- Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, una persona in ospedale in codice rosso
- Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
- Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
- Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
- Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso
Scopri gli appuntamenti di questo mese, consultando il calendario.
Se già conosci l’evento, puoi trovarlo attraverso la barra qui in basso: scrivi la parola chiave (ad es. il nome di un artista) e attendi i suggerimenti di ricerca

- Questo evento è passato.
CAMPOBASSO. La Primavera dell’olio extravergine di oliva del Molise
Marzo 15 @ 17:30 - 19:00

La Fondazione Italiana Sommelier Comitato Organizzativo del Molise ha il piacere di presentare l’evento “La Primavera dell’olio extravergine di oliva del Molise”, che si terrà il prossimo 15 marzo alle ore 17.30 presso il Circolo Sannitico di Campobasso.
Un evento dedicato all’olio extravergine di oliva del Molise durante il quale sarà presentata la Carta degli Oli del Molise 2025.
Questa pubblicazione rappresenta una novità assoluta per il Molise, una guida che finora è mancata e che è fondamentale per la promozione e la comunicazione del territorio come eccellenza olearia.
Grazie al lavoro dei Sommelier dell’Olio, che Fondazione Italiana Sommelier forma su tutto il territorio nazionale, la Carta degli Oli del Molise 2025 sarà un punto di riferimento per produttori, ristoratori e consumatori, contribuendo a valorizzare e diffondere la cultura dell’olio di qualità.
La Fondazione Italiana Sommelier Comitato Organizzativo del Molise è attivamente impegnata nella promozione delle eccellenze enogastronomiche regionali, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del settore agroalimentare e del turismo enogastronomico.
L’evento sarà un’importante occasione di confronto tra istituzioni, produttori e professionisti del settore, con la volontà comune di sostenere e far conoscere il patrimonio olivicolo molisano.