Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 10:59:34 AM
News
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Autonomia differenziata, il Pd dice “no” e presenta una mozione in Consiglio: “Roberti e la sua giunta dicano da che parte stanno”

Autonomia differenziata, il Pd dice “no” e presenta una mozione in Consiglio: “Roberti e la sua giunta dicano da che parte stanno”

0
Di AndreaBaranello il 18 Gennaio 2024 Politica
img

Un argomento che ai più dice ancora poco, ma che inevitabilmente inciderà sulla vita di tutti – e negativamente – se il Parlamento dovesse approvare la proposta del Ministro Calderoli e della Lega Nord sull’autonomia differenziata. E’ quanto afferma il Pd Molise che comunica la presentazione da parte del gruppo consiliare del Partito Democratico di una mozione contro l’autonomia differenziata.
“Una riforma, il cui iter parlamentare è iniziato formalmente ieri, che spaccherà l’Italia, senza se e senza ma, tra regioni più ricche e regioni più povere; che arriva in un momento storico in cui è indispensabile assottigliare le differenze territoriali in termini di erogazione e qualità dei servizi. Al contrario, invece, il disegno Calderoli punta a ridurre i diritti delle persone nella sanità, nella scuola, nel welfare. Una riforma che fa male anche al Nord, frammentando le funzioni fondamentali quali infrastrutture ed energia, e conquistando così anche il ‘no’ del mondo delle imprese. Una riforma usata solo come merce di scambio per ottenere il voto della Lega sul Presidenzialismo.
Da mesi, per contrastare questo scellerato disegno secessionista e anticostituzionale, si sono mobilitati Sindaci, Presidenti di Regione, migliaia di amministratori locali. Manca all’appello il Molise, con la Giunta di centrodestra silente e la delegazione parlamentare che si sottrae ad ogni confronto pubblico, pronti a votare la riforma, di cui uno dei relatori è il Senatore molisano di FdL Costanzo Della Porta”.
“Per portare la discussione anche nel Consiglio Regionale del Molise, come Gruppo del Partito Democratico nella scorsa legislatura abbiamo presentato e votato più atti. Ora bisogna essere più fermi e categorici. Per questo – afferma la prima firmataria Micaela Fanelli – io, Alessandra e Vittorino abbiamo depositato una mozione perché la Regione Molise dica chiaramente NO all’autonomia differenziata! Lo avevo anticipato ieri in Consiglio regionale in merito alla discussione su trasporto, uno dei settori che più verrebbero minati da un disegno di frammentazione dei territori. Serve stimolare la maggioranza quanto meno a discutere della riforma e a palesare le proprie intenzioni, finora sconosciute” conclude Fanelli.
Mentre nel resto del Paese, soprattutto le regioni del Meridione, si sono già mobilitate da tempo.
Per prima, Ali Autonomie Locali Italiane ha preso l’iniziativa nazionale di contrastare la riforma, proponendo e facendo approvare da decine di Comuni aderenti un ordine del giorno in cui si chiede al Parlamento il ritiro del disegno di legge, la definizione dei LEP e degli altri strumenti perequativi e di eliminazione delle attuali diseguaglianze.
Poi i sindaci del Sud (Recovery Sud) hanno denunciato i gravi rischi di questa idea di autonomia che lede anche i principi costituzionali. “In molti, fra cui una ventina di sindaci molisani, sono stati presenti a Napoli lo scorso anno per la prima manifestazione nazionale – ha ricordato il Consigliere Fanelli -Con loro e la Cgil abbiamo anche mobilitato i molisani presso la sala della costituzione della Provincia, insieme a Gianfranco Viesti”.
E nel giorno in cui il ddl è approdato in Senato, gran parte dei 160 sindaci che aderiscono alla rete Recovery Sud, hanno manifestato annunciando di essere pronti a un “referendum abrogativo”.
Insieme ai sindaci, anche sindacati, associazioni e comitati hanno espresso chiaramente la propria contrarietà a quella che ritengono sia una “istituzionalizzazione delle diseguaglianze territoriali”, ribadendo che questo è il momento di andare nel senso contrario, di far correre finalmente tutto il Paese, di raggiungere quell’unità e quell’unità economia e sociale che la nostra Costituzione pone come un obiettivo di civiltà assoluta.
Ma anche nella scorsa legislatura, il Consiglio Regionale del Molise, sempre su iniziativa del Gruppo del PD, assunse tutta una serie di decisioni sulla questione, chiedendo al Governo la fissazione e la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali; la previsione che il trasferimento di risorse sulle materie assegnate alle regioni fosse ancorato esclusivamente a oggettivi fabbisogni territoriali e a favorire un sistema per la gestione delle forme di autonomia regionale, ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione.
Il rischio reale è infatti quello di un vero e proprio attentato alla democrazia, perché le Regioni del Nord richiedono competenze così estese che potrebbero spaccare tutte le politiche pubbliche italiane, renderle meno efficienti e più costose e quindi aggravando le disparità di condizione fra i cittadini. E tra le Regioni che più di tutte rischiano di restare senza fondi e senza servizi, c’è proprio il Molise. Dove Roberti e la sua Giunta continuano a restare in silenzio, senza dimostrare il necessario coraggio che dovrebbero avere nei confronti del Governo “amico” a difesa dei diritti dei molisani.
“Sono a favore o contro dell’autonomia differenziata? – conclude Micaela Fanelli – Glielo chiederemo direttamente in Consiglio con una specifica mozione, dove solleciteremo l’intera Aula di impegnare Roberti ad attivarsi in tutte le sedi istituzionali, compresi i parlamentari molisani eletti, affinché venga chiesto il ritiro del Disegno di legge e ad assumere ogni iniziativa istituzionale adeguata contro.
Quella dell’autonomia differenziata è e sarà nei prossimi mesi la ‘battaglia delle battaglie’ e il Molise guidato dal centrodestra non può nascondersi dietro un ostinato silenzio, piegando ancora la testa e la schiena dinanzi ad un Governo che ha barattato i diritti del Sud e di tutti gli italiani sull’altare del presidenzialismo e degli appetiti secessionisti della Lega Nord.
Non devono, non possono, non glielo permetteremo”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:59 am, 07/03/2025
temperature icon 32°C
cielo sereno
36 %
1018 mb
4 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 1%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}