Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 01:49:14 PM
News
  • Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
  • Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
  • Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
  • Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
  • Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
  • Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Riserva cognitiva, tesoretto contro le malattie neurodegenerative. Il fumo danneggia, il bilinguismo aiuta

Riserva cognitiva, tesoretto contro le malattie neurodegenerative. Il fumo danneggia, il bilinguismo aiuta

0
Di MoliseTabloid il 14 Luglio 2022 Attualità, Pozzilli
img

E’ il tesoretto del cervello, quel surplus di neuroni, sinapsi e connessioni che permette di resistere meglio agli effetti del tempo. L’hanno chiamata ‘riserva cognitiva’(RC) e indica una potente forma di protezione dalle malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson ma permette anche un migliore recupero in caso di traumi cerebrali o ictus. La ‘riserva’ è stata descritta per la prima volta nel 1988 da Robert Kaztmann dell’Università di San Diego sulle pagine degli Annals of Neurology e si basava sull’evidenza derivata dalle autopsie di 137 residenti di una RSA di età media 85 anni al decesso, che evidenziavano segni cerebrali di neurodegenerazione, senza averne mostrato i sintomi in vita. Dieci di loro presentavano i segni anatomici della demenza ma le loro cartelle cliniche indicavano risultati ai test cognitivi SUPERIORI rispetto ai loro coetanei sani. Questa evidenza ha portato a ipotizzare l’esistenza di un “tesoretto” di neuroni di grande efficacia. Più di recente all’idea di una dotazione determinata geneticamente si è integrata l’idea che tale riserva possa essere costruita nel tempo, sino a riconoscerne i fattori favorenti. “Presso il nostro Istituto – dice Giovanni de Gaetano, presidente dell’IRCCS Neuromed – si svolgono da anni studi epidemiologici, clinici e sperimentali sui fattori di rischio o di prevenzione della salute e delle malattie croniche degenerative. Siamo anche interessati alle condizioni che determinano l’età biologica dell’organismo in toto e di alcuni organi in particolare, come il cervello. L’età cronologica conta, ma l’età biologica appare ancor più cruciale per un invecchiamento di successo”. Ambiente e stili di vita sono stati riconosciuti come fondamentali: quoziente intellettivo, livello di scolarità, tipo di lavoro, relazioni sociali, attività del tempo libero agiscono sinergicamente per ‘mettere da parte’ neuroni e connessioni di qualità, da utilizzare in caso di bisogno, fenomeno confermato anche da Yacov Stern che ha approfondito le ricerche a metà degli anni 90. “Gli stili di vita sono la chiave di una longevità vissuta in salute”, sottolinea il dottor Fabio Beatrice, direttore del Board di MOHRE. “Siamo responsabili di come invecchierà non solo il nostro corpo ma anche il nostro cervello. Dovremmo pensare ai nostri comportamenti positivi e negativi come capaci di determinare un punteggio sommatorio. Ma abbiamo scoperto anche che i vari comportamenti dannosi agiscono in maniera differente sull’organo della cognizione: il consumo di alcol determina alterazioni strutturali mentre il fumo danneggia il funzionamento delle strutture. I loro effetti combinati, quindi, sono molto maggiori della loro somma, specialmente nel cervello delle persone anziane. Una delle scoperte più interessanti delle neuroscienze è proprio che il cervello non è rigido, ma flessibile e sensibile all’esperienza. Gli stimoli ambientali influenzano il cervello modificandone la struttura fisica e l’organizzazione funzionale nel corso della vita.

Maggiore istruzione, migliore protezione
La riserva cognitiva influenza l’età di esordio, la velocità di progressione e le manifestazioni evidenti di demenza e di Alzheimer in particolare. Tra i fattori che contribuiscono alla costruzione della riserva di neuroni e connessioni c’è sicuramente l’istruzione e la sua durata: maggiore è il numero di anni è dedicato alla formazione, maggiore è la protezione a cui si può ambire. La Riserva protegge anche nelle forme più blande di deficit come il MCI: dei 273 anziani reclutati nello studio, affetti da disturbi della memoria auto riferiti, mild cognitive impairment o demenza, quelli con MCI che avevano un titolo di studio universitario erano significativamente più anziani, a testimoniare che la riserva esercita un effetto tampone per alcuni anni. Non solo il deterioramento insorge più tardi, ma le prestazioni come fluidità verbale erano migliori. Allo stesso modo contribuisce ad esempio il bilinguismo: lo sforzo di apprendere due o più lingue in età infantile, permette di ritirare degli interessi in età avanzata con segni di demenza che rimangono nascosti per molti anni prima di manifestarsi. È stato stimato che più della metà della popolazione mondiale parla regolarmente due o più lingue. Negli Stati Uniti, circa il 20% della popolazione a casa parla una lingua diversa dall’inglese (doi: 10.1037/neu0000105). “Dobbiamo intercettare i fumatori storici, con una storia lunga alle spalle, che pensano di non poter smettere, che hanno effettuato diversi tentativi e altrettante ricadute: un interessante studio apparso su Hippocampus ha mostrato che questa zona del cervello, correlata alla memoria emotiva, ad un certo punto inizia ad invecchiare velocemente. Si ritiene che il suo volume diminuisca di circa lo 0,52% l’anno, ma in un gruppo di donne con una storia di forte tabagismo, sottoposte ad imaging cerebrale mostrava un volume dell’ippocampo del 7,4% più piccolo rispetto alle fumatrici lievi o alle non fumatrici. E nel campione di donne di mezza età esaminate con una storia di fumo da moderato a forte, fumare determinava una atrofia equivalente a 12 anni di età in più (doi: 10.1002/hipo.23014)” ha spiegato il Dottor Fabio Beatrice, Direttore del Board del MOHRE.

CAMBIAMENTI STRUTTURALI DEL CERVELLO SONO REVERSIBILI CON ADDIO ALLE ‘BIONDE’
Non basta l’avanzare dell’età a determinare un rallentamento delle facoltà cognitive, il tabagismo rappresenta un vero e proprio ‘carico da 12’: tutte le evidenze hanno suggerito che i fumatori hanno, in media, un funzionamento cognitivo globale più scarso in età avanzata con punteggi medi più bassi in diversi domini come flessibilità cognitiva e memoria. Inoltre il fumo è associato a un aumentato rischio di demenza: quasi il 14% dei casi di malattia di Alzheimer nel mondo può essere attribuito al fumo. Già nel 2015 una ricerca di Nature aveva sottolineato che la corteccia cerebrale dei soggetti che smettono di fumare ha bisogno di almeno 25 anni per il completo recupero della funzionalità delle aree corticali. La cessazione favorirebbe quindi una reversibilità dei danni, ma in un lasso di tempo estremamente lungo (https://www.nature.com/articles/mp2014187).

ICTUS E TRAUMI CEREBRALI: RECUPERO PIU’ LENTO NEI FUMATORI
La barriera ematoencefalica serve ad impedire a sostanze potenzialmente dannose di entrare nel sistema nervoso centrale (SNC) e vieta alle cellule immunitarie periferiche del corpo di penetrare nel tessuto cerebrale. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jcmm.16741
La compromissione post-traumatica della barriera emato-encefalica è un fattore grave che provoca la perdita di tessuto nervoso . Il tabagismo cronico influenza negativamente la guarigione da trauma cranico, ciò a causa della azione pro-infiammatoria data dai prodotti della combustione del tabacco. Il fumo aumenta anche l’insorgenza e la progressione delle principali malattie neurodegenerative e cerebrovascolari attraverso vari meccanismi. Più di recente è stata evidenziata la stretta correlazione tra stili di vita malsani e condizioni cerebrali: relazioni tra BMI, consumo di alcol, sonno, fumo e mancanza di esercizio fisico hanno effetti sul volume della materia grigia del cervello, quella formata dai neuroni e le loro connessioni. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8323871/. Interviene il dottor Giacomo Mangiaracina, esperto di salute pubblica e direttore dell’Agenzia Nazionale per la Prevenzione: “Lo stile di vita può favorire o proteggere il declino cognitivo: mentre l’attività fisica e sociale può proteggere dal declino strutturale, altri comportamenti di stile di vita possono essere fattori di accelerazione. In una ricerca è stato esaminato se lo stile di vita più rischioso fosse correlato all’invecchiamento cerebrale accelerato utilizzando il punteggio BrainAGE in 622 anziani della coorte 1000BRAINS. Sono stati valutati gli stili di vita protettivi e non con interessanti conclusioni: un fattore di rischio aumenta l’età cerebrale di 5.04 mesi l’anno: con le sigarette che ‘pesano’ per 0,6 mesi per ogni pacchetto fumato e l’attività fisica che invece ‘ringiovanisce’ e mette indietro le lancette dell’età (doi: 10.1007/s00429-020-02184-6)”.

Codino MOHRE x
MOHRE X è il nuovo format di conferenze sulla Riduzione del Danno in Medicina. Inaugura la serie il Convegno Cervello sotto attacco ospitato dal Neuromed, IRCCs fiore all’occhiello della sanità del Sud. Discutono le strategie di salute pubblica gli scienziati e clinici del MOHRE, l’Osservatorio per la Riduzione del Danno in Medicina. A partire dalle ‘lessons learned’ dettate dalla pandemia al recupero di una cultura della prevenzione che veda gli stili di vita al centro delle scelte consapevoli degli individui. Primo tra tutti, insieme all’alimentazione, l’abolizione del tabagismo o comunque una sua importante riduzione così come da obiettivi dell’OMS, anche sfruttando le recenti innovazioni tecnologiche come i dispositivi di fumo senza combustione, adottati da alcuni paesi anglosassoni come risposta alla domanda di cessazione da parte dei cittadini che non riescono a smettere.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Ultimi articoli

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi

6 Luglio 2025

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità

6 Luglio 2025

Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:49 pm, 07/07/2025
temperature icon 28°C
nubi sparse
54 %
1008 mb
26 Km/h
Vento: 43 Km/h
Nuvole: 54%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}