sabato 10 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

    Rottura condotta acqua in via Petrella, erogazione idrica ridotta e modifica temporanea della viabilità. FOTO

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Palazzo Magno si illumina di blu per celebrare i valori dell’Unione Europea

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno
Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno

9 Maggio 2025
0

L’Istituto Italiano dei Castelli ha annunciato le date della XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che si svolgeranno in...

Leggi tutto
‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

9 Maggio 2025
Prevenzione al femminile, il 20 e il 21 aprile al Cardarelli screening gratuiti per le donne in menopausa

Giornata Lions di prevenzione per il diabete il 10 maggio a Guardialfiera

9 Maggio 2025
La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Giornata Unità Nazionale e Forze Armate, 100 anni fa la fine della Grande Guerra

Il pensiero di Toma e Micone ai Caduti molisani

Giornata Unità Nazionale e Forze Armate, 100 anni fa la fine della Grande Guerra
4 Novembre 2018
in Attualità
0

Il 4 novembre 1918 entrava in vigore l’armistizio firmato a Villa Giusti (Padova) che decretava la vittoria italiana nella prima guerra mondiale contro l’impero austro-ungarico. Il conflitto venne considerato per lo Stivale anche come quarta guerra d’indipendenza, perché completò la sua unità nazionale – iniziata nel secolo precedente – con l’acquisizione di Trento e Trieste. L’anno successivo venne istituita la festa nazionale oggi nota come Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. In tutte le piazze italiane questa giornata viene celebrata con una cerimonia istituzionale a cui prendono parte anche i cittadini e durante la quale vengono commemorati i Caduti in guerra tramite l’apposizione di corone d’alloro. Le lettere del Capo dello Stato e del Ministro della Difesa affrontano lo scenario attuale.

Il messaggio del presidente della Regione.

«La ricorrenza del 4 novembre assume quest’anno un significato particolare, perché esattamente cent’anni fa, il 4 novembre 1918, entrava in vigore l’armistizio che i generali dell’Impero austro-ungarico avevano firmato il giorno prima con lo Stato maggiore del Regio Esercito Italiano a Villa Giusti, nei pressi di Padova. Già il 3 novembre, però, lo stesso giorno della resa austro-ungarica, le truppe italiane avevano fatto il loro ingresso a Trento, mentre le navi della Regia Marina avevano attraccato nel porto di Trieste. Il tricolore italiano sventolava a San Giusto e sul Buonconsiglio. “Trieste e Trento redente”, titolavano i giornali dell’epoca. Finiva la Grande Guerra, quella che gli storici hanno definito “mondiale” ma che, a mio avviso, noi italiani dovremmo definire “Quarta guerra d’indipendenza”, perché con la conclusione di questo evento bellico si portò a compimento quel processo storico che, partito nel 1848 e attraverso varie fasi politiche e militari, consentì di raggiungere l’unità d’Italia. Non è un dettaglio di poco conto, perché ritengo che questa sia la sola chiave di lettura che oggi, noi cittadini di una Repubblica che ripudia la guerra, dobbiamo dare ad un conflitto che richiese un tributo elevatissimo di sangue in nome dell’irredentismo, della liberazione di quei territori italiani che mancavano all’appello dell’Italia unita, perché se cosi non fosse dovremmo dedurre che il sacrificio di centinaia di migliaia di vite sia stato vano.
Anche il Molise fece la sua parte, con dignità e coraggio, offrendo alla Patria i suoi figli, molti dei quali protagonisti di atti eroici. A loro sono intitolate strade, scuole, istituzioni, affinché dei loro nomi, di quello che hanno compiuto si abbia imperitura memoria. Ma la storia non è sempre democratica e obiettiva, molte volte è distratta e superficiale. Nelle sue pagine meno note, ci sono le vicende di tantissimi molisani, alcuni nemmeno diciottenni, che risposero alla chiamata alle armi per difendere il “patrio suolo”. Erano contadini, illetterati, vivevano in un Molise prevalentemente rurale, lasciarono le loro misere dimore, i loro campi, i loro armenti. Passarono dall’aratro alla baionetta senza addestramento e si ritrovarono in una trincea senza rendersene conto. Non si erano mai mossi dai loro paesi e la tradotta che li trasportava era un’occasione unica per vedere un’Italia diversa dal Molise. Fecero il loro dovere, fino in fondo. Ecco, io penso che il nostro deferente pensiero debba essere rivolto anche a costoro, ai dimenticati dalla storia. Se abbiamo un’Italia unita, lo dobbiamo anche al loro sacrificio. Unità nazionale e Forze armate. Non è un caso se le due celebrazioni siano state unite in un’unica giornata: Forze armate che cento anni fa consentirono il completamento dell’unità nazionale, Forze armate che oggi presidiano la democrazia. Forze innanzitutto di pace, che rendono lustro e onore all’Italia nelle diverse parti del mondo dove svolgono le loro missioni. Forze di pace che hanno visto e vedono impegnati molti militari molisani, alcuni dei quali hanno pagato con la vita l’adempimento del loro dovere. Sono gli eroi di un passato recente: il tenente Giulio Ruzzi, morto in Somalia il 6 febbraio 1994, il caporale maggiore scelto, Alessandro De Lisio, che il 14 luglio 2009 ha perso la vita nel corso di un’operazione in Afghanistan. Un report di qualche anno fa sulle operazioni delle Forze armate impegnate in missioni di pace evidenziava come gli italiani fossero al primo posto nel gradimento delle popolazioni di quei Paesi dove svolgevano la loro attività: penso sia l’augurio più gratificante che si possa fare alle Forze armate nel giorno della loro festa».

Il messaggio del presidente del Consiglio regionale.
In occasione della commemorazione della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, e in ricordo del 100° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, il Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone ha dichiarato: “Sul piano umano non si può non essere concordi con Abraham Lincoln quando sosteneva che “non c’è nulla di buono nella guerra, eccetto la fine”. Sul piano storico, politico ed economico i conflitti trovano una serie di motivazioni più o meno condivisibili, originando in contesti diversificati e non sempre di semplice comprensione. La fine della prima guerra mondiale, l’ “inutile strage”, come ebbe a definirla Papa Benedetto XV, dal punto di vista geopolitico generò, con il suo alto costo in perdita di vite umane e di violenza alle popolazioni coinvolte, un nuovo equilibrio in Europa, in medio oriente e in parte dell’Africa. Per l’Italia rappresentò oltre che tutto questo, la conclusione di un processo unitario iniziato nel Risorgimento. L’Italia di oggi è figlia anche di quel conflitto. La libertà, la democrazia e la civiltà di questa nostra era è stata pagata dai nostri nonni a caro prezzo nelle fredde trincee delle Alpi e in mille battaglie. Se ogni italiano può dire con orgoglio, “sono figlio della libertà, e a lei devo tutto ciò che sono” – come asseriva, anche se in contesti storico-politici diversi, Cavour, – lo deve a quei coraggiosi combattenti della Grande Guerra e a tutti quelli che perirono anche nella seconda, ancor più sanguinaria. Ogni traguardo civile è sempre frutto di un processo lungo, stratificato, fatto di tanti eventi dolorosi e accadimenti fortemente impattanti. Elementi che, riletti con razionalità e analizzati scientificamente con spirito pacato, costituiscono la storia dell’evoluzione di un popolo. Oggi dunque, nel celebrare il 4 novembre, a 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale, ricordiamo il compimento dell’Unità Nazionale e il ruolo svolto anche per quel fine dalle Forze Armate. Elementi sicuramente attuali, perché l’Unità Nazionale deve sempre essere riconfermata da ogni generazione, e il ruolo delle Forze Armate deve essere reinterpretato, rispetto agli inizi del ‘900, alla luce della nostra Costituzione e promosso quale protettore e garante della pace, della democrazia, dei diritti umani e della giustizia. Il nostro Molise diede al primo conflitto mondiale un grosso contributo che è giusto ricordare oggi. Alcune ricerche parlano di oltre 5000 mila molisani morti e centinai di mutilati. Al loro coraggio e al loro sacrificio dobbiamo la determinazione a concorrere, come molisani del terzo millennio, ancora una volta, all’Unità Nazionale e a voler cercare insieme, “stretti a coorte”, di superare la crisi di questi nostri anni, facendo ricorso ai principi e ai valori più genuini su cui è nata l’Italia libera e democratica”.

Correlati Articoli

Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24
Amministrativa

Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

9 Maggio 2025
Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”
Attualità

Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

9 Maggio 2025
Molise regione più ‘vecchia’ d’Italia. E le imprese ‘soffrono’ sull’export
Attualità

Molise, export sotto pressione: Isernia tra le province più esposte ai dazi USA

9 Maggio 2025
Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud
Attualità

Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

9 Maggio 2025

In vetrina

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025
Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”
Attualità

Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

8 Marzo 2025

METEO

Campobasso
sabato, Maggio 10, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Giornata Unità Nazionale e Forze Armate, 100 anni fa la fine della Grande Guerra

Il pensiero di Toma e Micone ai Caduti molisani

Giornata Unità Nazionale e Forze Armate, 100 anni fa la fine della Grande Guerra
4 Novembre 2018
in Attualità
0
Condividi2InviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Il 4 novembre 1918 entrava in vigore l’armistizio firmato a Villa Giusti (Padova) che decretava la vittoria italiana nella prima guerra mondiale contro l’impero austro-ungarico. Il conflitto venne considerato per lo Stivale anche come quarta guerra d’indipendenza, perché completò la sua unità nazionale – iniziata nel secolo precedente – con l’acquisizione di Trento e Trieste. L’anno successivo venne istituita la festa nazionale oggi nota come Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. In tutte le piazze italiane questa giornata viene celebrata con una cerimonia istituzionale a cui prendono parte anche i cittadini e durante la quale vengono commemorati i Caduti in guerra tramite l’apposizione di corone d’alloro. Le lettere del Capo dello Stato e del Ministro della Difesa affrontano lo scenario attuale.

Il messaggio del presidente della Regione.

«La ricorrenza del 4 novembre assume quest’anno un significato particolare, perché esattamente cent’anni fa, il 4 novembre 1918, entrava in vigore l’armistizio che i generali dell’Impero austro-ungarico avevano firmato il giorno prima con lo Stato maggiore del Regio Esercito Italiano a Villa Giusti, nei pressi di Padova. Già il 3 novembre, però, lo stesso giorno della resa austro-ungarica, le truppe italiane avevano fatto il loro ingresso a Trento, mentre le navi della Regia Marina avevano attraccato nel porto di Trieste. Il tricolore italiano sventolava a San Giusto e sul Buonconsiglio. “Trieste e Trento redente”, titolavano i giornali dell’epoca. Finiva la Grande Guerra, quella che gli storici hanno definito “mondiale” ma che, a mio avviso, noi italiani dovremmo definire “Quarta guerra d’indipendenza”, perché con la conclusione di questo evento bellico si portò a compimento quel processo storico che, partito nel 1848 e attraverso varie fasi politiche e militari, consentì di raggiungere l’unità d’Italia. Non è un dettaglio di poco conto, perché ritengo che questa sia la sola chiave di lettura che oggi, noi cittadini di una Repubblica che ripudia la guerra, dobbiamo dare ad un conflitto che richiese un tributo elevatissimo di sangue in nome dell’irredentismo, della liberazione di quei territori italiani che mancavano all’appello dell’Italia unita, perché se cosi non fosse dovremmo dedurre che il sacrificio di centinaia di migliaia di vite sia stato vano.
Anche il Molise fece la sua parte, con dignità e coraggio, offrendo alla Patria i suoi figli, molti dei quali protagonisti di atti eroici. A loro sono intitolate strade, scuole, istituzioni, affinché dei loro nomi, di quello che hanno compiuto si abbia imperitura memoria. Ma la storia non è sempre democratica e obiettiva, molte volte è distratta e superficiale. Nelle sue pagine meno note, ci sono le vicende di tantissimi molisani, alcuni nemmeno diciottenni, che risposero alla chiamata alle armi per difendere il “patrio suolo”. Erano contadini, illetterati, vivevano in un Molise prevalentemente rurale, lasciarono le loro misere dimore, i loro campi, i loro armenti. Passarono dall’aratro alla baionetta senza addestramento e si ritrovarono in una trincea senza rendersene conto. Non si erano mai mossi dai loro paesi e la tradotta che li trasportava era un’occasione unica per vedere un’Italia diversa dal Molise. Fecero il loro dovere, fino in fondo. Ecco, io penso che il nostro deferente pensiero debba essere rivolto anche a costoro, ai dimenticati dalla storia. Se abbiamo un’Italia unita, lo dobbiamo anche al loro sacrificio. Unità nazionale e Forze armate. Non è un caso se le due celebrazioni siano state unite in un’unica giornata: Forze armate che cento anni fa consentirono il completamento dell’unità nazionale, Forze armate che oggi presidiano la democrazia. Forze innanzitutto di pace, che rendono lustro e onore all’Italia nelle diverse parti del mondo dove svolgono le loro missioni. Forze di pace che hanno visto e vedono impegnati molti militari molisani, alcuni dei quali hanno pagato con la vita l’adempimento del loro dovere. Sono gli eroi di un passato recente: il tenente Giulio Ruzzi, morto in Somalia il 6 febbraio 1994, il caporale maggiore scelto, Alessandro De Lisio, che il 14 luglio 2009 ha perso la vita nel corso di un’operazione in Afghanistan. Un report di qualche anno fa sulle operazioni delle Forze armate impegnate in missioni di pace evidenziava come gli italiani fossero al primo posto nel gradimento delle popolazioni di quei Paesi dove svolgevano la loro attività: penso sia l’augurio più gratificante che si possa fare alle Forze armate nel giorno della loro festa».

Il messaggio del presidente del Consiglio regionale.
In occasione della commemorazione della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, e in ricordo del 100° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, il Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone ha dichiarato: “Sul piano umano non si può non essere concordi con Abraham Lincoln quando sosteneva che “non c’è nulla di buono nella guerra, eccetto la fine”. Sul piano storico, politico ed economico i conflitti trovano una serie di motivazioni più o meno condivisibili, originando in contesti diversificati e non sempre di semplice comprensione. La fine della prima guerra mondiale, l’ “inutile strage”, come ebbe a definirla Papa Benedetto XV, dal punto di vista geopolitico generò, con il suo alto costo in perdita di vite umane e di violenza alle popolazioni coinvolte, un nuovo equilibrio in Europa, in medio oriente e in parte dell’Africa. Per l’Italia rappresentò oltre che tutto questo, la conclusione di un processo unitario iniziato nel Risorgimento. L’Italia di oggi è figlia anche di quel conflitto. La libertà, la democrazia e la civiltà di questa nostra era è stata pagata dai nostri nonni a caro prezzo nelle fredde trincee delle Alpi e in mille battaglie. Se ogni italiano può dire con orgoglio, “sono figlio della libertà, e a lei devo tutto ciò che sono” – come asseriva, anche se in contesti storico-politici diversi, Cavour, – lo deve a quei coraggiosi combattenti della Grande Guerra e a tutti quelli che perirono anche nella seconda, ancor più sanguinaria. Ogni traguardo civile è sempre frutto di un processo lungo, stratificato, fatto di tanti eventi dolorosi e accadimenti fortemente impattanti. Elementi che, riletti con razionalità e analizzati scientificamente con spirito pacato, costituiscono la storia dell’evoluzione di un popolo. Oggi dunque, nel celebrare il 4 novembre, a 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale, ricordiamo il compimento dell’Unità Nazionale e il ruolo svolto anche per quel fine dalle Forze Armate. Elementi sicuramente attuali, perché l’Unità Nazionale deve sempre essere riconfermata da ogni generazione, e il ruolo delle Forze Armate deve essere reinterpretato, rispetto agli inizi del ‘900, alla luce della nostra Costituzione e promosso quale protettore e garante della pace, della democrazia, dei diritti umani e della giustizia. Il nostro Molise diede al primo conflitto mondiale un grosso contributo che è giusto ricordare oggi. Alcune ricerche parlano di oltre 5000 mila molisani morti e centinai di mutilati. Al loro coraggio e al loro sacrificio dobbiamo la determinazione a concorrere, come molisani del terzo millennio, ancora una volta, all’Unità Nazionale e a voler cercare insieme, “stretti a coorte”, di superare la crisi di questi nostri anni, facendo ricorso ai principi e ai valori più genuini su cui è nata l’Italia libera e democratica”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Basket, anche lo Spezia si arrende alla Magnolia. Molisane sole al comando

Basket, anche lo Spezia si arrende alla Magnolia. Molisane sole al comando

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .