Nel corso di una ispezione condotta dai Finanzieri della Compagnia di Termoli presso un’attività commerciale della città adriatica, gestita da cittadini stranieri, sono stati sottoposti a sequestro 3200 articoli di cancelleria non conformi alle vigenti normative di cui al D.Lgs 206/2005, c.d. “Codice del Consumo”, con particolare riguardo agli articoli 6 e 7. I Finanzieri hanno infatti accertato l’assenza delle previste indicazioni relative all’origine e alla composizione dei prodotti, nonché di ogni altra indicazione minima in materia di avvertenze e precauzioni d’uso. Le specifiche sanzioni previste dal D. Lgs. 206/2005, prevedono, nel massimo, importi che superano i 25mila Euro. Salgono a 10 le operazioni complessivamente concluse dalla Compagnia di Termoli nel corrente anno in materia di sicurezza prodotti nell’intera area bassomolisana. Nel corso di tali attività, oltre 35 mila articoli – per un valore commerciale superiore a 220mila Euro – sono stati sequestrati per analoghe violazioni nei settori legati all’elettronica, casalinghi, cura della persona ed accessori per abbigliamento.
martedì 1 Luglio 2025 - 02:01:02 PM
News
- Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
- San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
- Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
- Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
- Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
- Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
- ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
- Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere