Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 03:53:06 PM
News
  • Aggressione con rapina, i ragazzi arrestati al giudice: “Non eravamo noi”
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Gigafactory, Gravina a Governo e Regione: “Il futuro non si aspetta, servono investimenti pubblici e accordi sull’energia”

Gigafactory, Gravina a Governo e Regione: “Il futuro non si aspetta, servono investimenti pubblici e accordi sull’energia”

0
Di MoliseTabloid il 14 Aprile 2025 Politica
img

«Il servizio andato in onda su Presa Diretta ha avuto il merito di riportare al centro dell’attenzione nazionale un tema che il Movimento 5 Stelle, in Regione e in Parlamento, solleva da mesi senza ottenere risposte all’altezza: il futuro dello stabilimento Stellantis di Termoli e della Gigafactory promossa nel 2021 come simbolo della transizione elettrica italiana ed europea».
A dichiararlo è Roberto Gravina, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e coordinatore nazionale del Comitato Enti Locali, che da tempo denuncia la mancanza di una strategia chiara per lo stabilimento molisano.
«Dal 2019 ad oggi lo stabilimento di Termoli ha già perso oltre 600 posti di lavoro. Senza un piano credibile di riconversione industriale, come quello inizialmente legato alla Gigafactory, il rischio concreto è che si arrivi, già nel 2025, a ulteriori esuberi e nuove ore di cassa integrazione», come i sindacati hanno più volte denunciato.
La Gigafactory a Termoli avrebbe dovuto rappresentare un volano per l’industria italiana: un investimento da 2 miliardi di euro da parte della joint venture ACC (Stellantis, Mercedes e TotalEnergies), integrato da 400 milioni di fondi pubblici attraverso il PNRR, con la prospettiva di occupare fino a 1800 lavoratori e produrre batterie per quasi un milione di veicoli elettrici all’anno. Oggi, però, tutto è fermo. Il governo ha revocato i fondi PNRR destinati al progetto, senza mai spiegare con quali risorse intenda sostituirli.
«In Francia, nell’unica Gigafactory europea di ACC, lo stato è intervenuto con 1 miliardo e 400 milioni di investimento diretto. In Spagna Stellantis ha già avviato un progetto alternativo alla Gigafactory di Termoli, beneficiando di un costo dell’energia molto più basso e di un governo che anche lì ha saputo intervenire in maniera diretta e mirata. In Italia, invece, regna l’attendismo e per Termoli la decantata filiera istituzionale di centrodestra è chiaro che non ha smosso di una virgola né il ministro Urso né il governo», sottolinea Gravina.
Il consigliere regionale evidenzia anche la fragilità del modello attuale. «Continuare a ignorare l’urgenza della transizione significa condannare l’automotive italiano a un declino annunciato». Non è più tempo di rincorrere soluzioni tampone o differimenti, ma di costruire politiche industriali all’altezza delle trasformazioni in corso. La mobilità elettrica è parte di un processo più ampio di innovazione che altri Paesi, come la Cina, hanno già cominciato a governare da oltre un decennio.
«Chiediamo al Governo Meloni, e lo faremo anche attraverso un atto in Parlamento, di chiarire una volta per tutte se ha intenzione di sostenere il progetto Gigafactory a Termoli anche attraverso un improcrastinabile investimento pubblico di compartecipazione societaria», dice Gravina. «Alla Regione, invece, chiediamo di avviare un contatto diretto con Sorgenia, che ha la propria centrale nel nucleo industriale di Termoli, per sostenere, con specifica misura, una quantità di energia dedicata e ad un prezzo calmierato con diretto sostegno pubblico. Serve, insomma, un piano industriale definito, investimenti concreti in ricerca, innovazione, abbattimento dei costi energetici. Non si può continuare a dare spazio a dichiarazioni interlocutorie mentre si lasciano lavoratori e territori nel vuoto».
Infine, un passaggio sull’impatto più ampio della crisi. «Senza un’azione pubblica decisa, non solo rischiamo di perdere uno degli asset produttivi più strategici, ma andremo ad acuire ulteriormente la crisi economica, sociale e demografica del Molise». Da giugno 2024, quando è emerso per la prima volta il blocco del progetto, il Movimento 5 Stelle continua a chiedere trasparenza, impegni concreti e una visione. «È ora che anche il resto della politica inizi a farlo», conclude Gravina.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

Diffamazione, imputazione coatta per Roberti. Il governatore: “Contestata frase in un mio esposto a Ordine Avvocati”

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Aggressione con rapina, i ragazzi arrestati al giudice: “Non eravamo noi”

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:53 pm, 07/02/2025
temperature icon 34°C
nubi sparse
27 %
1015 mb
28 Km/h
Wind Gust: 18 Km/h
Clouds: 34%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}