“In seguito alla pubblicazione della legge regionale del 22 aprile 2017, n.4, ‘Disposizioni in materia di risorse idriche ed istituzione dell’Ente di governo dell’ambito del Molise (EGAM)’, i Consigli comunali stanno deliberando per l’adesione all’Egam. In questa fase delicata bisogna mantenere alta l’attenzione affinché i Comuni garantiscano una gestione pubblica dell’acqua”. Così il Movimento 5 Stelle Molise nell’ambito delle misure che ostacolino la possibile privatizzazione dell’acqua. “Ognuno di noi può contribuire. Dato che la scelta della forma di gestione del servizio idrico è attribuita agli enti locali, ora tutti i cittadini possono rivelarsi decisivi chiedendo ai propri sindaci di deliberare a favore di una gestione pubblica del servizio (nel rispetto di un principio sancito da un referendum) e di vigilare sui costi di gestione dell’Egam che, inevitabilmente, ricadranno su tutti noi. Uniamoci contro il rischio di privatizzazione dell’acqua”.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 11:41:15 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”