I Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia coadiuvati dal Reparto Speciale Tutela del Patrimonio Culturale, a conclusione di un’attività preventiva finalizzata al contrasto dei reati in danno di aree tutelate, deferivano alla locale Magistratura 3 persone ritenute responsabili dei reati in spregio alla normativa che tutela il patrimonio culturale nazionale. In particolare i responsabili della ditta esecutrice dei lavori e altri titolari delle ditte interessate venivano segnalati all’Autorità Giudiziaria locale in quanto eseguivano opere in assenza di autorizzazione e in difformità dalla vigente normativa, ponendo in essere opere di scavo e movimento terra su una parte di tratturo inserito in area sottoposta a vincolo paesaggistico ed archeologico ricadente nel comune di Chiauci. I prevenuti ora dovranno rispondere all’Autorità Giudiziaria dei reati in danno del patrimonio culturale.
giovedì 4 Settembre 2025 - 04:37:56 AM
News
- Legione Carabinieri: Antonino Neosi trasferito al Comando Generale dell’Arma, visita e saluto ai militari a Isernia
- Palazzo San Giorgio, visita del Console Generale degli Stati Uniti a Napoli
- Fondi europei, Fanelli: “Vergognoso far passare i ritardi nella spesa come un successo”
- Ladri in azione nel Museo della Memoria di Isernia, rubati abiti antichi per 200mila euro
- ‘Perosi’, aumentano le iscrizioni | Ultimi giorni per aderire ai corsi del Conservatorio
- Dopo la pausa estiva torna Campobazar, appuntamento a Villa De Capoa
- “Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto
- Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025