Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 29 Maggio 2025 - 12:21:24 AM
News
  • Fondovalle Tappino, terminata la rotonda al bivio di Pietracatella. A giorni l’inaugurazione
  • Desiderio e gratificazione tra neuroscienze e psicoanalisi: al Neuromed la Psicomed Spring School
  • Wazamba e l’importanza della chiarezza nei siti di gioco
  • Teatro di comunità, residenti coinvolti: a Rotello il Festival “Emma”
  • Aggredisce autista pullman e poliziotti, arresto convalidato. Torna in libertà 32enne
  • Condotte illecite e presenze sospette, 36 persone raggiunte da misure di prevenzione
  • Tagli alle risorse per le infrastrutture, Ance Molise scrive ai parlamentari
  • Le Scuole dei Misteri, il 3 giugno la prima edizione a Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Rudy e Giovanni, pellegrini a due ruote sul cammino di Santiago: ‘Esperienza straordinaria’

Rudy e Giovanni, pellegrini a due ruote sul cammino di Santiago: ‘Esperienza straordinaria’

0
Di MoliseTabloid il 9 Settembre 2018 Attualità, Campobasso

Una idea nata quasi per gioco si trasforma in affascinante realtà quando arriva il giorno in cui si pensa a voce alta: “Va bene, lo faccio”. E’ stato così anche per Rodolfo Buonaccorsi, Rudy per gli amici, Vigile del Fuoco di Campobasso con la passione per la bicicletta e la moto, prima di partire alla volta di uno degli itinerari più ambiti nel mondo, il Cammino di Santiago. Si tratta del lungo percorso che i pellegrini fin dal Medioevo intraprendono attraverso la Francia e la Spagna per giungere al santuario di Santiago di Compostela, presso cui ci sarebbe la tomba dell’Apostolo Giacomo il Maggiore. Ora è in marcia insieme al collega Giovanni Di Ioia, anche lui in servizio presso il Comando di Campobasso, e un volontario dei Vigili del Fuoco, Marcello Verile. Contattiamo Rudy al telefono, si trova a Ponferrada quando parliamo con lui, dove sorge il noto Castello dei Templari. Come è nata l’idea? “Da quando ne ho sentito parlare – ci risponde – mi è sempre rimasto in mente questo desiderio ma inizialmente credevo che si potesse percorrere l’itinerario solo a piedi perciò avevo accantonato l’idea in quanto non avevo un mese a disposizione per allontanarmi da famiglia e lavoro. Finché ho visto in una puntata del programma di Rai 3 ‘Alle falde del Kilimangiaro’ alcuni ragazzi percorrerlo in bicicletta e quel desiderio mi si è riacceso. Così ho parlato con un collega e ci siamo organizzati. Abbiamo dovuto spedire le bici al punto di partenza e ci siamo mossi in aereo“. Il 31 agosto, quindi, ci racconta ancora Rudy, è iniziata questa fantastica avventura da Saint-Jean-Pied-de-Port, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici, in Francia. Le difficoltà sono iniziate subito. “C‘è un un sentiero madre che va seguito. Abbiamo incontrato sul nostro cammino altri ciclisti, così come moltissimi pellegrini a piedi nonostante sia settembre. Ci hanno infatti detto che in questo periodo il flusso tende a diminuire. Ci sono punti scoscesi e altri più facilmente percorribili. Ad esempio, attraversando i Pirenei in alcuni tratti abbiamo dovuto caricarci in spalla la bici, facendo più difficoltà di chi non aveva questo peso, mentre nei percorsi in pianura siamo certo avvantaggiati ed è per questo che impiegheremo meno tempo. E’ il caso dell’altopiano della Meseta, nella Castiglia e León, noto per le lunghe distese di grano“. Come funziona quindi il percorso? “All’inizio ci hanno rilasciato un libricino con le nostre credenziali, di modo che ad ogni tappa viene apposto un sigillo e al traguardo verrà verificato che il cammino è stato effettuato per intero, ci sarà così rilasciato un attestato di partecipazione. Al pellegrino viene rilasciata inoltre una conchiglia, di questo tipo ne troviamo praticamente ovunque nel corso dell’itinerario“. Si tratta delle valve della capasanta, conosciuta anche come pettine di mare o pettine di San Giacomo. Da sempre sinonimo di Santiago fin dai tempi antichi in cui il pellegrino al suo arrivo nella città la riceveva come segno dell’esecuzione del cammino, insieme a bastone e bisaccia la conchiglia era il segno di riconoscimento del pellegrino. Pare che anticamente i pellegrini si cibassero di capesante e ne conservassero il guscio. A proposito di cibo, quando e cosa mangiate? “Lungo l’itinerario ci sono ostelli e ristoranti convenzionati che offrono, fra le altre cose, il Menù del Pellegrino, ognuno con pietanze caratteristiche della zona. Nella Navarra, ad esempio, abbiamo trovato molte cose a base di cipolla. Nel tratto finale, nella Galizia, sappiamo che mangeremo a base di pesce, polipo in particolare. La notte dormiamo in questi ostelli o nei conventi, viviamo in pieno l’intero contesto. Nel corso delle tappe inoltre visitiamo musei e chiese“. Immaginiamo che avete conosciuto altre persone. “Qui praticamente condividiamo le nostre esperienze con persone provenienti da tutto il Mondo. Giovani, anziani, chi viene dal Messico, chi dal Sudafrica. E’ un misto di lingue e culture, qualcosa di straordinario. Riusciamo a comunicare con alcune di queste persone che incrociamo sul nostro cammino, poi il giorno dopo ‘Adios’, ognuno per la sua strada che poi è la stessa ma ad andature diverse. La frase più frequente che sentiamo qui è “Buen Camino”, buon cammino, un augurio reciproco che sostituisce generalmente un arrivederci“. Quando terminerete? “Abbiamo l’aereo di ritorno l’11 settembre, quindi entro quella data dobbiamo aver completato il cammino. Ragione per cui a breve ci rimetteremo in marcia“. E allora: buen camino!

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Fondovalle Tappino, terminata la rotonda al bivio di Pietracatella. A giorni l’inaugurazione

28 Maggio 2025

Desiderio e gratificazione tra neuroscienze e psicoanalisi: al Neuromed la Psicomed Spring School

28 Maggio 2025

Teatro di comunità, residenti coinvolti: a Rotello il Festival “Emma”

28 Maggio 2025

Ultimi articoli

Fondovalle Tappino, terminata la rotonda al bivio di Pietracatella. A giorni l’inaugurazione

28 Maggio 2025

Desiderio e gratificazione tra neuroscienze e psicoanalisi: al Neuromed la Psicomed Spring School

28 Maggio 2025

Wazamba e l’importanza della chiarezza nei siti di gioco

28 Maggio 2025

Teatro di comunità, residenti coinvolti: a Rotello il Festival “Emma”

28 Maggio 2025

Aggredisce autista pullman e poliziotti, arresto convalidato. Torna in libertà 32enne

28 Maggio 2025

Condotte illecite e presenze sospette, 36 persone raggiunte da misure di prevenzione

28 Maggio 2025

Tagli alle risorse per le infrastrutture, Ance Molise scrive ai parlamentari

28 Maggio 2025

Le Scuole dei Misteri, il 3 giugno la prima edizione a Campobasso

28 Maggio 2025

Assunzioni Grim, verifica su profili professionali già esistenti: approvata mozione in Consiglio regionale

28 Maggio 2025

L’istituto D’Ovidio di Campobasso trionfa ai Giochi della Gioventù di Baskin

28 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:21 am, 05/29/2025
temperature icon 17°C
cielo coperto
82 %
1015 mb
9 Km/h
Wind Gust: 8 Km/h
Clouds: 98%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:26 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}