Il 18 febbraio 1898 a Modena nasce Enzo Ferrari, fondatore dell’omonima Casa automobilistica e uno dei principale protagonisti della storia dell’automobilismo del secolo scorso. All’età di 10 anni dopo aver assistito ad una gara automobilistica decide che il suo sogno è quello di diventare pilota. Dopo la Prima guerra mondiale, fu assunto da una piccola fabbrica di automobili per poi passare all’Alfa Romeo dove ha la possibilità di guidare nuove vetture e partecipare a diverse competizioni. Dopo la carriera di pilota decide di fondare la Scuderia Ferrari che adotterà come simbolo il cavallino rampante. La scelta di questo ormai famosissimo simbolo risale a un episodio del 1923 quando Enzo Ferrari dopo aver vinto una gara, incontrò la madre del celebre aviatore italiano della Grande guerra Francesco Baracca e lo invitò proprio ad utilizzare il cavallino rampante su scudo giallo, stemma della squadra aerea del figlio. La Scuderia Ferrari in pochissimi tempo riuscì ad arruolare i più bravi piloti del tempo accumulando successi e vittorie. La prima vittoria in Formula 1 risale al 1951 in occasione del Gran Premio di Gran Bretagna. Nel 1960 Enzo Ferrari fu insignito della laurea ad honorem in Ingegneria meccanica dall’Università di Bologna. Ferrari muore il 14 agosto 1988 all’età di novant’anni. GiuPrio
martedì 8 Luglio 2025 - 06:14:26 PM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo