Il 17 novembre 1869, dopo dieci anni di scavi viene aperto il Canale di Suez, la via d’acqua artificiale, con una lunghezza di 161 km che collega il Mediterrano al Mar Rosso, permettendo una più rapida navigazione dall’Europa all’Asia senza la necessità di circumnavigare l’Africa. Il progetto venne realizzato dall’ingegnere francese Ferdinand de Lesseps ed era in parte di proprietà del governo egizio e in parte della Francia, paese da dove provenivano la gran parte degli investimenti. Il transito nel canale venne regolato dalla Convenzione di Costantinopoli del 1888 che all’art. 1 dichiara la neutralità del canale e lo rende “libero e aperto, sia in tempo di guerra che in tempo di pace, a qualsiasi nave civile o militare, senza distinzione di bandiera”. In seguito a lavori di ampliamento oggi il Canale di Suez ha un lunghezza di circa 193 km, 225 metri di larghezza e 24 metri di profondità. GiuPrio
mercoledì 2 Luglio 2025 - 02:37:47 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”