Il lavoro sommerso in Molise vale 366 milioni di euro, con un tasso di irregolarità pari al 15,2%. È quanto rilevato da un’elaborazione dell’ufficio studi della Cgia di Mestre, che pone il Molise al settimo posto in Italia e che calcola circa 16.500 di occupati non regolari, considerando che nelle cifre rientrerebbero anche le irregolarità parziali.

Il calcolo percentuale rispetto alla popolazione della regione e al totale prodotto colloca il Molise sopra la media nazionale (12,8%). Secondo le stime della Cgia, un italiano su otto toglierebbe dalle casse dello Stato un introito di circa 77,8 miliardi di euro. I settori maggiormente interessati dal fenomeno sono quello dell’agricoltura, dell’edilizia e delle attività artigianali, con livelli diversificati su base regionale
giovedì 6 Novembre 2025 - 06:44:40 PM
News
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone
- Viola i domiciliari, 50enne ritorna in carcere
- L’amministrazione Forte avvia la “stagione dell’ascolto”: incontro con i residenti di Colle dell’Orso
- Selecting Italy, Di Lucente: “Molise ha più punti di forza. Ma deve fare i conti con i problemi di viabilità”



