Il 23 novembre 1980 alle ore 19:34 il territorio dell’Irpinia fu teatro di una tremenda scossa sismica caratterizzata da una magnitudo 6,9 della durata di circa novanta secondi. La violenta scossa interessò un’ampia area che si estendeva dall’Irpinia al Vulture colpendo duramente i comuni di Laviano, Lioni, Castelnuovo di Conza, Sant’Angelo dei Lombardi, Conza della Campania. Il terremoto rase al suolo 362.000 abitazioni, causò 8.848 feriti e 2914 morti. GiuPrio
Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno
L’Istituto Italiano dei Castelli ha annunciato le date della XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che si svolgeranno in...
Leggi tutto