Il 17 novembre 1869, dopo dieci anni di scavi viene aperto il Canale di Suez, la via d’acqua artificiale, con una lunghezza di 161 km che collega il Mediterrano al Mar Rosso, permettendo una più rapida navigazione dall’Europa all’Asia senza la necessità di circumnavigare l’Africa. Il progetto venne realizzato dall’ingegnere francese Ferdinand de Lesseps ed era in parte di proprietà del governo egizio e in parte della Francia, paese da dove provenivano la gran parte degli investimenti. Il transito nel canale venne regolato dalla Convenzione di Costantinopoli del 1888 che all’art. 1 dichiara la neutralità del canale e lo rende “libero e aperto, sia in tempo di guerra che in tempo di pace, a qualsiasi nave civile o militare, senza distinzione di bandiera”. In seguito a lavori di ampliamento oggi il Canale di Suez ha un lunghezza di circa 193 km, 225 metri di larghezza e 24 metri di profondità. GiuPrio
sabato 25 Ottobre 2025 - 03:00:04 PM
News
- Stelle del Nuoto, premiati i protagonisti 2024/2025. Alessio D’Agostino atleta dell’anno
- Il pavimento pelvico, un altro tassello di “consapevolezza” per la salute femminile
- Consorzio Bonifica Venafro, Fanelli: “Tre delegati nominati dal Consiglio regionale”. Chiesta attivazione procedura
- A fuoco pullman partito da Campobasso: panico a bordo, un ferito
- Serie C. Il Campobasso ospita il Rimini, Zauri: “In campo determinati per dare continuità”. VIDEO
- Isernia: nuova sede di Comune e Prefettura nell’area dell’ex istituto “Silone”, firmata intesa
- Misure a superficie: in pagamento 7,5 mln di euro per oltre 2mila aziende molisane
- Strutture ricettive, Regione avvia piattaforma web per monitorare flussi turistici



