Il 16 marzo 1976 in via Fani a Roma, un commando terroristico delle Brigate Rosse, alla vigilia del voto parlamentare che per la prima volta dalla nascita della Repubblica sanciva l’ingresso del Partito Comunista Italiano nella maggioranza di governo, viene sequestrato l’onorevole democristiano Aldo Moro, fautore del cosiddetto “compromesso storico”. Nell’agguato che portò al suo rapimento, vennero trucidati i cinque agenti della scorta: Oreste Leonardi, Raffaele Inozzino, Francesco Zizzi, Domenico Ricci e l’agente di P.S. molisano Giulio Rivera nato a Guglionesi (CB) nel 1954. GiuPrio
mercoledì 5 Novembre 2025 - 05:58:32 AM
News
- Tunnel, il Tar respinge il ricorso della De Francesco: nessun diritto alla stipula né a risarcimento
- Prove di carico sui viadotti Tappone e Saraceno, limitazioni al traffico notturno sulla Statale 87
- Messaggi truffa agli utenti molisani, falsi sms del Cup Asrem
- Pallavolo, Roberti riceve il presidente Fipav e il ct della nazionale maschile a Palazzo Vitale
- Celebrate le Forze Armate, “presidio di libertà e sicurezza”. Cerimonia e omaggio ai Caduti. FOTO
- Offese e percosse a un minore, 47enne con divieto di dimora in Molise finisce in carcere
- Tragico scontro sulla Bifernina: auto distrutta, camion fuori strada. Muore 34enne
- Salvo il Tribunale di Larino, è nella nuova mappa giudiziaria | Notarangelo: “Ora investire per rafforzarlo”



