Cala la crescita dell’economia molisana nei primi mesi del 2024. E’ quanto emerge dal Rapporto della Banca d’Italia che è stato presentato questa mattina nella Prefettura di Isernia.
Nel primo semestre, in particolare, l’attività economica regionale sarebbe cresciuta dello 0,3%, meno quindi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’andamento della domanda interna ha subito una relativa flessione, con consumi e investimenti privati che non decollano. Crescono invece le esportazioni, che comunque incidono in misura contenuta sul prodotto regionale.
Nel settore industriale l’attività dei primi nove mesi dell’anno si è nel complesso ridotta, risentendo soprattutto della flessione del comparto auto. Tra le aziende con sede in regione, è stata registrata una sostanziale stabilizzazione delle ore lavorate e una lieve revisione al ribasso della spesa per investimenti rispetto a quanto programmato.
Riprende a crescere il settore dell’edilizia, grazie all’espansione della spesa per la realizzazione di opere pubbliche, connessa con l’avanzamento dei cantieri finanziati dal Pnrr.
Nel settore terziario le attività commerciali hanno risentito dell’ulteriore frenata dei consumi delle famiglie nel primo semestre dell’anno.
sabato 8 Novembre 2025 - 05:46:46 AM
News
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati
- Isernia, terminati i lavori sul ponte Cardarelli. Sabato la riapertura al traffico
- Al Neuromed il corso integrato di neuroimaging



