Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 02:50:06 PM
News
  • Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
  • Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
  • L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
  • Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì
  • Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Piano Turismo, M5S: “In Molise costa 10 volte quello del Piemonte”. Su crisi governo: “Cittadini non possono aspettare”

Piano Turismo, M5S: “In Molise costa 10 volte quello del Piemonte”. Su crisi governo: “Cittadini non possono aspettare”

0
Di MoliseTabloid il 8 Gennaio 2019 Politica
img

“Il Molise non ha il tempo di aspettare la risoluzione dei problemi interni a Giunta e maggioranza. Non hanno tempo neanche i molisani alle prese con gli stessi problemi di sette fa. Non possiamo attendere malumori e mal di pancia, non possiamo attendere una lotta fratricida interna a una coalizione rabberciata con il solo scopo di vincere le elezioni”. E’ dura la critica del Movimento 5 Stelle molisano alla decisione di Toma di azzerare le deleghe della sua giunta, al punto di voler incontrare la stampa a Palazzo d’Aimmo e mettere in luce una serie di provvedimenti discutibili. “In questo momento la macchina amministrativa è ferma, noi non sapremmo neanche a chi rivolgere le nostre interrogazioni e gli altri nostri atti, come cittadini e sindacati non hanno un interlocutore a cui rivolgersi. C’è chi ancora oggi dice che la maggioranza è granitica, che andava fatto un naturale tagliando. Sono bugie: sono in corso giochi di forza per gli incarichi in Regione e in prospettiva dei prossimi appuntamenti elettorali. La verità è che le coalizioni allargate non riescono a fare sintesi e non garantiscono stabilità. Intanto l’attività amministrativa è ferma: ci sono 12 pagine di Odg e 46 atti ancora da affrontare solo considerando i temi iscritti in agenda. Manca una vision, una visione di futuro per il Molise. In sette mesi non è stato trovato un solo posto di lavoro, è stato solo presentato un Bando come un’occasione per tanti cittadini senza lavoro, ma scritto con i piedi al punto da essere sospeso. Inoltre non sono stati affrontati i temi ambientali, quelli legati al dissesto idrogeologico, quello delle Partecipate. Cosa vogliamo, fare ad esempio, per il trasporto locale ed extraurbano? Come intervenire sulla mobilità su ferro, ad esempio? Domande senza risposta. Facciamo altri esempi. Toma ha detto che c’è un milione di euro per l’inquinamento della Piana di Venafro ma non se ne ha traccia. Silenzio anche sul processo di riforma dei Consorzi di Bonifica, i motori dell’agricoltura regionale intorno ai quali ruotano le attività di circa 30.000 molisani. E poi ci sono Molise Acque, ente fondamentale ma senza governance, e l’Egam, l’istituto che dovrebbe riformare la gestione dell’acqua in regione. Oppure la sceneggiata dell’inaugurazione dell’acquedotto Molise Centrale che ancora non entra in funzione. E il Turismo. In agenda ci sono interrogazioni M5S che disegnano la rinascita delle principali stazioni sciistiche, ma siamo a gennaio e Giunta e maggioranza non ne vogliono neanche parlare. Del resto è sull’intero comparto che l’esecutivo sta fallendo. L’assessore Cotugno aveva annunciato, in Consiglio e fuori, che il Piano Strategico sarebbe stato pronto entro il 2019, poi è sbucata la delibera che assegna la redazione del Piano a una società in house che non si occupa di turismo ma che riceverà 1,3 milioni euro e avrà due anni e mezzo di tempo per finire il lavoro. Un lavoro che in Piemonte è costato 120.000 euro, nel Lazio 75.000, in Abruzzo 66.000. Il MoVimento 5 Stelle, invece, ha proposto atti concreti per rilanciare il settore turistico e creare occupazione. Lo abbiamo fatto tramite la mozione che riattiva i corsi per le professioni turistiche ferme da 12 anni ad esempio. Basterebbero circa 20.000 euro per partire, ma il Governo latita, al massimo prova a prendersi meriti che non ha. I 20 milioni di fondi europei recuperati, infatti, sono un impegno rispettato dal Ministro per il Sud, Barbara Lezzi e non dalla Regione. E che dire dei fondi per il sisma in basso Molise? Toma ha voluto essere commissario in 5 mesi non ha mai detto una parola sul tema, intanto oltre 500 cittadini ancora attendono i contributi per l’autonoma sistemazione già arrivati in Regione ma fermi. Fermi come lo sviluppo. La Giunta ha parlato sempre di Zes, zone economiche speciali utili a rilanciare l’economia locale e un progetto incentrato sul ruolo del porto di Termoli. Ma, forse, nessuno tra Giunta e maggioranza conosce le attuali condizioni del porto. L’infrastruttura più strategica del Molise è in parte interdetta, in parte sotto sequestro e in alcune zone manca dei requisiti minimi di sicurezza. Lo abbiamo denunciato a luglio, ma nessuno ha mosso un dito. I costi della politica sono un altro tema ignorato. Continuiamo a pagare più soldi per le Comunità montane in liquidazione, più soldi per il Consiglio per colpa delle surroghe, più soldi per la struttura regionale dato che la figura del Sottosegretario che avevano spacciato per gratuita, ha invece dei costi. La segreteria di Giunta solo da maggio a dicembre è costata 846.000 euro. In tutto questo, come detto, Toma litiga con Giunta e maggioranza. Non è una sorpresa, certo. Le fratture sono evidenti da mesi. Impossibile dimenticare il tentativo del governatore di modificare lo Statuto, prorogando la vita dell’Ufficio di presidenza. Una proposta che è stato costretto prima a modificare, poi ha rischiato di abbandonare, infine ha ‘patteggiato’ un rimando alla prossima legislatura. In quel caso è venuta fuori la sua debolezza, la sua assenza di leadership. D’altronde non dimentichiamo che come candidato governatore è stato forse la quarta scelta del centrodestra. Nonostante i proclami la verità è una: se vieni eletto con una coalizione formata da 9-10 liste, per giunta composte da persone saltate da centrosinistra a centrodestra, l’ingovernabilità è una conseguenza scontata. Questo dovrebbe essere un monito per tutti i livelli istituzionali: le grandi coalizioni piene di transfughi sono un progetto fallimentare. Nei prossimi giorni ci diranno che va tutto bene, che è tutto apposto, che sono uniti e compatti. Non è vero: hanno già fallito.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”

15 Settembre 2025

Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025

L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”

18 Settembre 2025

Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì

18 Settembre 2025

Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta

18 Settembre 2025

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:50 pm, 09/18/2025
temperature icon 27°C
cielo sereno
36 %
1025 mb
16 Km/h
Vento: 22 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}