“Con Decreto n. 100 dell’11 giugno 2025, la struttura commissariale sanitaria ha inferto l’ulteriore e definitivo colpo letale all’organizzazione sanitaria pubblica regionale, smantellando di fatto il reparto di Neurologia del Cardarelli di Campobasso, un autentico fiore all’occhiello della sanità pubblica molisana e centro di riferimento regionale per il trattamento dell’ictus ischemico”.
A commentare l’ultimo provvedimento emesso in ambito sanitario locale è il consigliere regionale di Costruire Democrazia, Massimo Romano.
“È la fine della sanità pubblica: si privatizza l’ultimo settore delle reti tempo-dipendenti, in favore di strutture private, in questo caso Neuromed, sprovviste di Pronto Soccorso, calpestando spudoratamente gli atti di programmazione, vanificando le procedure assunzionali della Asrem che proprio in questi giorni ha espletato i concorsi per radiologi interventisti del Cardarelli il cui reparto, però, oggi viene di fatto cancellato e dettando una disciplina incomprensibile, incoerente e confusionaria in cui non si capisce un bel niente.
Una vergogna: non ci sono altre parole per definire questo disegno di privatizzazione della sanità regionale che mette a repentaglio la vita delle persone, contro il quale preannuncio che scateneremo un inferno”.
mercoledì 30 Luglio 2025 - 02:11:15 PM
News
- Presunto saluto fascista durante incontro di FdI, Fanelli: “Roberti chiarisca”. La replica: “Siamo alla politica delle chiacchiere”
- Riaperta la Provinciale 126 Guglionesi-Bifernina, ok transito anche a mezzi pesanti | Iniziati lavori frana Ferrazzano. FOTO
- Rete ictus, Romano: “Vicenda inquietante. E il Consiglio regionale si gira dall’altra parte”
- Iniziative per lavoratori 3G, sostegno al settore vitivinicolo e randagismo: approvate tre mozioni a Palazzo D’Aimmo
- Investito da un camion sulla Statale 16, muore molisano
- “Ruote nella storia”, un viaggio tra auto d’epoca e meraviglie culturali promosso da Aci Molise
- Incentivi a operatori sanitari che scelgono il Molise, Salvatore: “Serve volontà di chi governa”
- Caos ChatGPT: quando l’IA va fuori controllo in Italia