Continua, senza sosta l’attività della Polizia Stradale posta in essere con l’ausilio dello “Street Control”, la strumentazione che, grazie ad una sofisticata telecamera a raggi infrarossi, è in grado di rilevare in tempo reale se un veicolo – in transito o in sosta – sia provvisto di copertura assicurativa e/o di revisione o sia provento di furto. In pratica le sigle alfanumeriche dei mezzi circolanti sono lette e passate al setaccio telematicamente per il tramite delle banche dati nazionali; tale attività di controllo e verifica è inoltre agevolata dal fatto che il dispositivo è dotato di un tablet, da cui è possibile monitorare le immagini e compiere le opportune interrogazioni ai terminali. Solo nelle ultime due settimane, tramite l’uso dello “Street Control”, sono state controllate più di 3000 autovetture, accertando 95 infrazioni al Codice della Strada. Nello specifico, 15 veicoli sono risultati non in regola con gli obblighi assicurativi e 80 mancanti di revisione. Oltre all’applicazione delle sanzioni amministrative contemplate dal Codice della Strada, è stata disposta l’immediata cessazione della circolazione dei veicoli interessati, a cui – nel caso di inottemperanza agli obblighi assicurativi – si è aggiunto il contestuale sequestro amministrativo e l’applicazione della decurtazione dei punti della patente nei confronti del conducente.
lunedì 15 Settembre 2025 - 06:28:11 PM
News
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
- Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia
- Chirurgia innovativa, il dott. Verzaro arriva al Cardarelli di Campobasso
- Magistrati, Ges Molise: “Solidarietà ai precari della giustizia in sciopero”
- Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”
- Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito