Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 06:44:11 PM
News
  • Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
  • Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
  • Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
  • Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità
  • Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Le meraviglie dell’Unesco, la riserva di Collemeluccio-Montedimezzo nella Guida a 58 siti italiani da scoprire

Le meraviglie dell’Unesco, la riserva di Collemeluccio-Montedimezzo nella Guida a 58 siti italiani da scoprire

0
Di MoliseTabloid il 15 Luglio 2022 Attualità, Cultura
img

Sono i 58 siti italiani patrimonio dell’Umanità i protagonisti del nuovo volume delle Guide di Repubblica, realizzato in collaborazione con Anas (Gruppo FS Italiane). Il volume è aperto dalla testimonianza di Corrado Augias e impreziosito dai contributi di Susanna Tamaro, Stefano Accorsi, Marco Lodoli, Maurizio De Giovanni e Tullio Solenghi. Storia e caratteristiche di ogni Patrimonio, ma anche le destinazioni imperdibili nelle vicinanze, con centinaia di consigli sulle migliori tavole, i luoghi del gusto, le dimore dove prolungare la sosta. E ancora i Patrimoni immateriali e i Geoparchi, fino alle Riserve della biosfera. In copertina, una illustrazione realizzata per l’occasione dall’artista Mimmo Paladino. La Guida sarà disponibile in edicola e online dal 22 luglio. “Noi italiani siamo stati per secoli divisi tra principati, contee, feudi, baronie e tutto questo da un punto di vista militare ed economico è stato davvero uno svantaggio. Ma da un punto di vista artistico è successo qualcosa di stupefacente”. Corrado Augias, giornalista, scrittore e conduttore televisivo, parla di un Paese in cui “ogni signore voleva che il suo territorio fosse il più bello di tutti e allora ha invitato pittori, architetti, scultori, marmorari, cioè quanto di meglio il genio dell’arte offriva in Italia, e ha commissionato affreschi, portali, palazzi, chiese cattedrali e via dicendo. Ogni palmo di terra che ha prodotto infelicità politica dalla fine del ‘400 ha al contempo creato una felicità dell’arte”. L’occasione è “Le meraviglie dell’Unesco: viaggio in Italia alla scoperta del bello”, la Guida di Repubblica dedicata ai Patrimoni dell’Umanità disseminati in tutto il territorio nazionale. Per il Molise ecco la Riserva della Biosfera di Collemeluccio Montedimezzo, che si estende sui territori di sette comuni: Carovilli, Chiauci, Pescolanciano, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana e Vastogirardi. Il racconto mette in luce la storia e le caratteristiche di ognuno dei siti, per poi accompagnare il lettore in un viaggio sul territorio che li ospita. Nel volume, realizzato in collaborazione con Anas (Gruppo FS Italiane), saranno infatti proposti degli itinerari che, partendo proprio dal sito, portano a conoscere borghi, campagne, città e destinazioni turistiche imperdibili a portata di mano. E poi centinaia di consigli sulle tavole imperdibili, sui posti dove dormire per prolungare la sosta e le “botteghe del gusto” dove fare scorta di golosi souvenir di territorio. Molte le voci di artisti, personaggi dello spettacolo, scrittori e sportivi che raccontano ognuno un pezzo d’Italia. La copertina è a sua volta imperdibile, essendo una illustrazione realizzata per l’occasione dall’artista Mimmo Paladino.

“C’è un’Italia meravigliosa che spesso ci sfugge per troppa consuetudine, che spesso osserviamo ma passiamo oltre alla ricerca di non si sa cosa, che altri ci invidiano e che detiene uno dei record più ambiziosi del mondo” , scrive nella sua introduzione il direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa: “È l’Italia dove brillano 58 stelle di prima grandezza, in grado da sole di determinare e giustificare un viaggio, di dare il senso ad una immersione turistica in quanto di più identitario esiste nel Belpaese. È l’Italia dei siti Unesco, dei luoghi tutelati come patrimonio dell’umanità. Questo paradiso di splendida bellezza adesso trova un modo per essere letto e vissuto tutto insieme nella guida con cui Repubblica rende omaggio alla capacità tutta italiana di difendere e preservare un patrimonio irripetibile”. “La nostra Costituzione è la prima al mondo a dare alla tutela del patrimonio culturale e al paesaggio un ruolo di primo piano nell’orizzonte dei diritti del cittadino, inserendola tra i principi fondamentali”, afferma il ministro della Cultura Dario Franceschini: “Riconoscerne il valore, anche attraverso l’uso di questa Guida, significa comprendere come passato e futuro, memoria e innovazione, uomo e natura, non siano dicotomie inconciliabili del presente, ma attori ugualmente protagonisti della nostra storia comune. Non a caso, nel nostro Paese è nato il primo corpo di polizia specializzato nella salvaguardia dei beni storici, artistici, archeologici e paesaggistici. Tutelare e valorizzare queste ricchezze non è solo un dovere istituzionale, ma anche un impegno morale. È necessario assumersi questa responsabilità nei confronti delle generazioni future, affinché il patrimonio culturale sia un elemento di unione tra i popoli e la conoscenza reciproca sia il primo strumento di pace”. “Da anni Anas è impegnata nell’obiettivo di valorizzare la bellezza del nostro Paese guidando l’automobilista alla riscoperta consapevole dello straordinario patrimonio turistico e culturale che i nostri 32 mila chilometri di rete consentono di raggiungere”, sottolineano Edoardo Valente e Aldo Isi, rispettivamente Presidente e Amministratore delegato di Anas: “La filosofia alla base del progetto è che l’infrastruttura stradale non sia solamente uno strumento di collegamento, ma uno stimolo alla scoperta dei luoghi attraversati, diventando al tempo stesso un generatore di opportunità e di sviluppo per il territorio. Questa nuova Guida, che si unisce a precedenti edizioni, rappresenta ancora una volta la miglior sintesi del nostro impegno, fornendo al lettore un articolato compendio sulle meraviglie dell’Unesco presenti nel nostro territorio”. La Guida di Repubblica “Le meraviglie dell’Unesco: viaggio in Italia alla scoperta del bello” sarà disponibile in edicola (12 euro più il prezzo del quotidiano) e online sul nostro sito Ilmioabbonamento.it dal 22 luglio e subito dopo in libreria e online su Amazon e Ibs.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Ultimi articoli

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi

6 Luglio 2025

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità

6 Luglio 2025

Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:44 pm, 07/06/2025
temperature icon 28°C
cielo sereno
36 %
1011 mb
18 Km/h
Vento: 29 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}