- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. Bilancio partecipativo del progetto “Cucito ad arte per voi”
20 Gennaio 2024 @ 15:30 - 17:30

Il giorno 20 gennaio si concluderà il percorso di condivisione e di confronto tra generazioni che ha coinvolto associazioni, donne e ragazzi con il progetto Cucito ad arte per voi finanziato dal Bilancio partecipativo del Comune di Campobasso.
L’evento sarà condotto dalle ragazze che hanno seguito i laboratori di arte, moda e artigianato, accompagnate dalle professioniste e dalle volontarie dell’associazione Liberaluna ETS che gestisce il Centro Antiviolenza Liberaluna.
L’evento rappresenta il cammino di emozioni che ha colorato il Centro di aggregazione ospitando momenti di attività prettamente manuali e di altri che hanno creato un’atmosfera di crescita e di confronto su tematiche sociali.
L’obiettivo dell’associazione Liberaluna ormai da 10 anni è quello di continuare a dare al territorio gli strumenti per poter prevenire la violenza che purtroppo a volte nasce già dai banchi di scuola e la prevenzione a questo fenomeno si attua ogni giorno dando la possibilità soprattutto ai giovani di poter scendere in campo esprimendo i loro pensieri, raccontando i loro sogni in uno spazio dove non si sentono giudicati ma ascoltati, da dove scaturiscono momenti di riflessione che fortificano il senso del rispetto per se stessi e per gli altri.