Si è tenuto nella sala convegni del Gal Molise a Campobasso un importante incontro per discutere e approfondire il sistema innovativo REMUNERO, un progetto che trasforma la tassa sui rifiuti (TARI) in un volano per l’economia locale e per comportamenti ambientali virtuosi.
L’evento, organizzato dal Gal Molise e da Legacoop Molise, è stato introdotto dal direttore del Gal Adolfo Colagiovanni e dalla presidente di Legacoop Molise Chiara Iosue. Federico Orlando, ideatore e fondatore della piattaforma, ha quindi illustrato nei dettagli il progetto, evidenziandone il potenziale per lo sviluppo dei territorio. REMUNERO è infatti un sistema di economia circolare multifunzionale basato sulla restituzione dell’equivalente della Tassa sui Rifiuti (TARI) a cittadini e imprese che adottano comportamenti virtuosi in termini di corretto conferimento dei rifiuti: pagamenti regolari, assenza di multe…
Molti i benefici. Innanzitutto quello ambientale per il forte incentivo alla raccolta differenziata e alla riduzione dei rifiuti; poi quello economico per il cittadino, perché gli restituisce un valore equivalente al 100% della tassa pagata per 5 anni; infine economico per il territorio, perché aumenta la ricchezza circolante e il fatturato delle imprese locali. Come sottolinea il fondatore Federico Orlando, “La tassa sui rifiuti può diventare un motore per l’economia del territorio”.
In merito al progetto si usa infatti il termine Retari, l’acronimo che descrive l’azione di REstituzione della TARI. In sostanza, la piattaforma REMUNERO gestisce tecnicamente la restituzione del valore della tassa, e lo fa nell’ambito del modello di sviluppo territoriale chiamato RETARI. L’incontro di Campobasso ha dunque rappresentato un momento cruciale per valutare l’applicazione di questo innovativo modello in Molise, sottolineando l’impegno di Legacoop Molise e del Gal Molise nel promuovere strumenti di sviluppo economico sostenibile e di impatto sociale positivo sul territorio. REMUNERO verrà infatti portato all’attenzione di tutti i Comuni del Molise: “È uno strumento che funziona perché cerchiamo sempre di calarlo nelle realtà che incontriamo – ha concluso Orlando – la collaborazione con le amministrazioni locali sarà determinante per velocizzare l’attuazione del progetto e garantire ulteriori investimenti nei territori.”
mercoledì 12 Novembre 2025 - 03:31:30 PM
News
- Gianluca si arrende al cancro, Campobasso in lacrime. Una vita segnata da affetto, calcio e Misteri
- Forza portiera di un’auto e riesce ad avviare il motore, i Carabinieri lo bloccano in partenza. Arrestato 40enne
- Conferimento rifiuti, così è possibile recuperare l’intero costo della Tari: Gal e Legacoop presentano Remunero
- Al San Timoteo tornano operativi gli ambulatori di Cardiologia
- Ingerisce droga prima della perquisizione, 45enne muore in casa
- Uilt, riparte la stagione teatrale a Casacalenda: quattro appuntamenti imperdibili
- Contrasto ai reati tributari: siglato accordo tra Procura di Larino, Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate
- Misure a supporto del caregiver familiare, via libera dal Consiglio regionale



