Il 17 ottobre 1860, Pettoranello (IS) fu teatro di uno dei più sanguinosi eccidi della storia risorgimentale italiana. Il giorno 20 settembre 1860 la cittadina di Isernia era insorta contro il governo provvisorio di Giuseppe Garibaldi. Il Generale garibaldino allora decise di inviare verso Isernia la Legione Matese, composta da volontari che si erano distinti nella battaglia del Volturno e comandata dal colonnello bergamasco Francesco Nullo, con il compito di aspettare la discesa delle truppe sabaude del generale Cialdini dal Macerone e quindi attaccare da due fronti la città insorta. Ma il Nullo, commise l’imprudenza di attaccare da solo Isernia e all’altezza di Pettoranello fu attaccato dai reazionari e da soldati borbonici. La disfatta dei garibaldini fu totale, molti di loro sbandati nelle campagne, furono catturati e trucidati da reazionari e contadini in armi al grido di viva Francesco II, mentre il colonnello Nullo fu costretto a ripiegare insieme al suo stato maggiore a Bojano. GiuPrio
venerdì 4 Luglio 2025 - 01:13:18 AM
News
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”