“Con Decreto n. 100 dell’11 giugno 2025, la struttura commissariale sanitaria ha inferto l’ulteriore e definitivo colpo letale all’organizzazione sanitaria pubblica regionale, smantellando di fatto il reparto di Neurologia del Cardarelli di Campobasso, un autentico fiore all’occhiello della sanità pubblica molisana e centro di riferimento regionale per il trattamento dell’ictus ischemico”.
A commentare l’ultimo provvedimento emesso in ambito sanitario locale è il consigliere regionale di Costruire Democrazia, Massimo Romano.
“È la fine della sanità pubblica: si privatizza l’ultimo settore delle reti tempo-dipendenti, in favore di strutture private, in questo caso Neuromed, sprovviste di Pronto Soccorso, calpestando spudoratamente gli atti di programmazione, vanificando le procedure assunzionali della Asrem che proprio in questi giorni ha espletato i concorsi per radiologi interventisti del Cardarelli il cui reparto, però, oggi viene di fatto cancellato e dettando una disciplina incomprensibile, incoerente e confusionaria in cui non si capisce un bel niente.
Una vergogna: non ci sono altre parole per definire questo disegno di privatizzazione della sanità regionale che mette a repentaglio la vita delle persone, contro il quale preannuncio che scateneremo un inferno”.
mercoledì 16 Luglio 2025 - 06:52:54 AM
News
- Tragedia a Campobasso: accusa malore, muore oss del Cardarelli
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Festival Antonio Janigro, l’omaggio a Meneses e al violoncello chiude una grande rassegna. FOTO
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri