In considerazione dei flussi idrici comunicatoci e garantiti dalla ASR Molise Acque, le chiusure idriche per la giornata di venerdì, sabato e domenica, riguardanti i serbatoi di CESE BASSO, CESE ALTO, MONFORTE E CALVARIO, a Campobasso, saranno le seguenti:
– Nessuna chiusura dei serbatoi e nessuna interruzione del flusso idrico nella notte compresa tra venerdì 11.10.2024 e sabato 12.10.2024;
– Nessuna chiusura dei serbatoi e nessuna interruzione del flusso idrico nella notte compresa tra sabato 12.10.2024 e domenica 13.10.2024;
– Chiusura dei predetti serbatoi con relativa interruzione del flusso idrico a partire dalle ore 23:00 di domenica 13.10.2024 fino alle ore 05:00 di lunedì 14.10.2024.
Laddove Molise Acque non riuscisse a garantire il costante flusso comunicato, la GRIM sarà costretta a rivedere le suddette chiusure.
Gli orari ed i giorni di chiusura necessari a gestire la risorsa idrica saranno aggiornati con continuità mediante pubblicazione su sito istituzionale della GRIM Scarl, del Comune di Campobasso e a mezzo stampa.
Quanto sopra si rende necessario in considerazione dei flussi idrici in entrata che garantiti da Molise Acque anche nella giornata di oggi potranno confermare le suddette chiusure.
In ogni caso, per ogni tipo di dubbio o necessità, si invita a contattare il numero 0874 1919702 (h24 – 7 giorni su 7).
giovedì 3 Luglio 2025 - 07:06:40 AM
News
- Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
- Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
- Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
- Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
- Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
- Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
- Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
- Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi