Il 10 febbraio 2005 in Italia si festeggia per la prima volta il “Giorno del ricordo”, solennità civile nazionale istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 per commemorare le vittime del massacro delle Foibe e cioè di tutti quegli eccidi che si verificarono durante la seconda guerra mondiale ai danni della popolazione italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia. Il nome foibe deriva dalle grandi cavità naturali presenti sul Carso dove furono gettati i corpi di tutte quelle persone che si opposero al regime comunista di Tito. Il numero esatto delle persone massacrate è ancora incerto, approssimativamente si parla di circa 6.000-7.000 vittime. GiuPrio
mercoledì 5 Novembre 2025 - 06:48:39 PM
News
- Imprese, export in calo nel terzo trimestre (-9,8%). Segnali positivi su occupazione e credito
- Deposito di droga, tre giovani in manette. Oltre 15 kg sequestrati. VIDEO
- Il Molise presente alla Borsa internazionale del Turismo Esperienziale di Venezia, via alle domande di partecipazione
- Pnrr, Cgil ironica: “Dati non aggiornati? Vuol dire che in tre mesi il Molise ha compiuto un miracolo”
- Unimol, il circolo studentesco Azione Universitaria chiede istituzione calendario di celebrazioni civiche e nazionali
- Scontro in galleria auto-camion, una 20enne in ospedale
- Rubano borsa, ladri in bicicletta arrestati dai Carabinieri
- Esercitazioni in ambienti impervi, Vigili del Fuoco preparati al pericolo. FOTO



