La macchina operativa si è messa immediatamente in moto questa notte, appena dopo il sisma registrato all’1:51 del 9 novembre.
La Prefettura di Campobasso e il Servizio di Protezione Civile della Regione Molise, in sinergia tra loro, hanno svolto il ruolo di raccordo e ascolto, per eventuali immediate necessità, con le amministrazioni comunali del Basso Molise nei pressi dell’epicentro: Montecilfone, Palata, Larino, Guardialfiera e gli altri limitrofi.
Dopo questa prima fase, diversi gli enti, secondo le proprie competenze e sempre in sinergia con Prefettura di Campobasso e Servizio di Protezione Civile della Regione Molise, ad aver operato i necessari e indispensabili controlli, al fine di verificare eventuali danni lasciati dal movimento tellurico.
Gli uffici tecnici dei Comuni coinvolti e della Provincia hanno effettuato i controlli sugli edifici scolastici; sul Ponte del Liscione e sulla Diga hanno operato, rispettivamente, ANAS e Molise Acque, di concerto con la struttura dell’assessorato regionale ai Lavori Pubblici, Viabilità e Infrastrutture.
“Un lavoro di squadra e sinergico di verifiche strutturali – il commento del presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti. – Possiamo dire, per fortuna, che c’è stato soltanto tanto spavento. Il ringraziamento va a tutti coloro che, durante la notte e la mattina, di oggi, sabato 9 novembre, con puntualità e collaborazione hanno lavorato, al fine di rassicurare la popolazione che il sisma di questa notte non ha lasciato danni. Con gli enti coinvolti, ovviamente, manterremo alta l’attenzione”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 04:30:13 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”