Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica, Maggio 18
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Reddito di cittadinanza, approvato il decreto: 11mila famiglie molisane si attivano. I dettagli della misura

Reddito di cittadinanza, approvato il decreto: 11mila famiglie molisane si attivano. I dettagli della misura

0
Di MoliseTabloid il 18 Gennaio 2019 Attualità, Politica

“Siamo al governo perché un’altra Italia è possibile e perché gli italiani hanno iniziato a crederci. Siamo al governo per liquidare il sistema che si è impadronito di tutti i poteri e li ha usati contro i cittadini. Siamo al governo per cambiare completamente il modo in cui vengono utilizzate le risorse dello Stato”. E’ il commento del Movimento 5 Stelle dopo la vittoria ottenuta con l’approvazione del reddito di cittadinanza, uno dei cavalli di battaglia nel programma pentastellato con cui si sono presentati alle elezioni dell’anno scorso. “Il Reddito di Cittadinanza è una bella notizia perché combatte in maniera strutturata la povertà, perché finalmente lo Stato si impegna a dare una mano a chi non trova lavoro. Ciò che tutti definivano impossibile, irrealizzabile, utopico, folle, è diventato realtà. Il Reddito di Cittadinanza non è semplicemente un decreto, è il primo sogno che si realizza. E dimostra che tutti i nostri sogni sono realizzabili”. Nel dettaglo quella che, tecnicamente, è una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari. In Molise sarebbero oltre 11mila i nuclei familiari potenzialmente beneficiari della misura.

OBIETTIVI:
• Migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
• Aumentare l’occupazione;
• Contrastare la povertà e le disuguaglianze.

Chi si trova al di sotto della soglia di povertà assoluta
Circa 5 milioni di persone. Il 47% dei beneficiari sarà al Centro-Nord e il 53% al Sud e Isole.

REQUISITI PER ACCEDERE AL RDC
• Essere cittadini italiani, europei o lungo soggiornanti e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa;
• ISEE inferiore a 9.360 euro annui;
• Patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, fino ai 30.000 euro annui;
• Patrimonio finanziario non superiore a 6.000 euro che può arrivare fino a 20.000
per le famiglie con persone disabili.
• 255.000 nuclei familiari con disabili riceveranno il reddito di cittadinanza

Alcuni esempi:
Una persona che vive da sola avrà fino a 780 al mese di RdC:
fino a 500 euro come integrazione al reddito più 280 euro di contributo per l’affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo);
Una famiglia composta da 2 adulti, 1 figlio maggiorenne e 1 figlio minorenne avrà fino a 1.280 euro al mese di RdC: fino a 1.000 euro mensili come integrazione al reddito più 280 euro al mese di contributo per l’affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo);
Una famiglia composta da 2 adulti, 1 figlio maggiorenne e 2 figli minorenni avrà fino a 1.330 euro al mese di RdC: fino a 1.050 euro come integrazione al reddito più 280 euro di contributo per l’affitto (oppure 150 euro di contributo per il mutuo).

MODI E TEMPI
Nessuno potrà restare sul divano. Tutti coloro che sono in grado di lavorare dovranno attivarsi stipulando il patto per il lavoro e il patto per la formazione
Il reddito di cittadinanza dura 18 mesi:
• entro i primi 12 mesi, la prima offerta di lavoro potrà arrivare nel raggio di 100 km – 100 minuti di viaggio.
Se viene rifiutata la seconda offerta potrà arrivare nel raggio di 250 km e se anche questa viene rifiutata, la 3° offerta potrà arrivare da tutta Italia;
• dopo il 1° anno, anche la prima offerta potrà arrivare fino a 250 km, mentre la 3° potrà arrivare da tutto il territorio nazionale;
• dopo i 18 mesi tutte le offerte possono arrivare da tutto il territorio nazionale.
Lo Stato resta al tuo fianco
Per le famiglie con persone con disabilità, le offerte di lavoro non potranno mai superare i 250 km.

COME SI RICHIEDE IL REDDITO DI CITTADINANZA
Il Rdc si può richiedere alle Poste italiane sia direttamente all’ufficio postale che in via telematica, oppure al CAF.
L’INPS verifica se si è in possesso dei requisiti.
Il RdC viene erogato attraverso una normalissima prepagata di Poste Italiane (non sarà possibile utilizzarla per il gioco d’azzardo).
Dopo l’accettazione, il beneficiario verrà contattato dai Centri per l’impiego per individuare il percorso di formazione o di reinserimento lavorativo da attuare

LA SQUADRA AL TUO SERVIZIO

I beneficiari del RdC non saranno soli. Messa in campo una squadra che indirizzerà il beneficiario tenendo conto delle sue esigenze:
• Se sei adeguatamente formato, dovrai siglare il Patto per il Lavoro con un Centro per l’Impiego o un’Agenzia per il Lavoro
• Se hai bisogno di ulteriore formazione, siglerai il Patto per la Formazione con Enti di formazione bilaterale, Enti interprofessionali o Aziende
• Se non sei in condizione di lavorare, siglerai il Patto per l’Inclusione Sociale che coinvolgerà sia i servizi sociali che i Centri per l’Impiego
• Nell’ambito del Patto per il Lavoro e del Patto di Inclusione, i beneficiari saranno tenuti a partecipare a progetti utili alla collettività predisposti dai comuni, fino ad 8 ore settimanali.

*Sono esonerati dal sottoscrivere il Patto per il Lavoro e il Patto di Inclusione:
• gli individui con disabilità tale da non consentire un accesso al mondo del lavoro
• le persone che assistono figli di età inferiore ai 3 anni oppure individui non autosufficienti

REGOLE E SANZIONI
Viene escluso dal Rdc chi:
• Non partecipa alle iniziative formative e non presenta una giustificazione;
• Non aderisce ai progetti utili per la comunità predisposti dai Comuni;
• Rifiuta la terza offerta congrua;
• Non aggiorna le autorità competenti sulle variazioni del proprio nucleo;
• Fornisce dati falsi. In questo caso, si rischiano da 2 a 6 anni di carcere.

GLI INCENTIVI AL LAVORO
Sono previsti incentivi per le imprese che assumono i beneficiari del RdC e per agevolare l’imprenditorialità.
Le imprese che assumono chi riceve il RdC potranno ottenere un incentivo pari alla differenza tra 18 mensilità e il numero di mensilità già ricevute dal beneficiario.
Ad esempio:
• Marco assume Luca nella sua azienda. Luca è single e vive in affitto, quindi prende 780€ al mese di RdC. Fino a quel momento Luca aveva già ricevuto 2 mensilità di RdC.
Marco potrà dunque avere un enorme sgravio contributivo per la sua azienda, pari a:
(18-2) x 780 euro = 12.480 euro.
• Luca riesce a coronare il suo sogno e ad avviare, dopo 10 mesi di fruizione di RdC, una propria attività lavorativa autonoma. In questo caso oltre alle prime 10 mensilità già ricevute, 10 x 780 euro = 7.800 euro, riceverà un ulteriore unico bonifico pari a 4.680 euro, ovvero 6 x 780 euro.

PENSIONI DI CITTADINANZA
Introdotta la pensione di cittadinanza per i pensionati che vivono sotto la soglia di povertà.
Requisiti:
– ISEE familiare inferiore a 9.360 euro all’anno;
– patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa, non superiore ai 30 mila euro;
– patrimonio finanziario inferiore a 6.000 euro, 8.000 se si è in coppia.
Ad esempio:
• Un pensionato che vive da solo e non ha una casa di proprietà avrà una pensione di cittadinanza di 780 euro al mese: di cui 150 euro per pagare l’affitto;
• Un pensionato che vive da solo e riceve solo una pensione di invalidità, al posto della sua pensione, riceverà la Pensione di Cittadinanza, che con una casa di proprietà è di 630 euro al mese;
• Una coppia di pensionati che vive in un appartamento in affitto riceverà un’integrazione che permetterà loro di vivere con 1.032 euro al mese.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Concorso ‘Salviamo la Terra’, Niro: “Coscienza e conoscenza, complimenti ai nostri studenti”

18 Maggio 2025

Studenti-attori in “C’è ancora domani”, con la Topolino nella scena dell’officina ultimo ciak a Casacalenda

18 Maggio 2025

Smoc, delegazione molisana alle celebrazioni in onore di San Giorgio a Mirabello Sannitico

18 Maggio 2025

Ultimi articoli

Concorso ‘Salviamo la Terra’, Niro: “Coscienza e conoscenza, complimenti ai nostri studenti”

18 Maggio 2025

Studenti-attori in “C’è ancora domani”, con la Topolino nella scena dell’officina ultimo ciak a Casacalenda

18 Maggio 2025

Smoc, delegazione molisana alle celebrazioni in onore di San Giorgio a Mirabello Sannitico

18 Maggio 2025

Vigili del Fuoco salvano istrice caduto in un pozzetto. VIDEO

17 Maggio 2025

Sea, Tomaro a fine mandato: “Costruita insieme una nuova azienda pubblica”

17 Maggio 2025

Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, Comuni espongono la bandiera arcobaleno

17 Maggio 2025

Approvato il calendario scolastico 2025/2026: si torna in classe il 15 settembre

17 Maggio 2025

Crisi a Palazzo San Giorgio, si dimettono i tre assessori del Cantiere Civico. Forte perde la maggioranza

17 Maggio 2025

Terrorismo, arrestato in Molise 24enne libanese: istigava a compiere attentati. VIDEO

17 Maggio 2025

Auto precipita in un dirupo, conducente si “lancia fuori” dall’abitacolo in extremis. FOTO

17 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:21 am, 05/18/2025
temperature icon 17°C
cielo sereno
67 %
1018 mb
16 Km/h
Wind Gust: 26 Km/h
Clouds: 7%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:39 am
Sunset: 8:16 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}