Proseguono gli eventi organizzati dall’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso, in occasione della Festa della Liberazione. Domani, mercoledì 26 aprile, a partire dalle ore 10,30, all’Auditorium dell’Istituto Comprensivo ‘Francesco Jovine’, è in programma il monologo teatrale di Adelchi Battista, con l’attore Marco Caldoro, “La vendetta è il racconto”. Il monologo ripercorre uno degli episodi più oscuri e travagliati della Resistenza italiana: l’attentato di via Rasella. Il 23 marzo 1944 una bomba sistemata da un gruppo di partigiani, appartenenti ai GAP, uccise 33 soldati tedeschi e 6 civili italiani. I GAP, Gruppi di Azione Patriottica, attaccavano i soldati tedeschi nelle città occupate. Fu violenta la rappresaglia dei tedeschi, che il giorno seguente uccisero 335 persone, sepolte nelle Fosse Ardeatine: una delle stragi più sanguinose in Italia durante il secondo conflitto mondiale. Dura fu la reazione di Hitler, che chiese addirittura l’uccisione di cinquanta italiani per ogni soldato tedesco ucciso. L’opportunità di quell’attentato ha scatenato polemiche e divisioni tra gli storici nel corso dei decenni seguenti. E il dibattito ancora prosegue. Il monologo, anche grazie a materiali audiovisivi dell’epoca e interviste ai protagonisti, proverà a far riflettere gli studenti in una operazione di memoria condivisa.
sabato 8 Novembre 2025 - 06:06:34 PM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



