dito, anche perché conosco le difficoltà di chi sta lavorando sul tema, e in particolare l’Assessore, che forse, se un grande difetto ha mostrato in questi mesi (1 anno e 3 mesi ormai), è il non essersi fatto aiutare in modo organico e strutturalmente adeguato da soggetti esterni che possono irrobustire la squadra regionale del settore, composta da troppe poche risorse umane.
E tardiva e non lineare, ma speriamo utile, è stata la decisione di affidare un incarico esterno per la verifica contabile sui dati di bilancio sanitario. Tale “RSM società di revisione e organizzazione contabile SPA”. Abbiamo una struttura che controlla ed è anche supportata da tecnici pagati da Roma. Ora abbiamo il controllore del controllore. Ci auguriamo serva! Perché come noto ad oggi le poste di bilancio in sanità sono incerte. E ci auguriamo il controllore del controllore trasmetta anche in Consiglio le informazioni per esercitare appieno il nostro lavoro. Dopo aver bocciato la commissione istruttoria, proposta dai colleghi di minoranza, che avrebbe dovuto fare chiarezza sulle questioni sanitarie, vediamo se la stessa sorte avrà la commissione sui conti proposta da me e dai consiglieri del PD con una mozione in attesa di discussione.

Una mozione che ho depositato diversi mesi addietro per molti motivi, ma prioritariamente per uno che riguarda anche il ruolo del Consiglio. Il Consiglio regionale è, infatti, chiamato a svolgere il controllo su una serie di adempimenti previsti dalla legge di bilancio scorsa. Ma noi non abbiamo le informazioni tecniche utili per poter svolgere questa funzione. Non c’è una struttura di bilancio in Consiglio capace di fornire a noi Consiglieri una lettura di quello che succede e metterci in condizioni di decidere con una istruttoria autonoma rispetto all’esecutivo. Per questo la commissione con funzioni istruttorie. E’ la procedura di cui al comma 455 e ss dell’art.1 della legge di stabilità 213 del 2023 e dalla Deliberazione Consiglio Regionale n. 36 del 12-12-2023 N. 336 relativa al ripiano del maggiore disavanzo di amministrazione della Regione Molise. Stabiliscono un ventaglio di adempimenti di tipo finanziario. L’art. 459, in particolare, prevede per l’esercizio 2024 che il cronoprogramma degli obiettivi annuali scada a fine anno. La fine dell’anno si sta avvicinando e io mi chiedo se sia stato fatto tutto quello che la norma impone, a partire dalla sottoscrizione dell’accordo col governo di cui non abbiamo traccia, e chi fornisce al controllo del Consiglio le suddette informazioni.
Per questo ho presentato da tempo una mozione e mi auguro di poterla discutere con serenità.
Ho dubbi però sulla capacità tecnica di avere queste info, ma anche sulla capacità di gestire in autonomia il controllo posto in capo al Consiglio. L’autonomia data dall’ordinamento all’Assemblea rispetto alla Giunta è inesistente. L’uso generalizzato delle deleghe ai consiglieri e la rilevanza delle stesse materie rende infatti ormai la funzione dell’esecutivo un unicum con quella dei consiglieri di maggioranza (conierei la crasi GI.GLIO come nuovo organo unico di Giunta e Consiglio, che ricorda bene anche il tema del Giglio magico), talché il nostro ruolo di controllori diventa quasi impossibile, oltre che inutile.
Lanciamo pertanto un appello politico.

In riferimento all’aumento dell’IRPEF, di seguito lo specchietto degli aumenti nell’ultimo periodo (all.1). Ci sono per tutte le fasce di reddito, anche per quelle basse che avevamo chiesto di non toccare. Al riguardo aspettiamo di capire meglio il perché dalla risposta che verrà data da una interrogazione depositata dal collega Romano il 16 settembre e in attesa di discussione.
L’aumento delle tasse, tuttavia, andrebbe contestato alla radice dal Governo regionale. Dovrebbe essere uno dei pilastri della “vertenza Molise”. Non dovrebbero pagarlo i molisani perché, derivando dal disavanzo sanitario che da 15 anni è generato dallo Stato (perché i commissari sono funzionari governativi), i molisani non possono vedersi attribuire un costo che non hanno determinato, neanche come “colpa politica indiretta” (di mandatari di una classe politica inetta).
Che spazi ha quindi un Consiglio regionale fra esercizio stringente del controllo della Corte dei Conti, il Giglio in azione e l’assenza di informazioni tecniche adeguate? Sono pochi. Ma possiamo proporre e ci spingiamo a suggerire cose percorribili per una trattativa fattibile. Chiediamo che il governo regionale conduca un negoziato col Governo nazionale per un importo sicuramente esiguo, ma che tolga dalla prossima annualità l’aumento delle prime due fasce (es. stabilire gli importi di 1,50 fino a 15mila e 1,70 fino a 28mila). Era un impegno che anche la maggioranza aveva assunto. Si può stimare la riduzione di gettito che ne verrebbe e su cui dovrebbe acconsentire il Governo nazionale in qualche centinaia di migliaia di euro. Niente per una manovra di bilancio nazionale di miliardi. Molto per chi si trova ad avere poco sul proprio conto e risucchiato anche dalle tasse”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Ennesimo ‘colpo’ a postamat, Romano: “Se il centrodestra fallisce sulla sicurezza…”

7 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Ultimi articoli

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:50 am, 07/08/2025
temperature icon 25°C
cielo sereno
52 %
1007 mb
25 Km/h
Vento: 51 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}