Nel corso di una ispezione condotta dai Finanzieri della Compagnia di Termoli presso un’attività commerciale della città adriatica, gestita da cittadini stranieri, sono stati sottoposti a sequestro 3200 articoli di cancelleria non conformi alle vigenti normative di cui al D.Lgs 206/2005, c.d. “Codice del Consumo”, con particolare riguardo agli articoli 6 e 7. I Finanzieri hanno infatti accertato l’assenza delle previste indicazioni relative all’origine e alla composizione dei prodotti, nonché di ogni altra indicazione minima in materia di avvertenze e precauzioni d’uso. Le specifiche sanzioni previste dal D. Lgs. 206/2005, prevedono, nel massimo, importi che superano i 25mila Euro. Salgono a 10 le operazioni complessivamente concluse dalla Compagnia di Termoli nel corrente anno in materia di sicurezza prodotti nell’intera area bassomolisana. Nel corso di tali attività, oltre 35 mila articoli – per un valore commerciale superiore a 220mila Euro – sono stati sequestrati per analoghe violazioni nei settori legati all’elettronica, casalinghi, cura della persona ed accessori per abbigliamento.
giovedì 13 Novembre 2025 - 11:36:19 PM
News
- Trignina, presentato piano da 190 mln di euro per la messa in sicurezza
- Consorzio Bonifica di Venafro, depositata interrogazione. Fanelli: “Ripristinare la legalità”
- Sms ingannevoli con finti addebiti bancari: sottratti 112mila euro a tre molisani, denunciati 4 truffatori
- Innovazione come motore di sviluppo delle aree interne, Campobasso alla 42esima Assemblea nazionale Anci
- Educazione all’empatia, all’affettività e alla sessualità: Pd-M5s presentano proposta di legge
- Scontro furgone-camion sulla tangenziale: feriti uno degli occupanti e un operaio a bordo strada
- Dal 15 novembre obbligo pneumatici invernali o catene a bordo | Limitazioni a veicoli oltre le 7,5 tonnellate
- Campobasso: apre dopo anni di attesa il collegamento Piazza Molise-Via delle Frasche



