Il 17 ottobre 1860, Pettoranello (IS) fu teatro di uno dei più sanguinosi eccidi della storia risorgimentale italiana. Il giorno 20 settembre 1860 la cittadina di Isernia era insorta contro il governo provvisorio di Giuseppe Garibaldi. Il Generale garibaldino allora decise di inviare verso Isernia la Legione Matese, composta da volontari che si erano distinti nella battaglia del Volturno e comandata dal colonnello bergamasco Francesco Nullo, con il compito di aspettare la discesa delle truppe sabaude del generale Cialdini dal Macerone e quindi attaccare da due fronti la città insorta. Ma il Nullo, commise l’imprudenza di attaccare da solo Isernia e all’altezza di Pettoranello fu attaccato dai reazionari e da soldati borbonici. La disfatta dei garibaldini fu totale, molti di loro sbandati nelle campagne, furono catturati e trucidati da reazionari e contadini in armi al grido di viva Francesco II, mentre il colonnello Nullo fu costretto a ripiegare insieme al suo stato maggiore a Bojano. GiuPrio
venerdì 5 Settembre 2025 - 01:38:31 AM
News
- Danni maltempo in Basso Molise, perdite fino all’80%. Coldiretti: “Assicurare le colture”
- Auto contro albero, gravi due ragazze molisane
- Politiche innovative per il cibo, il Comune di Campobasso a Liegi al workshop Cleverfood
- Stellantis, la deputata Chiara Appendino incontra i lavoratori a Termoli
- Guardia di Finanza, il Maggiore Raffaele Fiore è il nuovo comandante del Gruppo di Isernia
- Cade in un pozzo, gattino tratto in salvo dai Vigili del Fuoco
- Legione Carabinieri: Antonino Neosi trasferito al Comando Generale dell’Arma, visita e saluto ai militari a Isernia
- Palazzo San Giorgio, visita del Console Generale degli Stati Uniti a Napoli