Si iniziano a contare i danni della bomba d’acqua e della violenta grandinata che si sono abbattute sul territorio molisano, in particolare in provincia di Campobasso, nel primo pomeriggio di domenica 29 maggio. Oltre alle conseguenze per veicoli, piante da decoro, tetti e parti di immobili, la situazione peggiore appare quella delle colture agricole, profondamente compromesse. Gli orti sono stati falcidiati dalla grandine e dalle eccessive precipitazioni scese in poco tempo, con disperazione soprattutto per gli imprenditori. Uno dei comuni maggiormente colpiti è stato ad esempio Trivento, dove le contrade sono state letteralmente flagellate, con danni enormi per i terreni agricoli. Per tale motivo il sindaco Pasquale Corallo ha chiesto lo stato di calamità con una nota indirizzata alla Regione e al Prefetto. “E’ stato un pomeriggio tremendo che si ripercuoterà sulle prossime settimane”, il suo commento. “Ringrazio i Carabinieri, gli operai e i tanti volontari che si sono adoperati per gestire l’emergenza e assistere la popolazione”.


lunedì 27 Ottobre 2025 - 09:29:56 PM
News
- Donne e salute, Petacciato si tinge di rosa: nasce delegazione Lilt nel comune bassomolisano
- Un gioco da tavolo ideato da due campobassani per promuovere la sicurezza in edilizia, presentato alla Fiera di Bari
- Giovanna Greco nuova direttrice dell’Archivio di Stato di Campobasso
- Raddoppio corsia su Bifernina e Statale 17: il Comune di Campobasso sollecita Governo, Anas e Regione
- Fuori di Glutine, cena di solidarietà presso il pastificio La Molisana a sostegno dei bambini celiaci
- Hospice Larino, familiari paziente ringraziano l’equipe: “Presidio di professionalità e sensibilità”
- Postamat spenti in Basso Molise, Notarangelo: “Invece di aumentare la sicurezza, hanno ridotto i servizi”
- Campobasso, parte il tour della sindaca nei quartieri della città



