Cala la crescita dell’economia molisana nei primi mesi del 2024. E’ quanto emerge dal Rapporto della Banca d’Italia che è stato presentato questa mattina nella Prefettura di Isernia.
Nel primo semestre, in particolare, l’attività economica regionale sarebbe cresciuta dello 0,3%, meno quindi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’andamento della domanda interna ha subito una relativa flessione, con consumi e investimenti privati che non decollano. Crescono invece le esportazioni, che comunque incidono in misura contenuta sul prodotto regionale.
Nel settore industriale l’attività dei primi nove mesi dell’anno si è nel complesso ridotta, risentendo soprattutto della flessione del comparto auto. Tra le aziende con sede in regione, è stata registrata una sostanziale stabilizzazione delle ore lavorate e una lieve revisione al ribasso della spesa per investimenti rispetto a quanto programmato.
Riprende a crescere il settore dell’edilizia, grazie all’espansione della spesa per la realizzazione di opere pubbliche, connessa con l’avanzamento dei cantieri finanziati dal Pnrr.
Nel settore terziario le attività commerciali hanno risentito dell’ulteriore frenata dei consumi delle famiglie nel primo semestre dell’anno.
martedì 16 Settembre 2025 - 02:47:01 AM
News
- Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
- Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
- Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
- Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
- Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso